Date Archives:

Ci salverà la sostenibilità ambientale (lo speriamo per il pianeta)
Ogni giorno gli italiani, prima e dopo i pasti principali, diligentemente ripongono gli imballaggi in plastica nei contenitori che hanno in casa e restano stupiti dalla quantità di materiale che preparano per il riciclo; questo vale anche per la carta, l’alluminio, il vetro. Ogni famiglia consuma e butta, in ogni parte del mondo, al punto che…

Il FinTech: opportunità, rischi e la necessità di un presidio normativo chiaro
Stiamo facendo un viaggio e non sappiamo bene a che punto siamo. Probabilmente ancora ad un punto iniziale. Siamo infatti entrati – da alcuni decenni – nel territorio del FinTech, un termine che ci racconta un fenomeno fortemente pervasivo, del quale in pochi hanno piena consapevolezza. Finanza e tecnologia ormai viaggiano necessariamente a braccetto, ma la…

Aziende al femminile. Your potential, our hope: il valore dell’imprenditoria femminile per il Paese.
Là dove ci sono aziende particolarmente innovative, aziende che sono maggiormente inclusive, che lavorano in settori curiosi, particolari, che riescono a fatturare in condizioni difficili, potete scommetterci: l’imprenditrice sarà certamente donna. Si possono considerare gli aspetti della formazione, delle skill, delle soft skill, della tenacia e del desiderio di rivalsa (verso secoli di “dietro le…

Servizi di investimento: quando a scegliere è una mente artificiale
Analizziamo il mondo dei servizi di investimento, con un focus speciale sull’intelligenza artificiale e finanza.

Proteggere la democrazia digitale
Una reazione a STOA (Science and Technology Option Assesment) Annual Lecture, 9 Dicembre 2020: Digital Human Rights and the Future of Democracy, lessons from the Pandemia; evento organizzato da Eva Kaili, Membro del Parlamento Europeo e Presidente di STOA. Abbiamo ascoltato la “lecture” e volentieri cerchiamo di riflettere e di comunicare: quali erano i temi?…

Fintech: ovvero la finanza che incontra la tecnologia
Sistemi di pagamento, investimenti, transazioni, settore immobiliare: il digitale rivoluziona il portafoglio. Ecco il ruolo che le donne si stanno ricavando in questo straordinario cambiamento.

Politica, competenza e classe dirigente
Intervento di Gianna Martinengo in occasione dell’incontro organizzato da Fondazione Giovanni Goria e Fondazione Carlo Donat-Cattin.

Politica, competenza e classe dirigente
Credibilità tra i cittadini e autorevolezza nella pubblica opinione. Due elementi da cui la politica non può prescindere se vuole consolidarsi come classe dirigente. E l’unico strumento per raggiungere l’obiettivo è quello della competenza. Su questi temi ruoterà l’incontro, in programma mercoledì alle 17 in diretta sulla piattaforma Facebook della Fondazione Goria, con David Sassoli, presidente del…

Women in finance: le donne al comando nella finanza
Donne e finanza, un connubio possibile e che raggiunge numeri sempre più alti.

Donne e cybersecurity, sarebbe bello… ma così non è.
Nel viaggio nelle STEM, non possiamo sottovalutare l’importanza del settore della sicurezza informatica. Qual è il ruolo delle donne nella cybersecurity?

Donne nello spazio, spazio alle donne
È rosa la conquista della spazio? Il ruolo delle donne nella scienza, nella ricerca e nell’esplorazione spaziale.

Neuroscienze: mente e cervello, una coppia tutta da studiare
Dalle neuroscienze al neuroimaging fino al neuromarketing: come funzionano mente e cervello?