Date Archives:

Scienza e tecnologia dei materiali: nuove idee per un mondo nuovo
Riuso, riciclo e sostenibilità ambientale: ecco le caratteristiche dei materiali del futuro e dell’economia circolare.

Riconoscimento internazionale: Gianna Martinengo parte dell’Advisory Board di STOA
Con lettera datata 15 ottobre 2020 Gianna Martinengo, Fondatrice e Presidente di DidaelKTS e di Womentech-Associazione Donne e Tecnologie è stata invitata da Eva Kaili, Chair del Panel for the Future of Science and Technology (STOA) del Parlamento Europeo, a prendere parte al nuovo International Advisory Board, che resterà in carica sino al giugno 2024….

Robotica, opportunità di crescita (anche per e grazie alle donne)
La medicina del futuro, tra ospedali 4.0 e intelligenza artificiale.

Biotech: tutti i colori delle biotecnologie
Viaggio al centro del biotech per scoprire le biotecnologie e le loro applicazioni nella vita quotidiana.

Intelligenza Artificiale, donne in prima linea
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una risorsa, ma anche un pericolo, ma anche una sfida, ma anche un’esigenza per il progresso della civiltà, ma anche un’incognita. Queste affermazioni sono tutte vere e tutte false, specie per i media che non sempre comprendono i termini di base legati al mondo scientifico. Invece noi sappiamo, – la divulgazione…

Virtuality Becomes Reality
Il 16 ottobre l’Aula Magna Unitelma Sapienza si animerà delle Talk e Masterclass che si svolgeranno in modalità ibrida e in presenza e fino ad esaurimento posti e in diretta streaming.Il 17 ottobre il programma si arricchisce con Panel e Keynote e si sposta sui Social per andare ad approfondire altri preziosi temi nel vasto…

Parità di genere nelle discipline STEM (e non solo): quale futuro?
Gianna Martinengo parla del ruolo presente e futuro delle donne nella scienza, La parità di genere è ancora una meta da raggiungere nelle discipline STEM (e non solo).

L’innovazione sociale? Nasce da un vero senso di comunità
Passare da community a vera comunità implica non solo relazioni, ma solidarietà, condivisione, ascolto. Costruendo comunità si realizza innovazione sociale.

Da me a te, l’intelligenza come collante tra le generazioni
Quando mi viene chiesto “cos’è per te l’intelligenza?” si dà sempre scontato che io fornisca, dato il mio settore di competenza, una risposta in qualche modo legata all’intelligenza artificiale. Non è questo il caso: voglio infatti indagare questa capacità mentale da un altro punto di vista e legarlo alla variabile “tempo che passa”. Intelligenza è,…

World of Minds
Creare una società inclusiva porta benefici, ma quali sono gli ostacoli da affrontare? Quale ruolo gioca la tecnologia? Creare una società inclusiva porta vantaggi importanti in termini di innovazione (in un clima inclusivo circolano più idee e creatività), di sostenibilità a lungo termine e valore economico: in azienda le persone che sono messe nella posizione…

Fuori dal tunnel: cosa è cambiato nelle aziende: lavoro, relazioni, reputazione
Stando alla ricerca Whitelibra, “Il 75% delle persone che ha lavorato a distanza vorrebbe continuare a farlo anche in futuro”. Siamo davvero giunti all’era “Smart working post-Covid 19”? È questo ciò che attende le aziende italiane? Scrivanie a casa, nuova progettazione degli interni, meno mobilità, coordinamento del personale a distanza? Solo con questi presupposti “logistici” e…

Econocom Italia
In questi ultimi mesi, mamme e papà si sono trovati alle prese con una nuova routine, in cui vita lavorativa e privata si sono intrecciate: per celebrare il loro impegno e mostrare ai più piccoli l’importante lavoro dei genitori, Econocom Italia ha deciso di aprire virtualmente i propri uffici e coinvolgere le famiglie dei dipendenti…