In questa sezione sono raccolte le pubblicazioni, riflessioni e post. Intensa l’attività di Gianna Martinengo per la disseminazione attraverso più di 300 articoli dal 1983 ad oggi.

Un’alleanza fondamentale tra scuola e imprese per il futuro del lavoro in Italia

In occasione del TDLAB 2023, la 9° edizione del Forum annuale organizzato dal Gruppo Nazionale Terziario Donna Confcommercio, in programma dal 21 al 23 maggio ad Arezzo, ecco alcune riflessioni che sono alla base del mio intervento nella sessione del 22 maggio, dedicata al tema "Alleanza fra scuola e imprese per il lavoro". [...]

Di |2023-05-22T10:12:31+02:0022 Maggio, 2023|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Dai videogame al Metaverso: imparare, prima di “usare” sarà mai possibile?

Condivido questa riflessione in occasione del mio intervento al Convegno "Non solo dati. Il Valore dei bambini e degli adolescenti nel mondo digitale." organizzato da Telefono Azzurro in occasione del Safer Internet Day 2023. Il tema della interazione e dialogo tra persone mediato dalla tecnologia, della condivisione della conoscenza e dell’apprendimento [...]

Di |2023-02-06T17:00:59+01:006 Febbraio, 2023|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Qual è il ruolo delle piattaforme nello sviluppare progetti di open innovation?

Per rispondere occorre partire dall’ipotesi che l’open innovation richieda di fare qualcosa di nuovo. L’avrete sperimentato anche voi: non sempre si sa prima che cosa fare, perché farlo e come farlo. Spesso le piattaforme sono state considerate strumento di delivery, distribuzione di contenuti, tutoraggio e misurazione dei risultati. E’ ancora così in molti casi. [...]

Di |2022-11-30T12:58:49+01:0030 Novembre, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Quali professioni e competenze necessarie per il futuro? E quale il ruolo del reskilling?

Mai l’innovazione funzionerà senza mantenere l’uomo al centro; fondamentale sarà la maggiore comprensione dei processi di apprendimento delle persone. Di Gianna Martinengo La mia esperienza imprenditoriale nell’ ambito del digitale mi porta a vedere sia la tecnologia che le competenze sotto il profilo dell’innovazione. Intendo con il termine “innovazione” sia un’innovazione tecnologica che [...]

Di |2022-11-30T12:53:41+01:0023 Novembre, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Sì, la vita è tutto un GAP

Mancano le competenze, mancano i saperi, il mercato chiede e il mondo della formazione non risponde. Per non parlare della questione femminile nelle STEM. Esiste una via d’uscita? Di Gianna Martinengo Il contenuto è stato esposto in occasione di Elle Active 2022 che si è tenuto il 5 e 6 novembre presso l’Università [...]

Di |2022-11-08T12:02:06+01:008 Novembre, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Donne e fintech, perché occorre crederci sempre di più

Il gender gap rallenta ancora lo sviluppo dell’universo femminile nei settori della tecnologia e della finanza. Serve adesso uno sforzo maggiore per favorire l’inclusività e cogliere pienamente il contributo delle donne nel nostro sistema produttivo Il genere femminile è presente con sempre maggior forza là dove si incontrano finanza, assicurazione e tecnologia. Ma [...]

Di |2022-10-14T15:27:16+02:0014 Ottobre, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Non si finisce mai di imparare – Donna Moderna

Per trovare un impiego (ma anche per tenerselo e cambiarlo) oggi è necessario continuare a studiare: aggiornamenti professionali, conoscenze tecnologiche, competenze emotive... I corsi a disposizione sono infiniti. Ecco come capire quello che fa per te VIVIAMO NELL'EPOCA DELLE 3 L: Lifelong learning. Tradotto, significa studiare tutta la vita. Una condanna per alcuni, [...]

Di |2022-09-01T15:49:24+02:001 Settembre, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Il trasferimento tecnologico e il post-Pandemia: anche così si fa crescere il PIL

Il mio interessante lavoro di imprenditrice del settore ICT, con particolare riferimento al Digital Learning, mi ha portato, negli anni, ad incontrare professionisti italiani di tantissimi settori merceologici. Ugualmente, ho potuto collaborare con università ed enti di ricerca, docenti, ricercatori e così via. L’impressione fulgida che ho davanti agli occhi è sempre quella di [...]

Di |2022-06-20T14:41:57+02:0015 Giugno, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Il mestiere dell’uomo – Perché la cultura umanistica fa bene all’impresa italiana

Marco De Masi ha inserito la testimonianza di Gianna Martinengo tra gli imprenditori e manager italiani che, attraverso l'eredità umanistica, cercano di portare beneficio alla comunità. Consigliamo la lettura di "Il mestiere dell'uomo - Perché la cultura umanistica fa bene all'impresa italiana" (ed. LUISS). L'idea alla base di questo libro è semplice: i valori dell'umanesimo [...]

Di |2022-06-20T14:47:34+02:0019 Aprile, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti

Gianna Martinengo, l’imprenditrice capace di ispirare: le donne al centro del futuro di tecnologia e innovazione

Gianna Martinengo è l'imprenditrice pioniera dell'innovazione che rilancia il ruolo delle donne nelle tecnologie emergenti, grazie al suo impegno costante e alle sue iniziative concrete Intervista di Anastasia Latini per TheSocialPost Quando si parla di donne e tecnologia in Italia, Gianna Martinengo non può che essere una delle figure di riferimento. Il tema della partecipazione femminile all’innovazione tecnologica e scientifica è [...]

Di |2022-06-20T14:47:58+02:0031 Marzo, 2022|Riflessioni e pubblicazioni|0 Commenti
Torna in cima