Riflessioni e pubblicazioni

Donne nello spazio, spazio alle donne
È rosa la conquista della spazio? Il ruolo delle donne nella scienza, nella ricerca e nell’esplorazione spaziale.

Neuroscienze: mente e cervello, una coppia tutta da studiare
Dalle neuroscienze al neuroimaging fino al neuromarketing: come funzionano mente e cervello?

Scienza e tecnologia dei materiali: nuove idee per un mondo nuovo
Riuso, riciclo e sostenibilità ambientale: ecco le caratteristiche dei materiali del futuro e dell’economia circolare.

Robotica, opportunità di crescita (anche per e grazie alle donne)
La medicina del futuro, tra ospedali 4.0 e intelligenza artificiale.

Biotech: tutti i colori delle biotecnologie
Viaggio al centro del biotech per scoprire le biotecnologie e le loro applicazioni nella vita quotidiana.

Intelligenza Artificiale, donne in prima linea
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una risorsa, ma anche un pericolo, ma anche una sfida, ma anche un’esigenza per il progresso della civiltà, ma anche un’incognita. Queste affermazioni sono tutte vere e tutte false, specie per i media che non sempre comprendono i termini di base legati al mondo scientifico. Invece noi sappiamo, – la divulgazione…

Parità di genere nelle discipline STEM (e non solo): quale futuro?
Gianna Martinengo parla del ruolo presente e futuro delle donne nella scienza, La parità di genere è ancora una meta da raggiungere nelle discipline STEM (e non solo).

L’innovazione sociale? Nasce da un vero senso di comunità
Passare da community a vera comunità implica non solo relazioni, ma solidarietà, condivisione, ascolto. Costruendo comunità si realizza innovazione sociale.

Da me a te, l’intelligenza come collante tra le generazioni
Quando mi viene chiesto “cos’è per te l’intelligenza?” si dà sempre scontato che io fornisca, dato il mio settore di competenza, una risposta in qualche modo legata all’intelligenza artificiale. Non è questo il caso: voglio infatti indagare questa capacità mentale da un altro punto di vista e legarlo alla variabile “tempo che passa”. Intelligenza è,…
E-learning: cos’è e come si è evoluto in tempi di coronavirus
Con il coronavirus l’e-learning ha avuto un’accelerazione imprevista e massiccia. Ma come si è sviluppata la formazione a distanza in Italia, quali opportunità offre e come si è evoluta in tempi di pandemia? Ne parliamo con Gianna Martinengo, imprenditrice che da oltre 35 anni si occupa di e-learning con la sua società Didael KTS. Video…

Tecnologie avanzate, intelligenza artificiale, digital divide: l’umanesimo tecnologico raccontato da Gianna Martinengo
Ci sono degli incontri che, seppur fugaci, casuali ed estemporanei, non si dimenticano. Quello con Gianna Martinengo è senza alcun dubbio uno di questi. Invito chi non la conoscesse a soddisfare immediatamente la propria curiosità andando a sbirciare sul suo sito internet. La sua vita è un racconto bellissimo che sarebbe riduttivo sintetizzare in poche…

Donne e capacità di adattamento nel mondo di oggi
Prima di cercare di identificare le caratteristiche – positive o meno – delle donne nel mondo di oggi, è necessario fare qualche premessa sul mondo di oggi, in relazione a come è sempre stato. Se esiste una differenza – nel mondo occidentale – fra la società di oggi e quella delle nostre mamme o nonne,…