Il riconoscimento, voluto dall’Associazione Regionale dei Pugliesi insieme alla presidenza del Consiglio Comunale di Milano, sarà consegnato venerdì 24 giugno a Palazzo Marino a Marilisa d’Amico, Giuseppe Guzzetti, Gianna Martinengo, Filippo Grassia, Simonetta Di Pippo, Patrizia Comand e Giovanna Ferrante

Marilisa d’Amico, docente di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano (UniMi) e Prorettore con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti dello stesso Ateneo per il settore accademico e scientifico; Giuseppe Guzzetti, presidente emerito di Fondazione Cariplo per quello sociale; Gianna Martinengo, imprenditrice e fondatrice dell’Associazione “Donne e Tecnologie”, nata nel 2009 per favorire e incoraggiare il contributo femminile allo sviluppo tecnologico e all’innovazione, sostenendolo attraverso progetti mirati e azioni concrete per l’ambito imprenditoriale; il giornalista e scrittore Filippo Grassia, presidente del Panathlon International Club di Milano per l’ambito sportivo; la pittrice Patrizia Comand per l’ambito artistico; la scrittrice Giovanna Ferrante, direttrice delle “Storie e tradizioni milanesi” del Centro Studi Grande Milano per il settore della cultura e l’astrofisica Simonetta Di Pippo, già direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) di Vienna e attualmente alla guida dello Space Economy Evolution Lab (SEElab), il laboratorio di SDA Bocconi fondato nel 2018 per studiare l’economia dello spazio e le ricadute economiche delle attività spaziali per il settore tecnologia e sostenibilità.

Sono queste le sette personalità che saranno insignite del Premio “Volti della metropoli” nella cerimonia in programma a Milano venerdì 24 giugno alle ore 10,30 nella Sala Alessi di Palazzo Marino.
Il Premio, istituito dall’Associazione regionale dei pugliesi di Milano in collaborazione con la presidenza del Consiglio comunale di Milano, raffigura simbolicamente una sfera frastagliata, raffigurante i vari volti delle eccellenze della città.

«Questo riconoscimento», afferma il presidente dell’Associazione Regionale dei Pugliesi, il generale Camillo de Milato, «torna dopo un anno di stop imposto dalla pandemia ed è dedicato dalla più numerosa comunità cittadina, quella pugliese, alle eccellenze milanesi e lombarde che hanno costruito e reso grande la Milano di oggi e che sono in grado, con la loro genialità e dedizione, a disegnare quella del futuro nel segno dell’accoglienza e della solidarietà».
Dopo i saluti iniziali della presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi, e del presidente dell’Associazione regionale pugliesi Camillo de Milato, saranno consegnati i sette riconoscimenti nell’ambito del convegno “Etica e bene comune”, moderato da Maurizio Bossi, e che vedrà gli interventi del magistrato Jole Milanesi, del giornalista Agostino Picicco e dello scrittore Giuseppe Selvaggi.

Rassegna stampa