
Pubblicazioni
- Martinengo Gianna
Le protagoniste di Tabularosa, Martinengo: ”Innovazione è ciò che migliora la qualità della vita”, Strill.it, Reggio Calabria 30 marzo 2012 - Martinengo Gianna
Se le scienziate non brevettano, inGenere, Milano 2 febbraio 2012
- Martinengo Gianna
Quando arrivano le ragazze?, Diners Magazine, 2010 - Martinengo Gianna
Intervento alla presentazione del «Comitato strategico Donna-Famiglia-Lavoro», Milano 24 marzo 2010
- Martinengo Gianna
Tecnologie al femminile. Web 2.0 è donna, Tavola Rotonda organizzata da ICT Professional. Milano 27 maggio 2009. - Martinengo Gianna
Opportunità e strumenti per mettersi in proprio, intervento all’evento “MaM 2009”. Milano 23 Maggio 2009 presso la sede del Sole 24 Ore. - Martinengo Gianna
I messaggi di Nailah. Riflessioni di Gianna Martinengo intervento al convegno “Cross-domain collaboration on the web”. Milano 19/1/2009
- Martinengo Gianna
La tecnologia al servizio della qualità della vita, La Rivista, 2008. - Martinengo Gianna
La nuova forza delle competenze “deboli” in “ELETT@”, News della rete Donne e Territorio, Provincia di Milano, Politiche di Genere – novembre 2008. - Martinengo Gianna
La nuova forza delle competenze “deboli” in “SOLCANDO”,Periodico d’informazione e dibattito sul mondo del lavoro, edito da Solco Srl Servizi per l’Organizzazione del lavoro e la Creazione dell’Occupazione – settembre 2008. - Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – giugno 2008.
- Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2007.
- Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2006. - Martinengo Gianna
“La legge 30 e le risorse umane nelle imprese della net economy” in Anatomia di una riforma – La Legge Biagi, Editori Riuniti, 2006. - Martinengo Gianna
Innovazione, giovani, mercato, 29 maggio 2006
- Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2005. - Cinzia Dellavedova – Siracusa Antonello
“Un’avventura multimediale nella didattica dell’inglese. Sperimentazione nella scuola primaria”. In “Informatica&Scuola. Rivista di didattica e nuove tecnologie”, Hugony Editore. Anno XIII, n. 1 – Milano, maggio 2005. - Martinengo Gianna
La cittadinanza digitale e l’inclusione del cittadino nella rete. In “e-Gov”, Maggioli Editore. Anno IV, n.9 – Rimini, settembre 2005 - Martinengo Gianna
La formazione passa per il Web. Intervista in “Comuni d’Italia”, Maggioli Editore. Anno XXXXII, n-9 – Rimini, settembre 2005
- Martinengo Gianna
Oltre l’e-Learning, verso la Società della Conoscenza. In “Impresa & Stato”, rivista istituzionale della Camera di Commercio di Milano. Anno XVII, n.67 – Milano, II trim. 2004. - Martinengo Gianna
Collaborazione editoriale sui temi dell’e-Learning per “Marco Aurelio”, il portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma, gennaio – dicembre 2004. - Martinengo Gianna
“Vivibilità, sicurezza e sviluppo nelle periferie milanesi e nell’area metropolitana. La risposta delle istituzioni.”, intervento durante la Tavola Rotonda del Convegno “Sulla città oggi. La periferia metropolitana. Nodi e risposte”.
Bollate (MI), 31 gennaio 2004. - Martinengo Gianna
“Conciliare famiglia e lavoro per gli uomini e le donne: dal diritto alla pratica”, intervento durante il Convegno presentato dall’Associazione francese AFEM. (Associazione donne dell’Europa mediterranea).
Ferrara, 27-28 febbraio 2004. - Martinengo Gianna
“Donne: casa, lavoro e ‘nuovo mercato’ – perchè la Rete è una opportunità”, intervento presentato durante il seminario “La trasformazione è silenziosa: donne, ICT, innovazione” organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Roma, 18 marzo 2004.
- Martinengo Gianna
Globalizzazione ed immaterialità; degli scambi. Atti del Convegno nazionale “Tesi sulla globalizzazione” organizzato dall’Università; Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Milano, 23-24 aprile 2003. - Martinengo Gianna
Dentro l’italiano Project. Web Solution for the Collaborative Learning of Italian Language for Foreigners. Nella sezione “Progetti” del 5 giugno 2003. - Martinengo Gianna
Interactive Training for a Better Future: eLearning for the Socially Excluded. In “elearningeuropa.info”, 30 settembre 2003 - Martinengo Gianna
Intervento di Gianna Martinengo durante il Convegno “Come accrescere la competitività; delle PMI milanesi: le azioni della Provincia di Milano con la Camera di Commercio di Milano”.
Milano 10 ottobre 2003
- Martinengo Gianna
Intervento di Gianna Martinengo durante la conferenza stampa per la presentazione del progetto “Lombardia Sicura”. 18 aprile 2002 - Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 1. Gennaio 2002 - Martinengo Gianna
Le opportunità delle tecnologie informatiche nella scuola di base. 26 gennaio 2002 - Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 2. Febbraio 2002 - Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 3. Marzo 2002 - Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 4. Aprile 2002 - Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VIII, n. 5. Maggio 2002 - Martinengo Gianna
Tecnologie web innovative e reali per le società virtuali: promuovere l’apprendimento e l’uso della lingua italiana nella società della conoscenza. Atti della Tavola Rotonda “Prospettive ed attività future” all’interno della Conferenza “T.I.P.I. Tecnologie Informatiche nella Promozione delle lingua Italiana”.
Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni, Roma. 25-26 giugno 2002 - Martinengo Gianna
Comunità Virtuali. Convegno Ceiil Centro Europeo Informazione Informatica e Lavoro “L’e-Learning per l’impresa moderna”.
Milano 21 novembre 2002 - Martinengo Gianna
Sulla città, oggi. Il lavoro e i suoi luoghi dalla fabbrica al terziario avanzato. Convegno nazionale di studio. Atti della Tavola Rotonda “Il lavoro e la città”. Sala Negri da Oleggio Università Cattolica del Sacro Cuore.
Milano 12-13 dicembre 2002
- Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VII, n. 9: 59. Ottobre 2001 - Martinengo Gianna
Spazio all’e-learning. In: Beltel, anno VII, n. 8: 68. Settembre 2001 - Martinengo Gianna
From CD-ROM to Web-Served: reverse engineering of an interactive Multimedia Course.
Atti del convegno IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies, Madison, U.S.A, 6-8 agosto 2001 - Martinengo Gianna
Società dell’informazione società della conoscenza? Web management. Regole, tecniche e strumenti della gestione d’azienda nel mondo digitale.
Francesco Gallucci. Apogeo. Milano, marzo 2001 - Martinengo Gianna
– I Lab(v)oratori della Conoscenza. Come la Rete cambia il lavoro.
Atti del convegno della Vigilia Arcidiocesi di Milano, Ufficio per la vita sociale e il lavoro.
– “Solidarietà, lavoro e ‘ben-essere’. La ricerca di un ruolo e di un senso nella società che cambia” XX giornata della Vigilia.
Auditorium S. Fedele. Milano, 10 febbraio 2001 - Martinengo Gianna
Il lavoratore della conoscenza
Generare conoscenza attraverso la comunicazione in rete
Le Rotte di Magellano, 2001
- Martinengo Gianna
Donne: casa, lavoro e “nuovo mercato”: perché la Rete è un’opportunità. Forum organizzato dal Ministero per le pari opportunità, Napoli. Gennaio 2000 - Martinengo Gianna
Dalla formazione a distanza all’e-commerce: un’opportunità per l’Italia. Atti del convegno “I have an E-dream”, Milano. Marzo 2000 - Martinengo Gianna
L’ingegno del fare. Atti del convegno Mostra forum La piccola e media impresa per lo sviluppo dell’Italia nel mondo: 63-68, Milano. Maggio 2000 - Martinengo Gianna
I Lab(v)oratori della conoscenza: come la Rete cambia il lavoro. Atti Smau – Edunet: 120-125, Milano. Luglio 2000 - Martinengo Gianna
Web e finanza: ricerca di informazioni, costruzione di conoscenza, workflow management. Atti del convegno “Multimedia Meeting – Smau 2000 – Finanza e Multimedialità”, Milano.Ottobre 2000
- Martinengo Gianna
Perché le nuove tecnologie non fanno “industria”: nuovi equilibri centrati sui fattori umani
Economia digitale e brainware generation: le sfide e le opportunità del nuovo millennio
Presentazione Rapporto EITO 99
Fiera di Milano, Sala Puricelli, 26 marzo 1999 - Martinengo Gianna
Telematica e formazione professionale:
Beltel, anno IV, n° 7, luglio 1999 - Martinengo Gianna
Perché le nuove tecnologie non fanno “industria”: nuovi equilibri centrati sui fattori umani.
Beltel, anno IV, n° 4, aprile 1999 - Martinengo Gianna
Sistemi di formazione a distanza e formazione professionale.
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 6 febbraio 1999
- Martinengo Gianna
Chi ha paura del computer. Riflessioni su una scuola che cambia e su una nuova Patente Europea.
“AAA Italiano cercasi” Servizio on-line per la promozione dell’immagine Italia all’estero 1998 - Martinengo Gianna
Nuove Tecnologie della Connettività e Formazione Professionale:
Comune di Napoli, Napoli, 19 dicembre 1998 - Martinengo Gianna
Sistemi di formazione a distanza e formazione professionale.
Forum Parma e Unione Parmense Industriali “Istruzione universitaria e formazione professionale a distanza: realtà e prospettive”. Parma, 2 dicembre 1998
- Martinengo Gianna, Galliano R.
Gianna Martinengo, Galliano R, Gli standard formativi.
Informatica e Scuola, agosto 1993 - Martinengo Gianna
Radiografia di un mercato.
Informatica & Scuola, agosto 1993
- Martinengo Gianna
Ricerca e Mercato.
Intervista, Multimedia n° 11-12, Torino novembre/dicembre 1992
- Martinengo Gianna
Il dialogo persona-computer e le nuove tecnologie informatiche.
Tielle n°12/13, 1990 - Martinengo Gianna
La multimedialità per la formazione alla qualità della vita Associazione per la Qualità della Vita.
Castell Ivano (TN), 21 aprile 1990
- Martinengo Gianna
Funzioni strategiche che occorre integrare – I vantaggi economici di un approccio innovativo al problema.
Contributo alla Giornata Nazionale di presentazione COMETT II, Roma, 5 dicembre 1989 - Martinengo Gianna, Chizzoni C.
Multimedialità e modalità a distanza applicate alla formazione linguistica.
Atti del convegno “Multimedialità 89”, Ferrara 9-11 ottobre 1989 - Martinengo Gianna
Funzioni strategiche che occorre integrare- I vantaggi economici di un approccio innovativo al problema.
Pubblicato su “IL SOLE 24 ORE” – N°274- pag XIII, 6 ottobre 1989 - Martinengo Gianna
Software didattico e multimediale: come si valuta?
Pubblicato su ZEROUNO, N°90-91, luglio/agosto 1989 - Martinengo Gianna
Tecnologie informatiche nella formazione: opportunità e limiti.
Atti del seminario IRFATA, Bologna, 27-28 giugno 1989 - Martinengo Gianna
Metodologia e strumenti di valutazione di sistemi multimediali per la formazione del personale, Informatica come pubblico servizio “Il cittadino utente”. 7° Convegno con mostra delle applicazioni dell’informatica alla Pubblica Amministrazione e in particolare agli Enti Locali, Fiera Di Padova, 18-20 aprile 1989
- Martinengo Gianna
Informatica e geografia nella scuola media, , L’informatica nella scuola media: come e perchè. Documenti di ricerca. Terza parte: Informatica, didattica, gestione della scuola e aggiornamento dei docenti.
Istituto di Didattica (a cura di) Centro Studi IBM Italia, Segrate, 1988 - Martinengo Gianna, Magi G.
Informatica ed educazione linguistica nella Scuola Media, , “L’informatica nella scuola media: come e perchè. Documenti di ricerca. Terza parte: Informatica, didattica, gestione della scuola e aggiornamento dei docenti”.
Istituto di Didattica (a cura di), Centro Studi IBM Italia, Segrate, 1988 - Martinengo Gianna
Sistemi Intelligenti e Cooperativi per la pianificazione, l’informazione e la formazione, Atti del Convegno “Sistemi a Supporto delle decisioni nelle banche e nelle assicurazioni”.
Organizzato dalla Fiera di Padova il 20 e 21 giugno 1988 - Martinengo Gianna
Produzione e valutazione di software didattico, Numero Speciale della Rivista di Informatica.
AICA, Milano, aprile 1988
- Martinengo Gianna
Computer e nuove strategie didattiche, in “Una cultura per la scuola media”,
La Nuova Italia, dicembre 1987 - Martinengo Gianna
Organizzazione delle strutture ai fini dell’apprendimento, Atti del II° Congresso Nazionale Strategie per la nuova formazione del medico.
S.I.Pe.M., Parma, 11-12 dicembre 1987 - Martinengo Gianna
Soluzioni Informatiche per la formazione negli enti pubblici, relazione presentata durante il Convegno Formazione per l’innovazione.
ISPER, Torino, 5 novembre 1987, in “Personale e Lavoro”, Anno XXIII, n°9, ottobre 1987 - Martinengo Gianna
GIGO: an authoring system for language teaching, Atti della II° Conferenza Internazionale, Children in the Information age: opportunities for creativity, innovation and new activities.
Sofia, Bulgaria, 19-23 maggio 1987 - Martinengo Gianna
Soluzioni Informatiche per la Formazione negli Enti Pubblici. Atti del 6° Convegno “Standardizzazione Territorio Nuove Tecnologie”.
Padova, 5-7 maggio 1987 - Martinengo Gianna
Formazione Aziendale e nuove tecnologie: modello di progettazione e valutazione di software didattico, Rapporto conclusivo Gruppo di Lavoro di Computer Aided Instruction.
Convenzione Inter-bancaria per i Problemi dell’Automazione, febbraio 1987 - Pertici Magi G.; Martinengo Gianna
Il software didattico come ausilio all’handicap.
Pubblicato nel Numero Speciale della Rivista di Informatica, AICA, Milano, aprile 1988 - Pertici Magi G.; Martinengo Gianna
Insegnamento della lettura e della scrittura, Atti del Convegno, Scuola 2000 Computer sul banco.
Pubblicato su Compuscuola, Anno 3, n° 19, Milano, settembre 1987 - Pertici Magi G.; Martinengo Gianna
Ritardo semplice e secondario, Terapia con il computer, 1987.
Acta Foniatrica Latina, Ed. La Garangola, Padova, aprile 1987
- Martinengo Gianna, Pertici Magi G.
Il computer come…,
Supplemento al n°12 di Compuscuola, anno II, novembre 1986 - Martinengo Gianna
Gigo: un sistema autore per l’insegnamento delle lingue.
Marzorati Editore, 1986 - Martinengo Gianna
Le nuove tecnologie nel sistema educativo: in quale misura incide nell’insegnamento della lingua. Atti del Convegno ANILS Padova, ottobre 1985, pubblicato in
Lingue straniere e Nuove Tecnologie, Scuola e Lingue Moderne, anno XXIV, n° 3/4, 1986 - Martinengo Gianna
Gigo: un sistema autore per l’insegnamento delle lingue, Applicazioni dell’elaboratore nella didattica delle discipline umanistiche.
AICA, Pisa, gennaio 1986
- Martinengo Gianna
Criteri per la progettazione del software didattico.
Quaderni di Informatica 25 – Anno XI – Numero 2 - Martinengo Gianna
L’offerta di Informatica per la scuola: stato del software, Relazione presentata a “Scuola 2000: computer sul banco”.
Compuscuola, settembre 1985 - Martinengo Gianna, Pertici Magi, G.
Leggere e scrivere con il computer.
Scuola Viva, S.E.I., settembre 1985, Tuttoscuola, settembre 1985 - Martinengo Gianna
Using the microcomputer as a teaching tool for handicapped children with learning disabilities in Italian.
International Conference and Exibition on “Children in an Information age: tomorrow’s problems today”:
Pergamon Press, maggio 1985 - Martinengo Gianna
Programmazione Curricolare e Courseware.
Compuscuola n°8, maggio 1985 - Martinengo Gianna
Guida alla valutazione del software didattico.
DIDA*EL, Milano, copyright, aprile 1985, (supporto magnetico) - Martinengo Gianna
Pertici Magi, G. Mio figlio non sa leggere.
Compuscuola n.5, febbraio 1985 - Martinengo Gianna
Criteri di valutazione di software didattico (introduzione al volume censimento AICA: Software didattico e primo censimento nazionale), DIDAMATICA
- Martinengo Gianna
Italiano di Base Risultati della prima Sperimentazione Europea di Impiego dell’elaboratore nella Scuola dell’Obbligo per l’apprendimento della lingua italiana rivolto ad alunni portatori di handicap, Atti del Convegno: Corso su computer: Italiano di Base sperimentazione e prospettive, Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi, Milano, dicembre 1984 - Martinengo Gianna
Come l’elaboratore puo’ essere utilizzato a sostegno dell’handicap.
Atti del Congresso Nazionale promosso dall’AGORA’ su Computer e Educazione dell’handicappato, dicembre 1984 - Martinengo Gianna
Valutare il software didattico.
Compuscuola n.3, dicembre 1984 - Martinengo Gianna, Giovanna Pertici Magi
Sperimentare un Courseware.
Compuscuola nr.1 Supplemento al n.53 di Bit, ottobre 1984 - Martinengo Gianna
Aspetti dell’attenzione nell’istruzione assistita da elaboratore (CAI),
Automazione e Strumentazione, febbraio 1984 - Martinengo Gianna
Pertici Magi, G. L’attenzione nei giochi elettronici e nell’istruzione assistita da elaboratore.
Il bambino tecnologico, La Nuova Italia, febbraio 1984
- Martinengo Gianna
Il computer nell’istruzione degli handicappati.
Devianza ed emarginazione, giugno 1983 - Martinengo Gianna
Il computer nell’istruzione degli handicappati.
Rinascita della Scuola n.2, marzo/aprile 1983 - Martinengo Gianna
Il computer fa superare gli handicap.
Il giornale, gennaio 1983
CI VEDIAMO A...
29-nov-16 | Future Camp Europe, premiati i giovanissimi | Il 29 novembre si è tenuta la cerimonia di premiazione degli elaborati che i ragazzi che hanno partecipato al progetto “Future Camp Europe: Job projects for young people – Agricoltura e Genetica tra passato e futuro: nuove professioni nell’agroalimentare” hanno predisposto successivamente all’evento. Le classi più meritevoli (tra V elementare, I e II media dell’I.C.S. Istituto Comprensivo “A.Faipò” di Gessate, MI) riceveranno una dotazione tecnologica targata Lenovo, società leader mondiale nei Pc e ai primi posti nei mercati smartphone e tablet. A consegnare i premi saranno Guido Terni, Education Program Manager Lenovo, Maria Luisa Nolli e Gianna Martinengo. |
28-nov-16 | W.W.W. Women Web Works | Lunedì 28 novembre, alle ore 18,30 presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro (Via Rovello, 2 – metro Cordusio), si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza alle 60 donne che hanno partecipato al corso di formazione W.W.W. Women Web Works. Alla consegna degli attestati di frequenza del corso W.W.W. Women Web Works sarà presente l’Assessore Cristina Tajani (Politiche del lavoro e Attività produttive) del Comune di Milano, che ha patrocinato il progetto, gratuito e replicabile. Si ringraziano anche Barclays per aver supportato il progetto e Lenovo, partner tecnologico. Il corso W.W.W. Women Web Works, che si è svolto all’interno delle aule multimediali dell’Istituto Comprensivo Cardarelli, è nato da un innovativo progetto di inclusione sociale promosso dall’Associazione Donne e Tecnologie (www.donnetecnologie.org), Il modello didattico-organizzativo del corso – che si basa su una metodologia ampiamente sperimentata da Didael KTS in oltre 70 iniziative di innovazione e inclusione digitale per consentire di imparare secondo i propri ritmi e stili di apprendimento (‘Che cos’è, come si fa, prova anche tu’) – prevedeva lezioni frontali, attività di laboratorio guidate da facilitatori, una community per l’approfondimento e la condivisione degli elaborati e l’utilizzo di un ambiente web-based per offrire supporto online all’apprendimento e la comunicazione. Le 60 donne (prevalentemente over 40, dai 23 ai 66 anni, con scarsa dimestichezza con l’uso di strumenti tecnologici) che hanno partecipato al corso, potranno trasformare così le nuove competenze apprese in campo digital – grazie a un team composto da docenti esperti, un tutor, un facilitatore, un coordinatore didattico e un assistente di laboratorio – in nuove occasioni per accedere, o fare il re-ingresso, nel mondo del lavoro. Dichiara l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani: “I dati ci restituiscono un’immagine del lavoro milanese sempre più al femminile, qualificato e ‘agile’ e come Amministrazione vogliamo proseguire su questa strada puntando sulla formazione e su politiche di conciliazione. A Milano quasi tre quarti delle donne sono attive perché lavorano o cercano un’occupazione, numeri che collocano la nostra città all’avanguardia anche rispetto al panorama europeo. Le milanesi, rispetto alle lavoratrici del resto del Paese, si impongono inoltre sui profili più professionalizzati e sta in questo la centralità della formazione e del continuo impegno per superare il ‘digital divide’ che esperienze come il corso W.W.W. Women Web Works esaltano, anche e soprattutto in un’ottica di collaborazione tra pubblico e privato”. “Nove miliardi di euro l’anno: è quanto, secondo uno studio della Commissione Europea, potrebbe crescere il PIL europeo se l’occupazione femminile nel comparto digitale raggiungesse gli alti tassi di quella maschile”, ha dichiarato Gianna Martinengo, presidente di Didael KTS e fondatrice dell’Associazione Donne e Tecnologie – “L’aumento della partecipazione professionale femminile in campo digital deve diventare la priorità della politica economica e sociale nel nostro Paese: questa è ormai anche la nostra sfida e il progetto W.W.W. Women Web Works appena concluso va esattamente in questa direzione”, ha concluso Martinengo. “Siamo molto soddisfatti per aver raggiunto l’obiettivo che si era prefisso questo progetto lanciato insieme a Donne e tecnologie” – ha aggiunto Alessandra Perrazzelli, Country Manager per l’Italia di Barclays – “non solo W.W.W. Women Web Works è in linea con quanto promosso dal nostro gruppo a livello globale, ma colpisce dritto al centro di un’area di bisogno sempre più emergente nel nostro Paese, come indicano gli ultimi studi e statistiche sul mondo del lavoro. Per un’istituzione finanziaria come Barclays, è stata un’evidente e concreta possibilità di contribuire allo sforzo di conferire a un maggior numero di donne le competenze digitali e accelerare così la parità di genere nel mondo del lavoro”. “Anche noi di Lenovo siamo molto lieti di sostenere l’Associazione Donne e Tecnologie anche in questo progetto, perchè va nel senso del nostro impegno per promuovere l’inclusione e la diversity, uno dei tratti distintivi della nostra cultura aziendale. – ha commentato Manuela Lavezzari, Marketing Director Lenovo EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). “Proprio recentemente, per esempio, abbiamo lanciato una campagna in EMEA, che va sotto il nome di #LenovoWomen e che mira a raggiungere un equilibrio migliore tra i generi nel mondo della tecnologia, e in particolare in Lenovo, dove le donne sono già il 35%, ma – ovviamente – ancora non ci basta”. Oltre all’Assessore Tajani, parteciperanno alla Cerimonia di consegna degli attestati Alessandra Perrazzelli, Country Manager per l’Italia di Barclays, Maria Luisa Nolli, presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie, Gianna Martinengo, ideatrice del progetto, Elizabeth Camerini, HR Chief Of Staff, Business&Project Management di Barclays, Manuela Lavezzari e Guido Terni di Lenovo. |
nov-16 | APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani | Innovazione digitale: quali competenze per il futuro? Intervento di Gianna Martinengo alla tavola rotonda dal tema ‘Obiettivo Apprendistato’ organizzata da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani |
ott-16 | Rotary Milano Cordusio | Gianna Martinengo, su invito del Rotary Club Nord Ovest, interviene come relatore con uno speech dedicato a “Being Digital, innovazione tecnologica e sociale”. |
29-set-16 | FutureCamp Europe: agricoltura e genetica | Il settore agro-alimentare si avvale da anni dell’uso della genetica per migliorare sia qualitativamente che quantitativamente le coltivazioni di prodotti alimentari per uso umano e/o animale. Sono moltissime le imprese che operano nel settore agroalimentare, utilizzando moderni metodi biotecnologici per la produzione di piante e colture vegetali per applicazioni in campo alimentare, chimico, produttivo, così come nello sviluppo di test per la rilevazione di ingredienti e contaminanti nei prodotti alimentari. Aumentare le produzioni agricole senza estendere le superfici coltivate, preservare la biodiversità, ridurre i consumi di acqua e l’input chimico, contenere l’effetto serra significa rispondere ad un’esigenza sempre più sentita a livello ecologico e sociale. L’introduzione delle nuove tecniche di ingegneria genetica ha drasticamente cambiato la prospettiva di migliorare la produttività e la qualità di molte varietà vegetali, nel pieno rispetto della sostenibilità e della qualità dell’intera catena alimentare. Per crescere ed essere competitivi, e per soddisfare le crescenti esigenze di cibo da parte di una popolazione in costante espansione, l’agricoltura ha necessita’ di ricerca e innovazione mirate. Le giovani generazioni saranno richieste direttamente a contribuire allo sviluppo sostenibile e nuove figure professionali troveranno spazio nell’ambito dell’agroalimentare tecnologicamente avanzato. L’incontro vedrà le testimonianze di ricercatori universitari e operatori del settore agroalimentare, e lascerà ampio spazio alla discussione che vedrà quali protagonisti giovani studenti delle scuole elementari e medie. Gianna Martinengo è intervenuta, in qualità di ideatrice del progetto. |
08-giu-16 | IX edizione del Premio Le Tecnovisionarie – “La Finanza è un mondo di donne” | Il Premio Internazionale “Le Tecnovisionarie®” viene attribuito ogni anno a donne che nella loro attività professionale hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica. Sono “Le Tecnovisionarie” nel settore della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa. “Quando abbiamo ideato il tema del Premio per l’edizione 2016 – spiega Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e Fondatrice dell’Associazione Donne e Tecnologie – non immaginavamo che avremmo centrato in maniera così efficace il punto. Dopo aver visionato i profili delle candidature pervenute, e aver visto l’entusiasmo generato dalle votazioni che hanno condotto alla scelta della rosa delle finaliste, ci siamo rese conto che, davvero, nel nostro Paese la Finanza parla al femminile. L’Italia è ricca di donne determinate, sensibili e attente, capaci di ricoprire posizioni apicali con una vision allargata dell’intera azienda e del mercato internazionale nel quale operano. Che sanno fare sintesi e dunque superare la divisione dei saperi, per portare progresso e sviluppo alla società intera, non solo a parti di essa. Questa capacità rispecchia perfettamente la filosofia della nostra Associazione, che oggi definiamo ‘SteAm, non solo Stem’, ossia dedicata a una condivisione armonica dei saperi, che comprenda Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics. Intendendo con Arts quella visione umanistica ed economica che deve essere assolutamente complementare a quella scientifica tradizionale”. |
23-mag | Secretary Day | Gianna Martinengo è ospite del Secretary Day (ottava edizione della Giornata di formazione dedicata alle assistenti di direzione della community di Secretary.it), dove tiene un intervento dal titolo “Being Digital”. Gianna Martinengo è stata inoltre Presidente della Giuria del “PREMIO ADA 2016: Social & Digital Assistant”, dedicato all’assistente di direzione dell’anno. |
11-mar | La Governance al Femminile | Gianna Martinengo partecipa al secondo talk event del 2016 promosso da Associazione Donne e Tecnologie ed inserito all’interno dell’iniziativa “L’Europa è per le donne”, promossa dal Parlamento Europeo, Direzione generale Comunicazione e Informazione, Ufficio di Milano, dedicato al tema della Governance al femminile nelle aziende quotate in borsa, nelle partecipate e nel terzo settore. |
24-feb | La Rivoluzione del Welfare Aziendale: semplificazione e innovazione sociale | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e Presidente onorario di Associazione Donne e Tecnologie, interviene con uno speech dal titolo “Il Welfare in busta paga” al convegno organizzato da Edenred Italia e Associazione Donne e Tecnologie, dedicato a lavoratori e aziende dal titolo “La rivoluzione del Welfare Aziendale: semplificazione e innovazione sociale”, in cui sono stati approfonditi i temi riguardanti i benefici e le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 |
18-feb | Rotary Milano Nord Ovest | Gianna Martinengo, su invito del Rotary Club Nord Ovest, interviene come relatore con uno speech dedicato a “innovazione tecnologica e innovazione sociale”. |
9 e 10 novembre | Premiazione FutureCamp Europe – ICT & Robotica | Il 9 e 10 novembre, nell’ambito del palinsesto degli eventi di Expo Women Global Forum (EWGF – www.ewgf.eu, ideato e coordinato da Gianna Martinengo) si svolgerà la premiazione di “FutureCamp Europe: ICT e Robotica”, in collaborazione con Lenovo Education, Lego Education e CampuStore. |
05-nov | The Digital Single Market: a revolution en rose? | Gianna Martinengo parteciperà al convegno “The Digital Single Market: a revolution en rose?” che si terrà il 5 novembre 2015 presso il Centro Congressi Stelline, in Corso Magenta 61, Milano. L’intervento di Gianna Martinengo, “Smart people for Smart cities”, sarà inserito nel 1° panel (dalle 10.00 alle 11.15) intitolato “The long way to a Digital Single Market”. |
Ulteriori dettagli qui. | ||
23-ott | Cucina la salute con gusto a HOST | Cuochi in prima fila: formazione, show cooking e premi alla carriera. Appuntamento ad HOST – FieraMilano dal 23 al 27 Ottobre. |
L’autunno di APCI parte con alcuni importanti appuntamenti dedicati ai propri associati e al pubblico degli addetti ai lavori. | ||
Un autunno ricco di eventi per il mondo dei cuochi, in particolare per gli associati dell’APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, protagonisti di alcuni momenti importanti per la loro carriera. | ||
Dal 23 al 27 ottobre a Milano, nel corso di Host, la più importante manifestazione dedicata al settore della ristorazione e dell’hotellerie, l’associazione sarà presente con un proprio spazio in cui svilupperà i temi oggi più “caldi” per il mondo della ristorazione. | ||
Cinque i temi portanti che verranno sviluppati da APCI: | ||
Venerdi 23 ottobre – La cucina per Hotel e Banchettistica | ||
Sabato 24 ottobre – La cucina per il Catering | ||
Domenica 25 ottobre – La Pasticceria per la Ristorazione | ||
Lunedi 26 ottobre – La cucina: per che Ristorante? | ||
Martedi 27 ottobre – La Cucina e la Pasticceria per la colazione | ||
I temi verranno sviluppati attraverso momenti di show-cooking, tasting, interviste e veri e propri incontri di formazione, grazie alla presenza delle delegazioni regionali dell’associazione e ai partner, Italian Gourmet, apropositodime.com e Congusto Gourmet Institute. Molti i personaggi che si avvicenderanno nello Spazio APCI: cuochi, pasticceri, imprenditori e professionisti del settore. | ||
Filo conduttore il tema dell’accoglienza: che tanta parte ha nella nostra economia e ancor più spazio dovrebbe avere. La capacità di generare una reputation positiva online ad esempio sarà vincente. Lo è già oggi. Ma, a differenza di ciò che si può pensare, il futuro non sarà (o non solo) in mano a freddi tecnocrati ipertecnologizzati. Crescerà anche la necessità di poter contare su un mix di competenze “innate” e trasversali. Ne parlerà Gianna Martinengo, Presidente dall’Associazione Donne e Tecnologie che, in partnership con APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, proporrà a Host2015 una serie di incontri su queste nuove skill. “Le competenze trasversali riguardano un comportamento flessibile e positivo –spiega Martinengo –. Sono chiamate anche life skills perché riguardano la capacità di gestire la vita in generale: prendere decisioni, risolvere i problemi, implicano pensiero creativo, pensiero critico, comunicazione efficace, relazioni interpersonali, mediazione”. | ||
15-ott | FutureCamp Europe Biotech | Giovedì 15 ottobre, nell’ambito del palinsesto degli eventi di Expo Women Global Forum (EWGF – www.ewgf.eu) si è svolto il VI appuntamento annuale di “FutureCamp Europe: job projects for young people”: un incontro interattivo, ideato e organizzato dall’Associazione Donne e Tecnologie, rivolto a giovani, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro, organizzato in collaborazione con l’Acquario Civico di Milano, sede dell’iniziativa, l’Ufficio di Comunicazione del Parlamento Europeo a Milano, Lenovo Education, Lego Education e CampuStore. |
“FutureCamp Europe: Biotech” si è tenuto all’interno della terza edizione della European Biotech Week: un’intera settimana (dal 12 al 18 ottobre) dedicata al settore delle biotecnologie e promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie). Assobiotec è il partner italiano della manifestazione e il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita. | ||
Durante l’edizione 2015 il “FutureCamp Europe” si sono analizzati in particolare i temi legati alle Biotecnologie applicate al settore dell’Agrofood, attraverso le esperienze e le competenze di giovani imprenditori, docenti e ricercatori che sono riusciti a fare della propria passione un mestiere.. | ||
Le biotecnologie sono una delle grandi rivoluzioni dei nostri tempi. Sono un insieme di tecnologie trasversali che attraversano tutti i settori della nostra vita e che hanno un impatto sulla salute, alimentazione, ambiente e candidate a modificare i nostri stili di vita. Le testimonianze hanno spaziato dal tema dell’obesità, che oggi colpisce oltre il 30% delle popolazioni industrializzate, a una nuova alimentazione comprendente proteine provenienti dalla bioconversione di rifiuti organici, di cui gli insetti sono un ottima sorgente, dalla rimozione di sostanze tossiche dal suolo e dalle acque mediante l’uso di batteri a nuove tecnologie di analisi a basso costo. | ||
Dall’incontro e confronto diretto con queste realtà, i 130 ragazzi e ragazze della scuola I.C.S. Cardarelli e Associazione Famiglia e Scuola Faes hanno ricevuto informazioni pratiche e ricavare stimoli per la definizione e costruzione di un percorso di studi in sintonia con le proprie inclinazioni e le richieste del mercato del lavoro | ||
“Due sono le componenti essenziali del futuro dell’Europa e del nostro Paese: uguaglianza e giovani –sostiene Gianna Martinengo, imprenditrice e ideatrice di FutureCamp Europe– noi vogliamo coniugarle in modo da contribuire a traghettare l’attuale contesto educativo verso una nuova interpretazione della formazione, orientata non tanto alle competenze e alle capacità tradizionali ma piuttosto a quelle del futuro. Offrire una panoramica dei mestieri emergenti ai soggetti “deboli” del mercato del lavoro, ovvero giovani e donne, significa presentare, attraverso momenti di orientamento, di confronto e di dialogo come questo, le professioni che oggi offrono le maggiori opportunità di sviluppo e far comprendere efficacemente in quale prospettiva ci si debba porre rispetto alle scelte che riguardano il proprio percorso formativo e professionale”. | ||
Hanno portato la propria testimonianza: Nicoletta Ancona, Maria Luisa Nolli, Veronica Cremonesi, Elena Giordano, Daniela Jabes, Lucia Cavalca, Costanza Jucker, Fabio Giavazzi, Guido Terni, Nadia Benedetti, Pietro Alberti. | ||
Erano presenti: Bruno Marasà, Leonardo Vingiani, Fiorenza Seghetti, Aldo Domina, Raffaella Fiz e Gianna Martinengo. | ||
I partecipanti hanno ricevuto alcuni doni messi a disposizione dall’Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo a Milano e da Lenovo, una merenda offerta da Kellogg’s, i volumi “Io ricordo” e “Missione Terra: dal campo alla tavola” pubblicati da Federchimica e il glossario “Biotechstart” redatto da Associazione Donne e Tecnologie. | ||
Lenovo (società leader mondiale nei PC e ai primi posti anche nei mercati smartphone e tablet) e Lego Education hanno messo a disposizione rispettivamente 25 Lenovo Thinkpad Helix e 4 LEGO® MINDSTORMS® EducationEV3. I premi saranno assegnati e consegnati in un successivo evento, dedicato ed allargato a tutti gli alunni delle due scuole partecipanti alle classi che si distingueranno per l’originalità e la creatività nell’elaborazione di disegni, testi, percorsi didattici, domande o interviste video. Contenuti sull’incontro saranno condivisi su Expo Women Global Forum e sui principali social network . | ||
07-ott | The future is STEAM also (and notably!) for women | Dagli Stati Uniti all’Europa i dati parlano chiaro: il futuro formativo e professionale delle società globalizzate, sempre più competitive e tecnologiche, si giocherà nei settori STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics). Sempre i dati, ci dicono anche, però, che il numero di donne che si avvia a questo tipo di formazione e di competenze continua ad essere sorprendentemente basso. Con importanti ripercussioni economiche, non ultime quelle derivanti dai ritardi accumulati nella chiusura del gap salariale. |
Nel quadro di “Expo Milano 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il progetto Expo Women Global Forum (EWGF), promosso da Associazione Donne e Tecnologie e ideato da Gianna Martinengo, porta all’attenzione del pubblico il contributo fondamentale delle donne in tutte le aree di produzione, così come la capacità innata di sesso femminile di agire rispettando criteri di sviluppo sostenibile e prestare attenzione ai bisogni delle generazioni future. BPW Club Ticino, insieme con SVIN (Associazione Svizzera di Ingegnere donne) e CFA (Chartered Financial Analyst) Society Italia, credono che, per vincere le sfide del futuro, sempre più donne dovranno essere coinvolte nelle professioni STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), senza dimenticare il contributo delle arti (Arts), tale da rendere STEAM l’ acronimo globalmente ritenuto più all’avanguardia. Perché un numero ancora sorprendentemente basso di donne sceglie una carriera nei settore tecnico-scientifici, coralmente riconosciuti come tra i più promettenti? Affrontare questo tema da diverse prospettive è l’obiettivo della tavola rotonda “Il futuro è STEAM anche (e soprattutto!) per le donne”. | ||
23-lug | Festa d’estate da Leonardo: una cena per il dono | Festa d’estate da Leonardo: una cena per il dono |
Giovedì 23 luglio 2015 alle ore 20.00 al Chiostro della Magnolia a Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61, Milano | ||
Un momento di convivialità, musica, cultura, allegria, leggerezza e gioia di donare per sostenere il Fondo EWGF. Una serata d’estate insieme, in cui portare amici, mariti, figli e visitare la mostra multimediale “Inside the Last Supper”, un percorso emozionante dentro il capolavoro di Leonardo. | ||
Il Fondo Expo Women Global Forum nasce all’interno della Fondazione Italia per il Dono Onlus con l’obiettivo di essere strumento per la redistribuzione della ricchezza attraverso lo sviluppo e il sostegno di iniziative di utilità sociale rivolte al futuro e ai giovani, con l’intento di promuovere attivamente la cultura del dono. | ||
Il Comitato di EWGF è composto da Alessandra Appiano, Lorella Bigatti, Joyce Bigio, Celeste Condorelli, Monica De Paoli, Bianca Del Genio, Ada Gigli, Marella Levoni, Gianna Martinengo, Simona Menghini, Alessia Mosca, Federica Nolli, Francesca Padula, Marialuisa Parodi, Angela Silvia Pavesi, Alessandra Perrazzelli, Maria Beatrice Petrina Inzaghi, Giovanna Rossiello, Simona Roveda, Paola Sangiovanni, Angela Scanu Mazzella, Paola Scarpa, Cecilia Sironi, Mariachiara Tallacchini, Annamaria Testa, Francesca Zirnstein, Susanna Zucchelli. | ||
10-lug | La forza delle Donne in agricoltura: testimonianze delle eccellenze italiane | Nell’ambito della settimana dedicata al progetto “l’altra metà della Terra”, si è tenuto il convegno “la forza delle Donne in agricoltura, testimonianze delle eccellenze italiane”. L’iniziativa è volta a presentare le eccellenze realizzate dalle agricoltrici italiane, tra passato, presente e futuro. |
Segnalato nell’ambito del palinsesto degli eventi di Expo Women Global Forum (progetto ideato e coordinato da Gianna Martinengo), promosso da Associazione Donne e Tecnologie. | ||
01-lug | Stereotipi di genere e immagini nella comunicazione: una questione ancora aperta | La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società: costruisce immagini, veicola messaggi, influenza idee. Ancora troppo spesso pubblicità e media tendono adabusare dell’immagine delle donne, svilendone il ruolo e offendendone la dignità. Accanto ai media tradizionali risultano avere un ruolo fondamentale anche le nuove tecnologie che possono perpetuare la persistente rappresentazione stereotipata di uomini e donne e pervadere tutti i livelli della società. I nuovi media sono più difficili da regolamentare per le autorità pubbliche, ad oggi, non c’è sufficiente informazione sul potenziale impatto negativo dei social network e dei nuovi media sulle nuove generazioni. |
Insieme alla sensibilità dell’opinione pubblica cresce l’esigenza di porre vere e proprie regole normative al fine di evitare un utilizzo dell’immagine discriminatoria e offensiva. | ||
A tal fine, la Giunta di Palazzo Marino ha approvato il 28 giungo 2013, attraverso la delibera “Indirizzi fondamentali in materia di pubblicità discriminatoria e lesiva della dignità della donna”, le regole per la valutazione dei messaggi da affiggere sugli spazi in carico all’Amministrazione comunale. In questo modo la città di Milano ha rafforzato il proprio impegno affinché i cartelloni pubblicitari siano ispirati sempre ai criteri di rispetto delle Pari Opportunità tra donne e uomini lontano da stereotipi avvilenti per la dignità delle persone. | ||
Tuttavia, oggi, dati e ricerche dimostrano come sia ancora la televisione il principale mezzo d’informazione per il Paese. Di conseguenza, se da una parte è importante porre attenzione sul funzionamento dei nuovi media, dall’altra è opportuno continuare a monitorare come l’immagine della donna venga presentata dai canali televisivi, divulgandone in modo capillare i risultati e le possibili conseguenze degli stessi. | ||
L’incontro del 1° luglio, al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”,rappresenta, dunque, l’occasione per riflettere come i media – tv, internet e i social network – veicolino i messaggi e quale impatto producano. | ||
Organizzato nell’ambito del palinsesto degli eventi di Expo Women Global Forum (progetto ideato e coordinato da Gianna Martinengo), promosso da Associazione Donne e Tecnologie. | ||
01-lug | HEALTHY AGEING: “il futuro della longevità” | Healthy ageing ovvero “invecchiamento in salute”. L’invecchiamento della popolazione a livello europeo e mondiale pone importanti sfide nell’ambito sociale, culturale, economico e a livello di tutte le aree collegate alla salute. E non c’è forse area correlata più importante di quella alimentare e nutrizionale, tema di EXPO. |
Una adeguata alimentazione e buono stato nutrizionale è un prerequisito importante per il mantenimento dello stato di salute in tutte le fasi della vita e diventa ancora più critico e determinante nella fase dell’invecchiamento. Infatti l’alimentazione non solo può essere un elemento chiave nella riduzione dei fattori che predispongono all’invecchiamento, ma anche uno strumento per mitigare gli effetti delle patologie tipiche di questa fase della vita. | ||
Il problema della malnutrizione nell’anziano è una realtà spesso grandemente sottovalutata ed in modo automatico l’intervento elettivo dopo una certa età diventa quello farmacologico. In realtà evidenze scientifiche e non, testimoniano sempre più come attraverso una adeguata alimentazione (sostenibile e accessibile) e un corretto stile di vita si potrebbe avere un effetto ben più significativo in termini di benessere e longevità. Effetto che è amplificato quando supportato da una adeguatainclusione sociale. | ||
Per queste ragioni il comitato di programma di Women&Technologies ha voluto indirizzare uno dei dialoghi tematici proprio verso l’healthy ageing condividendo appieno il tema portante delle “3 g” (genti, generi e generazioni) dell’intero progetto Expo Women Global Forum. Queste 3 parole chiave possono influenzare il processo di invecchiamento in salute e devono essere considerate nello sviluppo di strategie di intervento efficaci. | ||
L’argomento verrà affrontato il 1 luglio attraverso un format che si basa sul talk-show dove esperti e testimoni sul campo nei vari ambiti cercheranno di esporre in modo semplice e soprattutto pratico/diretto e interattivo quello che è il presente e il futuro di questa importante sfida del nostro pianeta e che vede nell’alimentazione e nutrizione oltre che nell’inclusione sociale e nell’innovazione in tutte le aree collegate alla salute e al benessere delle armi vincenti. | ||
Promosso da Associazione Donne e Tecnologie, nata nel 2009 da un’idea di Gianna Martinengo e condivisa da un network di aziende e persone che mettono a disposizione le proprie competenze per realizzarne la missione. Valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, promuovere progetti e azioni finalizzate alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, contribuire all’orientamento dei giovani ai mestieri del futuro e verso modelli imprenditoriali sostenibili, sono gli obiettivi della Associazione. | ||
06-mag | Chi sono le donne premiate dalla Giuria del Premio internazionale Le Tecnovisionarie® | Le donne possono portare benefici in ogni ambito imprenditoriale e di innovazione, grazie alla loro capacità di guardare al futuro, di fare scelte sostenibili sia per il proprio ambito di lavoro, sia per le generazioni successive. E soprattutto per la loro capacità positiva di portare “diversità” in ambiti tradizionali. |
Milano, 6 maggio 2015 – Si è svolta oggi, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, la cerimonia di premiazione delle Tecnovisionarie® 2015 alla presenza di rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’università, della pubblica amministrazione, di personalità del mondo scientifico e dei media. | ||
Un anno speciale, questo, che vede premiare dalla Giuria del Premio Internazionale “Le Tecnovisionarie®” le donne che hanno mostrato la maggiore capacità di visione sui temi dell’alimentazione e nutrizione, della salute, e della sostenibilità, in coerenza con i temi trattati da Expo Milano 2015. | ||
La cerimonia di premiazione, introdotta da Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e condotta dalla giornalista Laura La Posta, si è tenuta nel suggestivo spazio Polene del Padiglione Aeronavale. | ||
Alle Tecnovisionarie 2015 sarà donata una tela della collezione ANITA’ appositamente creata per il Premio da Carlotta Todeschini. Questa collezione è dedicata alle donne che hanno saputo coniugare “cuore e invenzione” raggiungendo traguardi prestigiosi al servizio degli altri. | ||
Ecco le donne premiate quest’anno, con le motivazioni dei premi: | ||
WomenHealth & EXPO | ||
Claudia Sorlini | ||
Per aver dato un contributo accademico rilevante e per aver coordinato progetti europei e nazionali sulle tematiche dell’ambiente, dell’agricoltura e delle bioenergie. Per il suo impegno nella cooperazione internazionale, con un master e un progetto di ricerca sull’agricoltura in zone aride e la supervisione della Facoltà di Agraria di Makeni (Sierra Leone), che ha contribuito a istituire. È responsabile scientifico di un progetto europeo su Donne e Scienza e presidente del Comitato Scientifico per EXPO del Comune di Milano dal 2012, nonché membro dello Steering Committee of EU Scientific Programme for EXPO 2015 (del Parlamento e Commissione Europea). Per avere dimostrato, in ognuna di queste attività, grande determinazione, intraprendenza, capacità propositiva, e sempre tanta passione. | ||
Consegna il premio Giancarlo Caratti, Deputy Commissioner General for the participation of the European Commission to EXPO 2015 | ||
WomenSustainability per l’ambiente | ||
Daniela Aleggiani | ||
Per aver saputo influenzare i comportamenti rispettosi dell’ambiente attraverso la comunicazione. | ||
Il percorso è stato pioneristico, in un’azienda come 3M che ha attivato programmi concreti 40 anni fa: “parlavamo di sostenibilità quando non esisteva ancora la parola”. La sostenibilità necessita di coerenza, costanza e tenuta sulla cultura interna, prima ancora che per l’esterno di un’azienda, solo così la comunicazione ambientale e di responsabilità sociale possono creare valore. | ||
Consegna il premio Elia Tello, Deputy Chief Commissioner USA Pavilion, EXPO 2015 | ||
WomenSustainability per il sociale | ||
Carlotta Sami | ||
Per il costante impegno nella diffusione di informazioni corrette e complete sul tema delle migrazioni forzate in Italia e nel mondo. Da più di quindici anni lavora nell’ambito delle relazioni internazionali, dei diritti e degli interventi umanitari. È capo ufficio stampa e portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), e ha dimostrato competenza e professionalità nel condurre il dibattito mediatico sui rifugiati con informazione imparziale, puntuale e accurata, su temi spesso influenzati da convinzioni e convenienze politiche con il rischio di una rappresentazione distorta. | ||
Consegna il premio Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano | ||
WomenSustainability per la cultura | ||
Annamaria Testa | ||
Ideatrice di campagne pubblicitarie “tecnovisionarie ante litteram”, che hanno segnato la storia della comunicazione Annamaria Testa è da anni impegnata in progetti che coniugano sapere e accesso al sapere. Nel 2003 ha reso comprensibile il pronto soccorso pediatrico, con un video (aggiornato nel 2014) che ha salvato numerose vite. Nel 2008 ha messo online Nuovo e Utile, un sito no profit per la diffusione di teorie e pratiche della creatività. Nel febbraio 2015 ha promosso l’iniziativa #dilloinitaliano che mira a ridurre l’uso di termini inglesi nel linguaggio dell’amministrazione, aziendale e pubblicitario. Una donna che ha unito all’innegabile successo personale, un impegno etico e sociale. | ||
Consegna il premio Oscar di Montigny, Chief Marketing, Communication, Innovation Officer, Banca Mediolanum | ||
WomenInnovation | ||
Jessica Astolfi | ||
Per il contributo alla ricerca e all’innovazione e per il costante impegno in progetti di utilità sociale, per il consapevole utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili al servizio della persona per migliorare attivamente l’ambiente e la qualità della vita e rispondere alle nuove esigenze delle future smart city. Emblematica la sua “Panchina Intelligente”, un dispositivo smart di seduta integrato con una serie di elementi tecnologici innovativi in grado di garantire comfort, servizi e prestazioni all’utente. | ||
Consegna il premio Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca, Comune di Milano | ||
WomenMedia | ||
Cinzia Sasso | ||
Per l’ambizione e il coraggio di provare a cambiare ciò che non va, attraverso una quotidiana battaglia agli stereotipi. Per l’attenzione rivolta alle donne, al loro racconto e a quello che possono portare nel mondo, a favore di tutti, uomini e donne. Per la sua capacità di comprendere la vita, di dare valore alle relazioni e di tirare fuori dagli altri sempre il meglio. Una donna e giornalista di profonda cultura. | ||
Consegnano il premio le Protagoniste delle sue numerose interviste | ||
WomenTerritory | ||
Loriana Abbruzzetti | ||
Per aver ideato una realtà unica nel settore oleario, Pandolea, un’associazione culturale che si occupa di diffondere la cultura dell’olio extravergine di qualità italiano, particolarmente presso i ragazzi delle scuole, che ricevono formazione sull’educazione alimentare. A oggi ha coinvolto oltre 20.000 bambini/ragazzi, dai più piccoli agli universitari. | ||
Consegna il premio Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly | ||
WomenCEO | ||
Tiziana Primori | ||
Oltre ad aver intrapreso molti progetti nel settore dell’agroalimentare, sta contribuendo a realizzare, come amministratore delegato di Eataly World Bologna, il progetto Fico, Fabbrica Italiana Contadina, e gestirà il primo parco tematico dedicato all’eccellenza e alla ricchezza dell’agroalimentare italiano: un luogo dedicato soprattutto ai giovani, per conoscere la biodiversità e la trasformazione del cibo, dalla materia prima, fino alla tavola. Un progetto didattico, formativo, che guarda alla crescita armonica delle persone, della comunità e dell’impresa. | ||
Consegna il premio Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare | ||
Premio speciale Europe | ||
Catherine Ladousse | ||
Catherine è sempre stata molto impegnata nella promozione delle donne che lavorano, specialmente nel settore high tech, dove lavora da diversi anni. È stata cofondatrice ed è presidente del network francese “Cercle InterElles”, una rete di donne che lavorano in alcune delle principali aziende del settore IT. In Lenovo, ha contribuito alla creazione del programma WILL “Women in Lenovo Leadership” nel 2007, e del Global Executive Program dedicato ad accelerare lo sviluppo di leader tra le donne ad alto potenziale. In particolare, promuove le giovani donne che lavorano per Lenovo in Europa ad accrescere le loro esperienze e doti di leadership, per accelerare i risultati individuali, di team e del business in generale. | ||
Consegna il premio Patrizia Rutigliano, Presidente FERPI e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam | ||
Premio internazionale Expo Women Global Forum | ||
Emma Bonino | ||
Una donna straordinaria, forte, coraggiosa e coerente. Con una totale indipendenza di pensiero, ha difeso ideali di libertà, di giustizia e di uguaglianza ed ha contribuito ad una migliore difesa dei diritti dell’ uomo e della donna in tutto il mondo. Una donna che ha ricoperto con grandissimo successo importanti cariche istituzionali in Italia e all’estero dando un esempio di impegno e di capacità politica, che ne fanno uno dei migliori rappresentanti dell’Italia nel mondo. Una donna senza paura, fedele alle proprie idee. Con il suo coraggio si è coinvolta in prima persona in ogni battaglia affrontando senza cedimenti e con spirito costruttivo disagi, delusioni, difficoltà. Una donna trasparente, sincera che non ha cercato scorciatoie. Onesta nel proprio impegno ha dato valore illuminante alla sua vita e a quella di tante persone. Una donna con grande forza che ha saputo essere sempre se stessa. Una lezione di vita per tutti noi. | ||
Consegna il premio Gianna Martinengo, Presidente di Associazione Donne e Tecnologie e ideatrice di Expo Women Global Forum. Ritira il premio Paola Testori Coggi, già Direttore Generale Salute e Tutela del consumatore della Commissione Europea. | ||
Progetti di innovazione dedicati alle donne | ||
Il premio “Le Tecnovisionarie®” si inserisce nel palinsesto Expo Women Global Forum (www.ewgf.eu), una serie di iniziative collegate a Expo 2015 incentrate su temi inerenti a progetti di innovazione per la collettività promossi da donne, e ideato da Gianna Martinengo come evoluzione di Women&Technologies® 2008-2015 (www.womentech.eu). Sarà presente fuori Expo, in diverse iniziative al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e all’Acquario Civico di Milano, all’interno di Expo al Padiglione Italia e al Padiglione Europa. Sono 59 le donne premiate dal 2008 al 2015, scelte anche tra importanti personalità del mondo della cultura, della ricerca, dell’impresa e della pubblica amministrazione. La Giuria, composta da Diana Bracco (Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco e Presidente e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia – EXPO 2015), Deborah Chiodoni (Direttore ufficio stampa, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano), Laura La Posta (Caporedattrice de “Il Sole 24 Ore”, responsabile dell’inserto Rapporti), Gianna Martinengo (Vice Presidente Vicario Fondazione Fiera Milano e Imprenditrice), Patrizia Rutigliano (Presidente Ferpi e Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Snam) e Federica Villa (Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali Camera di Commercio di Milano), persone qualificate negli ambiti tematici delle diverse categorie di concorso e da esponenti del mondo della cultura e della comunicazione. | ||
Per ulteriori informazioni | ||
www.ewgf.eu | ||
www.womentech.eu | ||
www.donnetecnologie.org | ||
Contatti | ||
info@ewgf.eu – info@donnetecnologie.org | ||
Tel. 02 3051 6019 | ||
02-mar | “Expo Women Global Forum. EXPO, un’opportunità di crescita educativa per le donne.” | Gianna Martinengo, presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie, parteciperà all’evento dal titolo: “Expo Women Global Forum. EXPO, un’opportunità di crescita educativa per le donne”, che si svolgerà Lunedì 2 Marzo presso la Sala Conferenze dell’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo a Milano. |
L’evento è parte dell’iniziativa “L’Europa è per le donne”, organizzata dall’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo a Milano, che quest’anno avrà come tema “Empowering women and girls throughout education”, promosso dalla Commissione Donne del Parlamento europeo per il 2015 (Commissione FEMM). | ||
2 Marzo, ore 15:00, | ||
Sala Conferenze – Ufficio di Informazione del Parlamento europeo a Milano, Corso Magenta 59, Milano | ||
25-feb | “Ingenio al femminile. Storie di donne che lasciano un segno” | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e dell’Associazione Donne e Tecnologie, ha partecipato come relatore all’evento “Ingenio al femminile. Storie di donne che lasciano un segno”, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e giunto quest’anno alla seconda edizione. Il tema dell’edizione 2015 è “Sostenere il Welfare in rosa”. |
Roma, 25 febbraio, ore 9.30, | ||
Sala del Refettorio – Camera dei Deputati, Via del Seminario 76, Roma | ||
05-feb | Presentazione “Expo Women Global Forum” | Gianna Martinengo, Presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie, è intervenuta all’evento di presentazione del progetto Expo Women Global Forum presso la Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, alla presenza di sponsor, istituzioni ed associazioni. |
5 Febbraio 2015, Milano |
21 novembre 2014 | Seminario “Tecnologie digitali e multimediali al servizio delle imprese” | Gianna Martinengo ha tenuto il seminario “Tecnologie digitali e multimediali al servizio delle imprese” inserito nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “Forme non standard di imprenditoria: imprenditoria femminile, tutela del consumatore come elemento di business, imprenditoria sociale”, organizzato da Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi. |
19 novembre 2014 | Premio Le Tecnovisionarie 2014 | Gianna Martinengo, ideatrice del Premio “Le Tecnovisionarie®”, ha presieduto la Cerimonia di consegna dei premi dell’edizione 2014, tenutasi il 19 novembre nella Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi. Maggiori informazioni sul premio e le vincitrici su www.womentech.eu. |
10 ottobre 2014 | FutureCamp Europe (European Biotech Week) | Dal 6 al 12 ottobre si è svolta la seconda edizione della European Biotech Week, un’iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) volta a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita, che ha in Assobiotec il suo partner italiano.
All’interno della European Biotech Week si inserisce FutureCamp Europe – Biotech, che si è tenuto venerdì 10 ottobre presso l’ Acquario Civico di Milano, a cui ha preso parte Gianna Martinengo, ideatrice del progetto. |
13-14 maggio 2014 | Forum Istanbul 2014. New growth strategies and resources “our hidden energy-women” | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e dell’Associazione Donne e Tecnologie, interverrà a Forum Istanbul 2014. New growth strategies and resources: Our hidden energy – women, in programma il 13 e 14 maggio a Istanbul. In particolare, l’intervento della dott.ssa Martinengo si inserirà all’interno della sessione del 14 maggio, dedicata al ruolo svolto dal settore informatico nelle strategie di crescita:
13-14 Maggio 2014, Istanbul |
12 marzo 2014 | Smart people for smart cities. Benvenute nel futuro | Gianna Martinengo, presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie, è intervenuta al conviviale “Smart people for smart cities. Benvenute nel futuro”, organizzato il 12 marzo da Soroptimist International d’Italia – club di Como presso la Sala Bianca del Teatro Sociale. |
3 marzo 2014 | Le professioni del domani | Gianna Martinengo, presidente di Didael KTS, interverrà al seminario “Le professioni del domani. Strumenti di competitività individuale e del Paese”, organizzato da GdL Dirigenti ALDAI per l’Europa. Milano, 3 marzo 2014, ore 17:30. Via Larga 31, Sede ALDAI – Sala Viscontea. |
10 marzo 2014 | Di norma e di fatto – la rappresentanza di genere negli organismi pubblici e privati | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS, interverrà al convegno “Di norma e di fatto – la rappresentanza di genere negli organismi pubblici e privati”, promosso dal Consiglio Regionale della Lombardia tramite l’Ufficio di Presidenza e il Consiglio delle Pari Opportunità.
Il convegno sarà occasione per riflettere sulla possibilità di adeguare la rappresentanza di genere nelle nomine pubbliche, in una fase di riflessione più generale sugli strumenti di regolazione delle attività istituzionali. 10 marzo 2014, ore 9:30 |
12 febbraio 2014 | La tecnologia al servizio del welfare aziendale | “Maggiordomo Digitale: dall’ e-Learning allo Smartworking”: questo il titolo dell’intervento di Gianna Martinengo al workshop “La tecnologia al servizio del welfare aziendale”. Durante il workshop verranno presentati i risultati dell’esperienza di welfare innovativo “Maggiordomo digitale: la tecnologia al servizio del welfare”, progetto di durata biennale realizzato da sette piccole e medie imprese al femminile (Lamiflex e Lamiflex Composites, Didaelkts, Vito Rimoldi, ITG e Dado) grazie al “Bando per la sperimentazione di progetti innovativi in materia di welfare aziendale e interaziendale” di Regione Lombardia, pubblicato il 12 agosto 2011. 12 febbraio 2014 dalle 9 alle 13, Provincia di Milano, Palazzo Isimbardi, Sala Affreschi – Corso Monforte 35 |
13 gennaio 2014 | Il contributo delle donne all’innovazione nel settore pubblico e nel settore privato | Gianna Martinengo, Imprenditrice e Presidente di Associazione Donne e Tecnologie, partecipa all’evento “Il contributo delle donne all’innovazione nel settore pubblico e nel settore privato“. Il convegno, promosso dalla Scuola nazionale dell’Amministrazione-SNA, dalla Rete Armida e dall’Associazione delle classi dirigenti della Pubblica Amministrazione-AGDP, si terrà lunedì 13 gennaio 2014 alle ore 14.30 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica a Roma. |
14-giu-13 | UnaTalks | Gianna Martinengo interviene ad UnaTalks . Milano, 14 giugno 2013 (Video) |
09-giu-13 | Europainforma | Gianna Martinengo ospite nella trasmissione Europainforma su TeleLombardia.(Video) |
04-ott-13 | FutureCamp Europe | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e di Associazione Donne e Tecnologie, ha aperto i lavori di FutureCamp Europe. Il terzo incontro si è tenuto presso l’Acquario Civico di Milano |
Maggiori informazioni su FutureCamp Europe – Edizione del 4 ottobre | ||
Rassegna stampa | ||
05-nov-13 | Conferenza Internazionale Women&Technologies®: e-Nutrition | Gianna Martinengo, in qualità di ideatrice e chairperson ha aperto i lavori della VI edizione della “Conferenza Internazionale Women&Technologies®: e-Nutrition”, da quest’anno, entrata ufficialmente a far parte delle iniziative propedeutiche a Expo 2015. A seguire, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio “Le Tecnovisionarie®” 2013. I lavori si sono svolti presso la sede della Camera di Commercio di Milano – Sala Conferenze in Via Meravigli 9/. Milano, 5 novembre 2013 |
Link | ||
Rassegna stampa | ||
03-dic-13 | Inaugurazione mostra fotografica di Franco Pagetti: Routine is fantastic – DONNE | Intervento di Gianna Martinengo, Presidente Associazione Donne e Tecnologie, ideatrice del progetto. (Link) |
09-dic-13 | Cosa nutre la vita? Expo 2015 | Gianna Martinengo, in rappresentanza di Fondazione Fiera Milano, ha partecipato al dibattito “Cosa nutre la vita? Expo 2015” Discorso alla Città del Cardinale Angelo Scola, Lunedì 9 dicembre alle 18,15 presso Auditorium del MiCo. (Foto 1 – Foto 2) |
16-dic-13 | L’emozione in un attimo: conversazione con Franco Pagetti | Gianna Martinengo, Presidente di Associazione Donne e Tecnologie, introduce l’evento “L’emozione in un attimo: conversazione con Franco Pagetti”. L’evento, organizzato UNHCR, Banca Popolare di Milano ed Associazione Donne e Tecnologie, si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala delle Colonne di Banca Popolare di Milano. (Link) |
21-ott-13 | Caffè Europa speciale 25/10 – New JOBS: innovazione sostenibile e nuove opportunità di lavoro | Gianna Martinengo invitata come relatore alla presentazione di “New JOBS: innovazione sostenibile e nuove opportunità di lavoro”: ciclo di iniziative che si terranno dal 25 Ottobre al 15 Novembre promosso dall’Ufficio di Informazione del Parlamento europeo, per condividere best practice su innovazione imprenditoriale e sociale, start up, sostenibilità di impresa, sharing economy. |
25 Ottobre, ore 11.00 | ||
Palazzo delle Stelline, Ufficio di Informazione del Parlamento europeo | ||
Corso Magenta, 59 Milano | ||
Programma | ||
Locandina | ||
Invito | ||
27-giu-13 | Giornata della Riconoscenza, Premio Isimbardi a Gianna Martinengo | Giovedì 27 giugno si è svolta a Palazzo Isimbardi la tradizionale cerimonia di consegna dei premi di riconoscenza ad associazioni, cittadini benemeriti legati al territorio milanese. Durante la cerimonia il Presidente On. Guido Podestà ha consegnato le medaglie d’oro e i diplomi della Riconoscenza ad associazioni del mondo culturale, sociale, artistico, storico, sportivo, a cittadini benemeriti legati al territorio milanese, che si sono distinti con iniziative e attività a favore della comunità. |
Gianna Martinengo è tra i premiati dell’edizione 2013 per il suo impegno imprenditoriale e per l’attività svolta in ambito sociale. | ||
Foto gallery | ||
06-mag-13 | FutureCamp Europe | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e di Associazione Donne e Tecnologie, ha aperto i lavori di FutureCamp Europe, una serie di eventi, rivolti a giovani, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro. |
Il secondo incontro si è tenuto il 6 maggio 2013 presso la Sala Consiglio di Provincia di Milano. | ||
Maggiori informazioni su FutureCamp Europe – Edizione del 6 maggio 2013 | ||
Rassegna stampa | ||
25-apr-13 | Audizione pubblica “Donne ed ICT” – Parlamento Europeo | Il Comitato ITRE (Industry, Research and Energy) del Parlamento Europeo organizza un’audition pubblica su “Donne e ICT” il 25 Aprile 2013. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comitato del Parlamento Europeo per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere. L’audizione sarà introdotta dalla Presidente di ITRE Ms. Amalia Sartori e gli altri interventi di apertura saranno di Mr. Hamadoun Tourè, Secretary-General, International Telecomunication Union (ITU) e di Ms. Neelie Kroes, Vice-President of the European Commission. Gianna Martinengo è stata invitata ad intervenire sul tema del primo panel “Donne e carriere ICT: come esplorare il talento femminile”. Il titolo della sua presentazione sarà “Smart people for Smart cities”. |
Per saperne di più: https://ec.europa.eu/digital-agenda/node/39795 | ||
The committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament organizes a public hearing on “Women and ICT” on April 25th, 2013. The hearing is organized in collaboration with the EP Committee on Women’s Rights and Gender Equality. The hearing will be opened by the ITRE Chair Ms. Amalia Sartori and the other speeches will be delivered by Mr. Hamadoun Tourè, Secretary- General, International Telecomunication Union (ITU) and Ms. Neelie Kroes, Vice-President of the European Commission. Gianna Martinengo has been invited to give a presentation and to participate in a follow-up discussion with the rest of the panellists and the Members of the European Parliament. Her contribution will focus on women in ICT careers and how to explore female talent. The title of her presentation will be “Smart people for Smart cities”. | ||
Further details: https://ec.europa.eu/digital-agenda/node/39795 | ||
07-mar-13 | FutureCamp Europe | Gianna Martinengo, Presidente di Didael KTS e di Associazione Donne e Tecnologie, ha aperto i lavori di FutureCamp Europe, una serie di eventi, rivolti a giovani, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro. |
Il primo incontro si è tenuto il 7 marzo 2013 presso la Sala Conferenze di Palazzo delle Stelline. L’evento è inserito nel calendario dell’iniziativa “L’Europa è per le donne” promosso dall’Ufficio di Informazione a Milano del Parlamento Europeo. | ||
Maggiori informazioni su FutureCamp Europe – Edizione del 7 marzo 2013 | ||
Rassegna stampa | ||
19-mar-13 | La sfida: il nuovo pensiero delle donne per l’Europa | Gianna Martinengo, Presidente di Associazione Donne e Tecnologie interviene alla tavola rotonda “La sfida: il nuovo pensiero delle donne per l’Europa”, organizzato da ANDE-Milano (Associazione Nazionale Donne Elettrici) nell’ambito del progetto “L’Europa è per le Donne” proposto dall’Ufficio di Informazione a Milano del Parlamento Europeo. |
19 marzo 2013 – Palazzo delle Stelline, Sala Conferenze | ||
Corso Magenta 59, Milano | ||
Partecipano: | ||
On. Cristiana Muscardini, Parlamentare EU | ||
On. Patrizia Toia, Parlamentare EU | ||
Dott.ssa Gianna Martinengo, Presidente Associazione Donne e Tecnologie | ||
Avv. Ilaria Li Vigni, Commissione Pari Opportunità presso Consiglio Nazionale Forense | ||
Coordina: Dott.ssa Monica Amari, Università Bicocca |
07-dic-12 | Convegno I-Samarcanda | Gianna Martinengo, presidente di DidaelKTS, partecipa al convegno di presentazione del progetto i-Samarcanda con un intervento dal titolo “Innovazione tecnologica e innovazione sociale: i-work, i-learning, i-communication”. |
07-dic-12 | ||
Hotel Boscolo Exedra Roma, Piazza della Repubblica 47, Roma | ||
Archivio: • programma | ||
6 Novembre 2012 | Women&Technologies®: e-Nutrition | Gianna Martinengo, in qualità di ideatrice e chairperson ha aperto i lavori della V edizione della Conferenza Internazionale Women&Technologies®: e-Nutrition”, conferenza di apertura del triennio dedicato all’alimentazione, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all’innovazione. A seguire, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio “Le Tecnovisionarie®” 2012. I lavori si sono svolti presso la sede della Camera di Commercio di Milano – Sala Conferenze in Via Meravigli 9/B. |
Archivio: • per saperne di più | ||
31 Ottobre 2012 | Salute, sostenibilità e innovazione per un’alimentazione di qualità: come comunicarle? | Gianna Martinengo, Presidente dell’Associazione “Donne e Tecnologie” e ideatrice della conferenza internazionale “Women&Technologies”, interverrà al convegno “Salute, sostenibilità e innovazione per un’alimentazione di qualità: come comunicarle?”. |
Il convegno anticipa i lavori della Conferenza Internazionale “Women&Technologies: e-Nutrition” (Milano, 6 novembre 2012), che apre il triennio dedicato all’alimentazione e propone riflessioni per la costruzione di reti tra amministratrici, imprenditrici e ricercatrici, favorendo lo scambio di buone prassi sul tema dell’ alimentazione e del consumo responsabile. | ||
Mercoledì 31 ottobre 2012, ore 9 | ||
“Cubiculum Artistarum”, sala Adunanze dell’Accademia Nazionale Agricoltura | ||
Piazza Galvani 1 (piano terra), Bologna | ||
Archivio: • invito • modulo d’iscrizione | ||
25 Ottobre 2012 | Festa Project Meeting | Gianna Martinengo, presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie terrà una relazione in occasione del “Festa Project Meeting”. |
Il progetto FESTA (Female Empowerment in Science and Technology Academia – FP7 Science in society) ha tra i suoi i partner la Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Uppsala (coordinatore), l’Università of Southern Denmark Denmark, RWTH Aachen, l’Univeristà di Limerick e Teknik Universitesi di Istanbul. | ||
25 Ottobre 2012, | ||
Via Sommarive 18, Povo (Trento) | ||
Archivio: • programma • brochure | ||
16 Ottobre 2012 | Imprese di donne, donne d’impresa | Gianna Martinengo, Imprenditrice e Presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie, interviene al convegno “Imprese di donne, donne d’impresa”. La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione tramite la scheda allegata. |
16 Ottobre 2012, ore 14.30 | ||
P.le R. Morandi, 2 – 20121 Milano | ||
Sede FAST – Aula Morandi, ore 14.30 | ||
Archivio: • programma | ||
25 Settembre 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
3 Luglio 2012 | Business Hour per la tua impresa | Gianna Martinengo, imprenditrice e Presidente Comitato Promozione Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano partecipa all’incontro Business Hour “Start up al femminile”. |
L’incontro è dedicato a imprenditrici, aspiranti imprenditrici e professioniste che hanno avviato o intendono avviare un’impresa e sono interessate a incontrarsi tra loro, secondo la logica degli “speed date”, per cogliere l’opportunità di fare rete, mettere in comune idee e sviluppare progetti insieme. | ||
3 luglio 2012, ore 18:00 | ||
Palazzo Giureconsulti, Milano | ||
Archivio: • programma | ||
31 Maggio 2012 | Fare responsabilità sociale d’impresa in tempo di crisi | Gianna Martinengo, presidente di DidaelKTS partecipa al seminario a cura della Regione Lombardia “Fare responsabilità sociale d’ impresa in tempo di crisi” al Salone “Dal Dire al Fare” presso l’Università Bocconi. |
31 Maggio 2012, ore 09.30 – 12.00 | ||
Università Bocconi – Via Roentgen 1 | Aula AS03 | ||
Archivio: • programma • scheda di iscrizione | ||
Giugno 2012 | IV Congresso Europeo HOMECARE | Gianna Martinengo, presidente di DidaelKTS interviene al IV Congresso Europeo HOMECARE “Le cure domiciliari nella medicina della complessità” sul tema “Tecnologie digitali e innovazione sociale”. |
IV Congresso Europeo HOMECARE “Le cure domiciliari nella medicina della complessità” | ||
7 giugno 2012, ore 9.15 | ||
Università degli Studi, Milano | ||
Archivio: • programma | ||
18 Aprile 2012 | Leadership al femminile | Gianna Martinengo, imprenditrice e presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Milano ha partecipato, in occasione della visita in Italia del Sottosegretario al Ministero del Commercio e dell’Industria, Dott.ssa Rikke Lind, all’incontro sul tema “Leadership al Femminile”, organizzato dall’Ambasciata di Norvegia e promosso da Innovation Norway, Ufficio Norvegese per il Commercio e il Turismo. |
Con il suo intervento ha illustrato la condizione femminile in Italia, con particolare attenzione al ruolo economico e sociale svolto dalle imprenditrici e al loro contributo in termini di crescita competitiva del nostro paese. | ||
18 aprile 2012, ore 16.00 | ||
AON, Via Andrea Ponti 8/10, Milano | ||
Archivio: • invito | ||
19 Maggio 2012 | Una sfida globale, come creare lavoro: un’analisi per delineare il progetto politico del futuro | Gianna Martinengo, imprenditrice e Presidente Comitato Promozione Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano interviene al 66° Convegno Nazionale promosso dell’Associazione Nazionale Donne Elettrici sul tema: “Innovazione tecnologica applicata al sociale: un’opportunità per elevare la qualità della vita e creare occupazione”. |
19 maggio 2012, ore 9.00 | ||
Star Hotel Rosa Grand – Piazza Fontana 3, Milano | ||
Archivio: • programma | ||
28 e 29 Marzo 2012 | Tabularosa | Gianna Martinengo, Presidente DidaelKTS, interviene a Reggio Calabria, in occasione di Tabularosa, iniziativa che affronta tematiche di rilievo assoluto come soldi, media, responsabilità e futuro, con ospiti di spessore nazionale. |
28 – 29 marzo 2012, ore 19.30 | ||
Teatro F. Cilea – Reggio Calabria | ||
Archivio: • programma • rassegna stampa • intervista | ||
17 Gennaio 2012 | Comitato Strategico Regione Lombardia Donne Famiglia lavoro (CDFL) | Gianna Martinengo partecipa alla riunione in preparazione alla presentazione del libro verde per l’Unione Europea. |
16 Gennaio 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
26 Marzo 2012 | I confini della libertà economica | Milano si confronta con i temi dell’industrializzazione, dell’innovazione e della libertà economica. Esiste ancora il modello Lombardia? Quali sono i nuovi confini economici del tessuto imprenditoriale lombardo? |
26 marzo 2012, ore 17.00 | ||
FONDAZIONE BETTINO CRAXI | ||
Via F. Confalonieri, 38 – Milano | ||
Ne discutono con Stefania Craxi: | ||
Giampaolo Galli, Roberto Napoletano, Alvise Biffi, Massimiliano Magrini, Bruno Tabacci, Gianna Martinengo, Andrea Prandi. Coordina: Marco Zanotelli. | ||
Gianna Martinengo interviene sul tema: Innovazione tecnologica e Innovazione sociale. “Le tecnologie favoriscono l’innovazione, in particolare quella finalizzata a generare miglioramenti a favore della collettività e al tempo stesso gli usi sociali stimolano la nascita di nuove tecnologie”. | ||
Archivio: • programma • foto evento | ||
9 Marzo 2012 | Madre-non Madre | Gianna Martinengo, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano e imprenditrice associata Assolombarda, interviene nell’ambito dell’inchiesta Madre-non Madre, la grande indagine on line lanciata dal gruppo Maternità&Paternità alla fine del 2011 per scoprire quali fossero i desideri, le necessità, gli ostacoli e le aspettative delle giovani donne di fronte alla sfida della maternità. |
Spazio Chiamamilano, Corso Vittorio Emanuele, 24 (angolo Corsia dei Servi), Milano | ||
Archivio: • programma | ||
15 Marzo 2012 | Giano bifronte ovvero l’eccellenza e la prismaticità delle donne | Gianna Martinengo, imprenditrice interviene, nell’ambito delle iniziative promosse dal Parlamento Europeo L’Europa è per le donne, alla conferenza sul tema “Giano bifronte ovvero l’eccellenza e la prismaticità delle donne” a cura di GIO – Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari Opportunità. |
Giovedì 15 marzo 2012 ore 15,00 Sala delle Bandiere | ||
Parlamento Europeo Via IV novembre, 149 – Roma | ||
Archivio: • programma | ||
10 Febbraio 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
15 Giugno 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
18 Maggio 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
20 Aprile 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
17 Marzo 2012 | Donne e… | Gianna Martinengo interviene a Novara, in occasione di Donne e…, incontro con le donne e il territorio per condividere esperienze e inventare il futuro, sul tema: “Le tecnologie al servizio dell’innovazione per generare benessere e migliorare la qualità della vita della collettività”. |
Sabato 17 marzo 2012 ore 10.00 | ||
Associazione Industriali Novara | ||
Intervengono con Gianna Martinengo: Patrizia Galeazzo, Mary Mauro, | ||
Maria Luisa Nolli, Fulvia Salvi, Lucilla Titta, e Simona Zandonà. | ||
Archivio: • brochure • programma cronologico • foto evento | ||
16 Marzo 2012 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
————————————————————————————————Gianna Martinengo coordina l’incontro tematico con il Dott. Francesco Procida, Referente Provincia Milano per Italia Lavoro del programma AMVA. | ||
5 Marzo 2012 | Donne e Futuro d’Impresa | Gianna Martinengo, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano e coordinatrice dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia, interviene alla tavola rotonda “Donne e Futuro d’Impresa” nel corso della quale viene focalizzata l’attenzione su fattori quali la crescita e lo sviluppo aziendale, l’innovazione e la ricerca, la diffusione di una cultura d’imprenditoria socialmente responsabile, il ruolo economico e sociale svolto dalle imprenditrici e il loro contributo in termini di crescita competitiva del paese. Ore 9,30 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 59 – 20123 Milano |
Archivio: • save the date • programma | ||
27 Febbraio 2012 | 1° Consiglio Camerale dedicato all’Imprenditoria Femminile | Gianna Martinengo, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano, interviene al 1° Consiglio Camerale sul tema “Imprenditoria femminile di ieri e di oggi”. |
TEATRINO FONDAZIONE BRACCO | ||
via Cino del Duca 8 (MM San Babila) | ||
Archivio: • programma |
6 Ottobre 2011 | CIF Lombardia | Gianna Martinengo presiede la riunione trimestrale del Coordinamento Regionale Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia. |
16 Dicembre 2011 | CIF Lombardia | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. |
28 Ottobre 2011 | CIF Lombardia | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. |
1 Dicembre 2011 | Imprese di Donne, prendiamo parola sulle sfide future | Gianna Martinengo, imprenditrice e Coordinatrice dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia interviene al convegno “Imprese di Donne, prendiamo parola sulle sfide future”. |
Giovedì 1 dicembre 2011, | ||
Museo della civiltà contadina | ||
Via Sammarina, 35 – San Marino di Bentivoglio (Bo) | ||
Archivio: • programma | ||
30 Novembre 2011 | L’Organizzazione di genere: Legge 125/91 | Gianna Martinengo, Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano, coordina la tavola rotonda del Convegno conclusivo sul progetto: L’Organizzazione di genere – Legge 125/91 (sostenuto dalla Provincia di Milano e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). |
Sala Affreschi della Provincia di Milano | ||
Palazzo Isimbardi, Via Vivaio 1 – Milano | ||
Archivio: • comunicato stampa • programma | ||
7 Novembre 2011 | Women&Technologies 2008-2015 | Gianna Martinengo, in qualità di ideatrice e chairperson ha aperto i lavori della IV edizione della Conferenza Internazionale Women&Technologies®,organizzata con il contributo di Camera di Commercio di Milano e Regione Lombardia, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” a Milano. |
A seguire, durante la Cena di Gala presso Palazzo Cusani, consegna dei riconoscimenti del Premio “Le Tecnovisionarie®” 2011. | ||
Dettagli e informazioni sul portale www.womentech.info. | ||
4 Novembre 2011 | Limite e frontiere della professionalità al femminile | Gianna Martinengo, imprenditrice, partecipa alla Tavola Rotonda “Limite e frontiere della professionalità al femminile” in occasione dell’inaugurazione della Mostra “Nobel negati alle donne di scienza”. |
Piccolo Coccia, ore 17.30 – Novara | ||
Archivio: • brochure dell’evento; • programma | ||
16 Novembre 2011 | Il potere delle Donne nell’impresa, nella Pubblica Amministrazione, nell’economia, gli orientamenti del Parlamento Europeo | Gianna Martinengo, Imprenditrice e Presidente dell’Associazione Donne e Tecnologie interviene alla tavola rotonda: Il potere delle Donne nell’impresa, nella Pubblica Amministrazione, nell’economia, gli orientamenti del Parlamento Europeo. Parlamento Europeo – Sala Bandiere, Via IV Novembre 149 – Roma |
22 Ottobre 2011 | 8° Convention dell’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo iDEE | Gianna Martinengo, partecipa come moderatrice all’8° Convention dell’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo iDEE. |
Giardini di Naxos | ||
Archivio: • programma | ||
11 Ottobre 2011 | Onorificenza di Cavaliere “Al Merito della Repubblica Italiana” | Gianna Martinengo, con decreto del Presidente Giorgio Napolitano del 2 giugno 2011, è insignita dell’ onorificenza di Cavaliere “Al Merito della Repubblica Italiana”. |
La cerimonia di consegna del diploma a mano del Prefetto di Milano si tiene Martedì 11 ottobre 2011 alle ore 11,00 presso il Centro Congressi della Provincia di Milano in Via Corridoni 16. | ||
Questo riconoscimento rappresenta un valore storico e morale del nostro paese che premia la dedizione, coerenza, impegno e moralità nello svolgimento del proprio lavoro. | ||
Archivio: • Quirinale dettaglio onoreficenze • foto | ||
8 Settembre 2011 | Dalle donne una scossa: il paese alla prova della crisi | Gianna Martinengo, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano e coordinatrice dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia, interviene al dibattito “Dalle donne una scossa: il paese alla prova della crisi” nell’ambito di Festa Democratica, presso lo Spazio COOP, alle ore 18.00. |
Intervengono Susanna Camusso, Ilaria Cova, Cinzia Sasso, Laura Specchio. Dibattito coordinato da Piera Landoni. | ||
1 Luglio 2011 | Aperitiv@mente – Donne e tecnologie due generazioni a confronto | Come la figura femminile ha contribuito nel campo della ricerca, della tecnologia e del progresso scientifico. Aperitivo con Gianna Martinengo. |
Hotel Vittoria – Sala delle Gardenie | ||
Via X Giornate, 20 – Brescia | ||
20 Giugno 2011 | Progetti e risorse per lo sviluppo delle Pari Opportunità – Giornata formativa | Centro Risorse regionale per l’integrazione delle Donne nella vita economica vi invita alla giornata informativa destinata alle associazioni femminili iscritte all’Albo regionale delle Associazioni femminili e agli enti locali aderenti alla Rete regionale dei Centri Risorse Locali di Parità. |
lunedì 20 giugno 2011, dalle ore 9.30 | ||
Sala Bianca della sede regionale | ||
Via Melchiorre Gioia angolo via Cardano – Milano | ||
Archivio: • programma | ||
30 Giugno 2011 | Imprenditoria femminile, oggi: risorse, strumenti e reti | Gianna Martinengo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano interviene a “Imprenditoria femminile, oggi: risorse, strumenti e reti”. |
La tavola rotonda ha fatto il punto sia sulle risorse messe a disposizione per lo start up di imprese femminili, che sull’introduzione dei sistemi di premialità da inserire nei bandi rivolti alle imprese già esistenti. Inoltre l’incontro si è finalizzato sulla valorizzazione degli strumenti che incentivino la creazione di una rete di comunicazione fra imprenditrici e favoriscano nuove opportunità di business tra imprese. Infine saranno illustrati gli interventi finalizzati alla creazione e al sostegno di reti per le donne. | ||
Giovedì 30 giugno 2011, dalle ore 9.30 alle ore 13.45 | ||
Regione Lombardia | ||
Sala Pirelli – Palazzo Pirelli | ||
Archivio: • programma | ||
————————————————————————————————Gianna Martinengo presiede la riunione trimestrale del Coordinamento regionale Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia. | ||
12 Giugno 2011 | Passepartout | Festival-incontro di personaggi, scrittori, giornalisti, saggisti, politici, chiamati a dibattere su “1911-2011 Il secolo della donna” è il tema dell’edizione 2011″. |
Palazzo di Collegio, via Carducci 64, Asti, dall’11 al 19 giugno 2011. | ||
domenica 12 giugno 2011 h 18.00 | ||
Regine di carta: l’editoria al femminile | ||
Rosellina Archinto, Inge Feltrinelli, Mariella Enoc, Gianna Martinengo, Mario Baudino | ||
http://www.passepartoutfestival.it/2011/index.php | ||
16 Giugno 2011 | DONNE E AMBIENTE – Protagoniste di sostenibilità | Gianna Martinengo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano, interviene al convegno “DONNE E AMBIENTE – Protagoniste di sostenibilità, progetto promosso dal CIF Milano e finanziato dalla CCIAA Milano. |
Camera di Commercio di Milano – Sala Conferenze | ||
via Meravigli 9/B – Milano | ||
Archivio: • invito al convegno • comunicato stampa | ||
29 Giugno 2011 | Convegno sulla Conciliazione in Lombardia | Gianna Martinengo, Imprenditrice e Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano parteciperà al Convegno sulla Conciliazione in Lombardia organizzato dalla UIL Milano. |
Ore 10 – UIL Via Campanini, 7 – Milano | ||
7 Giugno 2011 | Un valore aggiunto: le donne nelle aziende, nel lavoro, nella Pubblica Amministrazione | Gianna Martinengo interviene al convegno “Un valore aggiunto: le donne nelle aziende, nel lavoro, nella Pubblica Amministrazione”. |
Camera dei Deputati – Palazzo Marini, Sala delle Colonne, ore 16:00, Via Poli 19 – Roma | ||
23 – 24 Maggio 2011 | Giornate Formative per le Amministratrici delle Province Italiane | Consulta Nazionale Pari Opportunità dell’UPI |
Provincia di Asti – Sala Consiliare | ||
5 Maggio 2011 | Lavoro: come sarà nel futuro? Lavoro – e non lavoro – nel 2020 | Gianna Martinengo interviene all’evento “Lavoro: come sarà nel futuro? Lavoro – e non lavoro – nel 2020”. |
Keynote speaker – Prof. Domenico De Masi -Università “La Sapienza” di Roma , Dipartimento di Sociologia del Lavoro | ||
Discussant – Dott.ssa Gianna Martinengo – Imprenditrice, Comitato Imprenditoria Femminile | ||
Bank of America Merrill Lynch, via Manzoni 5 – Milano | ||
15 Aprile 2011 | Comitato Strategico Regione Lombardia Donne Famiglia Lavoro (CDFL) | Gianna Martinengo partecipa al Focus group Dalla consultazione sul libro verde al libro bianco conciliazione famiglia lavoro, coordinato da Eupolis. |
Palazzo Lombardia – Sala riunioni 34 – Ala Arancio 3° piano, Nucleo 4 – Milano. | ||
Archivio: • approfondimento | ||
15 Luglio 2011 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
30 Aprile2011 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
11 Marzo 2011 | La parità inizia dal lavoro | Gianna Martinengo, imprenditrice, Coordinatrice regionale Lombardia dei Comitati Imprenditoria femminile Camere di Commercio, Presidente Associazione Donne e Tecnologie, interviene al convegno “La parità inizia dal lavoro”. |
Sala Pirelli del Palazzo della Regione | ||
Via Fabio Filzi 22 – Milano | ||
Archivio: • brochure dell’evento | ||
25 Marzo 2011 | Equal Pay Day in Ticino- Panel sul tema del Telelavoro, o lavoro da casa (Home Office) | Gianna Martinengo, imprenditrice, Coordinatrice regionale Lombardia dei Comitati Imprenditoria femminile Camere di Commercio, partecipa al seminario che si propone di sviscerare alcuni problemi/ostacoli che normalmente si associano a questa soluzione lavorativa, in particolare: |
l’aspetto informatico: il livello di tecnologia di cui oggi disponiamo è sufficiente e adatto a rendere percorribile questa soluzione? | ||
l’aspetto legale: esistono forme contrattuali consone? esiste un problema di controllo? è sufficiente un’obbligazione di risultato a disciplinare questa materia? | ||
l’aspetto psicologico: cosa caratterizza un ambiente di lavoro “domestico”? in quale momento della carriera? come cambiano le relazioni interpersonali? | ||
http://www.bpw-ticino.ch/epd | ||
Archivio: • brochure dell’evento • video dell’intervento | ||
10 Giugno 2011 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
29 Aprile 2011 | Gianna Martinengo presiede l’Incontro tematico del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano con la dr.ssa Carmen Ragno, responsabile sportello Camerale sulla Responsabilità Sociale di Impresa (CSR). | |
———————————————————————————————– Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | ||
10 Marzo 2011 | Gianna Martinengo coordina l’incontro tematico del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano con la Dott.ssa Claudia Bugno, Presidente del Comitato di Gestione del Fondo Centrale di Garanzia del Ministero Sviluppo Economico. | |
———————————————————————————————– | ||
Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | ||
21 Gennaio 2011 | Gianna Martinengo presiede la riunione mensile del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano. | |
7 Aprile 2011 | La ricchezza delle famiglie… in tempi di crisi | Gianna Martinengo, imprenditrice e Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano è intervenuta alla Giornata di studio “LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE… IN TEMPI DI CRISI”. |
Archivio: • brochure dell’evento | ||
Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro di ateneo studi e ricerche sulla famiglia Aula Pio XI – Largo Gemelli 1 – Milano |
6 Aprile 2010 |
RAI ITALIA RADIO intervista Gianna Martinengo
La diretta di Taccuino: le storie, le eccellenze, i luoghi, l’Italia che cambia. |
6 Marzo 2010 Bruxelles |
European Centre for Women and Technology (ECWT)
Gianna Martinengo presenta il dossier “Women& Technologies® 2008-2015” a European Centre for Women and Technology (ECWT) – http://www.womenandtechnology.eu. |
28 e 29 Gennaio 2010 |
Gianna Martinengo al 3° Salone dell’Imprenditoria Femminile
Gianna Martinengo, imprenditrice, interviene al forum di chiusura “Economia, etica, equilibrio sociale: le proposte emerse”, oltre a dare il proprio contributo all’iniziativa come membro del Comitato Promotore di GammaDonna. I contenuti dell’ultima sessione di lavori sono raccolti in un libro bianco inviato al Governo e alle Istituzioni. |
2 Dicembre 2009 |
Incontro con il forum delle Associazioni Femminili
Gianna Martinengo, ha partecipato all’incontro indetto dall’Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano, Mariolina Moioli, con il forum delle Associazioni Femminili; durante l’evento è stata comunicata l’apertura dell’iniziativa IMPRENDIUM (www.imprendium.it) alle Associazioni Femminili, nell’ottica di una collaborazione e condivisione delle “reti” attive sul territorio. |
dal 14 al 18 Ottobre |
L’Italiano a Francoforte con Mondadori Education
Dal 14 al 18 ottobre 2009, Mondadori Education ha partecipato alla Fiera del libro di Francoforte, con il marchio Le Monnier Italiano per stranieri http://www.lemonnier.it/italianostranieri, dedicato a chi studia e insegna l’italiano come seconda lingua o lingua straniera. |
9 Novembre 2009 |
Conferenza internazionale “Women&Technologies®: creatività e innovazione”
“Generazione 2015”, “Trasversalità delle tecnologie”, “Non solo tecnologie ma persone” sono stati i principali temi dell’edizione 2009 di Women&Technologies®, che si è tenuta a Milano il 9 novembre presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Nell’ambito della conferenza sono state annunciate le vincitrici del premio “Le Tecnovisionarie®” 2009, il riconoscimento dedicato a donne capaci di “inventare il futuro” creando tecnologie, a donne che con il proprio lavoro hanno testimoniato di saper coniugare creatività, innovazione e qualità della vita. Hanno fatto parte della giuria Gianna Martinengo e Federica Villa. Alla Cena di Gala sono state invitate tutte le componenti del Comitato. |
7 Ottobre 2009 |
Innovazione e tecnologie del futuro
Gianna Martinengo, presidente Didael, ha partecipato al confronto di esperienze su “Innovazione e tecnologie del futuro”, organizzato da IGF Italia (Internet Governance Forum Italia) [www.igf-italia.it]. |
27 Settembre 2009 |
Migrazioni e inclusione in Italia e nell’Unione Europea – giornata di riflessione sulla donna
Gianna Martinengo, Presidente Didael e Presidente C.I.F. Milano, ha partecipato al convegno “Migrazioni e inclusioni in Italia e nell’Unione Europea” organizzato a Milano da Cefial (Centro de Formaciòn e Informaciòn de América Latina), in collaborazione con la rappresentanza italiana della Commissione europea. L’evento si è tenuto domenica 27 settembre 2009 a Palazzo Reale. Con il suo intervento nella sessione “La partecipazione della donna imprenditrice nell’economia italiana”, Gianna Martinengo ha portato una testimonianza concreta del prezioso e originale contributo che le donne possono dare alla cultura, alla società e all’imprenditoria del proprio paese. |
16-17 Luglio 2009 |
Stati Generali Expo 2015
Un forum di condivisione e di dialogo al quale hanno partecipato cittadini, Istituzioni, Università, mondo del volontariato, della comunicazione, dell’arte, della cultura, dello spettacolo, del turismo. Quattro sessioni speciali aperte al pubblico: una dedicata ai giovani, una alle aspettative delle donne, una sul format della manifestazione e una quarta sui grandi contenuti dell’Expo. Intervista video a Gianna Martinengo, Presidente Didael e Presidente C.I.F. Milano. |
15 Luglio 2009 |
Presentazione “LE PROTAGONISTE” di Milano
|
22 Maggio 2009 |
Didael ha presentato il portale MO.I.CA. alla XXVII assemblea nazionale
Il 22 maggio Didael è intervenuta alla XXVII Assemblea nazionale MO.I.CA. (Grosseto – Hotel Granduca, 21-22 maggio 2009) per presentare il nuovo portale del Movimento Italiano Casalinghe, http://www.moica.it progettato e sviluppato con la collaborazione tecnica di Didael. Il portale promuove la partecipazione sociale e associativa delle casalinghe attraverso il web e il coinvolgimento di tutti i gruppi locali nella diffusione delle informazioni. |
18 Maggio 2009 |
Didael al MaM 2009 con GIOCO E IMPARO in famiglia
Didael ha aderito al MaM 2009, mamma a mamma, mettendo a disposizione dell’evento la sua esperienza ventennale nella realizzazione di collane che aiutano i più piccoli ad apprendere in modo divertente e motivante attraverso la multimedialità e l’interattività. Nell’ambito di MaM Didael allestirà nel pomeriggio (ore 14-20) lo spazio GIOCO E IMPARO in famiglia in cui, con l’aiuto di animatori, i genitori e i bambini scopriranno insieme come giocando si può apprendere l’aritmetica, il corpo umano, la corretta alimentazione, l’inglese, l’uso di Word, Excel e di altri programmi per computer e web. L’appuntamento è per il 23 maggio 2009, presso Eventiquattro, sede del Gruppo 24 ORE in via Monte Rosa 91. |
18 Maggio 2009 |
Delegazione Turca in visita presso Didael
Didael ha accolto il 18 maggio 2009 una delegazione di dirigenti della Camera di Commercio di Konya (Turchia), in visita a Milano nell’ambito del progetto EUROCHAMBRES “W- Empowerment Boosting Women Entrepreneurship through Capacities, Services and Partnership Building in Konya”. Durante l’incontro Didael, Gianna Martinengo ha illustrato gli elementi di know how aziendale che ne fanno un esempio di eccellenza per l’eLearning e il Knowledge Exchange nel panorama imprenditoriale italiano. • Lista dei delegati della Camera di Commercio di Konya (Turchia) » RASSEGNA STAMPA |
15 Maggio 2009 |
Women&Technologies® alla XXII Fiera Internazionale del Libro di Torino
Incontro con le associazioni universitarie e la partecipazione della studiosa Elisa Manna del CENSIS, nell’ area dell’ Assessorato Università Ricerca Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Piemonte. Si parlerà di “Cosa faremo da grandi?Orientamento e formazione nell’apprendimento di genere della tecnoscienza”. Partecipano: Gianna Martinengo, ideatrice e Chairperson di Women&Technologies®; Elisa Manna, Responsabile settore politiche culturali CENSIS; Fiorella Operto, Associazione Scuola di Robotica – Premio “Le Tecnovisionarie“®2008; Elisa Greco, Esperta di Comunicazione – curatrice della C. e P.R. Women&Technologies®. L’incontro è promosso da: |
4 Maggio 2009 |
Convegno “Metropoli doc – Expo 2015: le donne nutrono il pianeta”
Nell’ambito dell’Expo 2015, il progetto è rivolto a valorizzare le risorse femminili che operano nella catena dell’alimentazione e per rendere sostenibile la qualità della vita del territorio provinciale, favorendo la capacità di cooperazione con altre regioni del mondo. |
26 Marzo 2009 |
Donne, Impresa e Innovazione, una risorsa per il territorio
Il 26 marzo alle 17.30 si è tenuto a Legnano il convegno Donne, Impresa e Innovazione, una risorsa per il territorioorganizzato da Confindustria Alto Milanese e Confartigianato Alto Milanese, in collaborazione con Camera di Commercio di Milano durante il quale è stato presentato in anteprima Imprendium, il portale web 2.0 dedicato alle imprenditrici milanesi realizzato da Didael. |
19 Gennaio 2009 |
Creatività e innovazione: la voce di una “Tecnovisionaria”
Nel 2009, Anno europeo della creatività e dell’innovazione, Milano ha ospitato Nik Nailah Binti Abdullah, ricercatrice “tecnovisionaria” del National Institute of Informatics (Tokyo), per presentare i nuovi scenari della “Cross-domain collaboration on the web”: Nik Nailah Binti Abdullah ha analizzato le conversazioni tra persone (e “macchine”) nella collaborazione sul web, al fine di ideare nuovi strumenti che mettano in condizione di prevedere i bisogni degli utenti. L’evento, organizzato da Didael e Provincia di Milano e Parlamento Europeo (Ufficio di Milano) è stato introdotto da Arianna Censi, Consigliera delegata alle Politiche di genere della Provincia di Milano e da Gianna Martinengo, Presidente Didael e Chairperson della Conferenza Women&Technologies. Interverranno Filippo Penati, Presidente della Provincia di Milano, Maria Grazia Cavenaghi-Smith, Direttore dell’Ufficio di rappresentanza del Parlamento Europeo a Milano. L’incontro si è tenuto Lunedì 19 gennaio 2009, Palazzo Isimbardi, Via Vivaio, 1, Milano, ore 10.00-13.00; in italiano e inglese, con traduzione simultanea. Grazie all’aiuto degli amici di C6 TV, lunedì è stato trasmesso sul web la diretta in video streaming dell’intera conferenza. Chi, dunque, non ha partecipato di persona, dovrà semplicemente accendere il PC e collegarsi alla pagina web http://www.c6.tv/ da cui potrà rivedere alcuni filmati dell’evento oppure direttamente dal portale http://www.womentech.info. • Comunicato stampa » |
22 Novembre 2008 |
Incontro con Dacia Maraini
Incontro con Dacia Maraini per la presentazione di “Passi affrettati”, testimonianze di donne ancora prigioniere della discriminazione storica e famigliare. Un incontro-dibattito, un’occasione di riflessione da condividere anche con mariti, figli, fratelli, compagni…un evento non solo per donne. L’incontro è alle 20.30, presso il Centro Congressi, via Corridoni 16, Milano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. |
19 Novembre 2008 |
Donne: casa, lavoro e WEB perchè la rete è una opportunità
Intervento di Gianna Martinengo al Soroptimist Club di Milano alla Scala. mercoledì 19 novembre 2008, alle ore 20, presso il Circolo della Stampa. |
12/14 Novembre 2008 |
Didael e Promethean al Salone Italiano dell’Educazione
Didael partecipa insieme a Promethean al Salone Italiano dell’Educazione (12/14 novembre 2008, stand E1), la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo della scuola, con uno stand congiunto ad Salone Italiano dell’Educazione (12/14 novembre 2008, stand E1) |
15-30 Ottobre 2008 Pechino Shangai | Didael alla China Education Expo 2008
Didael partecipa alla China Education Expo 2008 a Pechino e Shangai, nell’ambito del progetto UniItalia; per questo progetto Didael, grazie ad un accordo con Fondazione Italia Cina, ha realizzato il sistema di apprendimento integrato Italiano per Cinesi. |
15 Ottobre 2008 |
Presentazione alla stampa del progetto formativo UNITALIA alla presenza del Ministro degli Affari Esteri On. Franco Frattini, del Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca On. Mariastella Gelmini, del Dott. Cesare Romiti, Presidente della Fondazione Italia Cina e dell’Avvocato Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo. Italiano per Cinesi (www.italianopercinesi.it), sistema di e-learning per la formazione della Lingua Italiana per sinofoni è parte integrante del progetto UNITALIA. Mercoledì 15 Ottobre p.v., ore 10.00, presso il Ministero degli Affari Esteri. |
1 Ottobre 2008 |
Conferenza stampa di presentazione del portale MO.I.CA.
Il Movimento Italiano Casalinghe presenta presso la sede della Provincia di Brescia il suo nuovo portale web www.moica.it , uno strumento di servizio dove le domande e i bisogni delle casalinghe potranno incontrarsi con informazioni, servizi, proposte frutto dell’attività associativa. Mercoledì 1 ottobre, ore 15.00, Provincia di Brescia |
8 Settembre 2008 |
Women&Technologies: research and innovation
Si è conclusa la conferenza Women &Technologies: research and innovation, organizzata da Didael e Parlamento Europeo (Ufficio di Milano), sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. La conferenza è stata ideata e progettata da Gianna Martinengo Chairperson della Conferenza Women&Technologies, che al rapporto tra donne e tecnologia ha dedicato la sua vita di ricercatrice e imprenditrice. Il portale della conferenza www.womentech.info » • Comunicato stampa » |
23 Maggio 2008 |
Conclusi i lavori della Giuria del Premio Mercanti, 6° edizione
Si sono conclusi i lavori della Giuria del Premio Mercanti, di cui faceva parte Gianna Martinengo. La proclamazione del vincitore e la cerimonia di premiazione avverrà nella prestigiosa cornice del Teatro alla Scala, domenica 8 giugno 2008. |
16 Aprile 2008 |
Gianna Martinengo su Radio 1
Mercoledì 16 aprile Gianna Martinengo è stata intervistata sulla condizione e le prospettive delle imprenditrici nella trasmissione “La radio ne parla” in onda su Radio 1 tra le 12 e le 13. • Intervista radio» • Comunicato stampa sui mestieri delle donne lombarde» • Comunicato stampa sui mestieri delle donne milanesi» |
10 Aprile 2008 |
Nuove tecnologie: “plurale, femminile”
Gianna Martinengo ha partecipato al convegno Nuove tecnologie “plurale, femminile” con un intervento sulle opportunità che le nuove tecnologie offrono per migliorare la vita lavorativa e partecipativa delle donne. Milano – L.go Corsia dei Servi 11, presso la Sede di CHIAMA MILANO |
8 Marzo 2008 |
“UN ASSO DA GIOCARE…”LA POLITICA DELLE DONNE NEL PROGRAMMA DEL PD
Gianna Martinengo ha partecipato al convegno “UN ASSO DA GIOCARE…” LA POLITICA DELLE DONNE NEL PROGRAMMA DEL PD ed è intervenuta sulla tematica “POTERE E RUOLO Il potenziale femminile, la rappresentanza…”. Sabato 8 marzo 2008 dalle ore 9.30 alle 13.00 |
11-12 Febbraio 2008 Bruxelles |
Il 2007 è stato definito “l’anno europeo delle pari opportunità per tutti – verso una società più giusta”. Un anno importante che porta con sé un messaggio altrettanto importante: l’anno europeo punta a far prendere coscienza del contributo positivo che ogni persona, indipendentemente dal sesso, dalla razza o dall’origine etnica, dalla religione o dalle sue convinzioni, dalla sua disabilità,dall’età e dall’orientamento sessuale, può fornire alla società complessivamente. Brochure conferenza (formato pdf) |
7 Dicembre 2007 |
Cerimonia di consegna Ambrogino d’oro
Gianna Martinengo, durante la consueta cerimonia di Sant’Ambrogio organizzata ogni anno dal Comune di Milano a Palazzo Marino, ha ricevuto, per mano del Sindaco di Milano Letizia Moratti, l’“Ambrogino d’oro”, la medaglia che rappresenta la massima onorificenza conferita dal Comune di Milanoalle personalità che si sono distinte per la loro opera a livello nazionale ed internazionale. Il premio è stato conferito per la seguente motivazione: “Efficace interprete ed esempio del modello milanese di intraprendenza al femminile, ha fondato nel 1983 Didael, la prima web knowledge company italiana. Forte il suo impegno a sostegno delle donne, che si è concretizzato nella realizzazione di una serie di progetti finalizzati a ridurre tra gli utenti di internet il divario fra popolazione maschile e femminile. Impegnata nel sociale, Gianna Martinengo ha svolto un’appassionata attività di ricerca e sperimentazione delle nuove tecnologie per la didattica a favore di bambini con difficoltà di apprendimento, dei detenuti, dei disabili e degli immigrati. Dal 2002 al 30 marzo 2007 è stata consigliere della Ca.mera di Commercio di Milano”. La cerimonia di consegna è avvenuta a Palazzo Marino nel giorno della festa di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, da cui prende il nome il premio. |
26 Ottobre 2007 |
India nuova potenza economica mondiale
Gianna Martinengo parteciperà al convegno India nuova potenza economica mondiale, che si svolgerà a Milano il 26 ottobre 2007 presso la Sala Assemblee della Banca Popolare del Commercio e Industria. Il Convegno si propone di facilitare la comprensione della cultura indiana per sviluppare le opportunità di collaborazione d’affari fra Italia ed India e allo stesso tempo riflettere sul ruolo della donna in una società in evoluzione. |
23 – 26 Ottobre 2007 Trezzo sull’Adda |
Cittadinanza digitale in Comune
Sono aperte le iscrizioni per il corso “Cittadinanza in Comune” che si terrà dal 23 al 26 ottobre dalle 9.30 alle 13.30 presso il Centro Polifunzionale (Via Gramsci,21). Per info e iscrizioni: tel. 0290933267 |
23 Ottobre 2007 Milano |
Fondazione Italia Cina organizza il 23 ottobre un incontro, riservato a tutti i suoi soci, con una delegazione di otto importanti giornalisti cinesi in visita a Milano, nell’ambito di un accordo tra la Fondazione e il Ministero dell’Informazione Cinese (State Council Information Office). Per conoscere Italiano per Cinesi: http://www.italianopercinesi.it 23 ottobre ore 17:00 |
19 Ottobre 2007 Milano |
Le imprenditrici brasiliane vincitrici del “Premio Sebrae Donne Imprenditrici 2006” in visita a Milano
Il 19 ottobre presso la Camera di Commercio, si è svolta la visita a Milano della delegazione brasiliana di imprenditrici vincitrici dell’edizione 2006 del “Premio Sebrae Donne Imprenditrici”, nato nel 2004 in collaborazione con la Federazione delle Associazioni delle Donne Imprenditrici e Professioniste – BPW Brasil, la Segreteria Speciale di Politiche per le Donne del Governo Brasiliano e, dal 2006, anche con la Fondazione Nazionale di Qualità – FNQ. |
17 Ottobre Milano 19 |
Prove tecniche di Conciliazione
In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Conciliazione, il 17 ottobre presso la Camera di Commercio di Milano e il 18 ottobre 2007 nella Sala Conferenze di Monza verrà presentato Prove tecniche di conciliazione, un prodotto formativo interamente basato su tecniche cinematografiche, realizzato da Didael Srl per il Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano. 17 ottobre 2007, ore 17.00 18 ottobre 2007, ore 17.00 |
06 Ottobre 2007 Milano |
In occasione dell’inaugurazione della Maison Languedoc-Roussillon a Milano, nell’ambito della Septimanie Export alla presenza del presidente George Frêche, Gianna Martinengo è stata intervistata dall’emittente “France 3” su l’e-learning e l’attività di Didael. 6 ottobre 2007, ore 11.00
|
18 – 21 Settembre 2007 Trezzo sull’Adda |
Cittadinanza digitale in Comune
E’ stato realizzato il corso “Cittadinanza in Comune” che si è tenuto dal 18 al 21 settembre dalle 9.30 alle 13.30 presso il Centro Polifunzionale (Via Gramsci,21). |
18 settembre 2007 Milano |
Presentazione della Business Key
Nell’ambito del convegno “Strumenti per l’impresa digitale” InfoCamere, società consortile di informatica della Camere di Commercio, presenterà la Business Key, il nuovo dispositivo per la firma digitale che include numerose funzionalità utili per l’imprenditore. 18 settembre 2007, ore 10.30 |
18 Settembre 2007 Milano |
“Milano: una città metropolitana femminile, maschile, plurale”
Gianna Martinengo, in qualità di Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano, interverrà alla tavola rotonda obiettivi e proposte d’intervento per utilizzare al meglio la risorsa femminile nel processo di trasformazione dell’area metropolitana, nell’ambito del convegno “Milano: una città metropolitana femminile, maschile, plurale”. 18 settembre 2007.ore 9 |
5 Giugno 2007 Rozzano |
Didael e Rozzano Digitale
Gianna Martinengo, Presidente Didael, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa Rozzano digitale, che mette a disposizione dei cittadini di Rozzano un sistema Wi-Fi gratuito presso la biblioteca cittadina. Didael offre a tutti gli utenti che si collegano al sistema corsi online di inglese (per il lavoro e gli affari) e di informatica (presentazioni digitali). 5 giugno 2007, ore 17.30 |
28 Marzo 2007 Milano |
Tavola Rotonda “Le politiche del trasferimento tecnologico”
Gianna Martinengo, Presidente Didael, è intervenuta alla Tavola Rotonda “Le politiche del trasferimento tecnologico”, promossa da Camera di Commercio di Milano e Consiglio Italiano per le Scienze Sociali in occasione della presentazione del libro “Trasferire tecnologie. Il caso del trasferimento tecnologico di origine spaziale in Europa” di Fabio Biscotti e Marco Saverio Ristuccia (Marsilio 2007). |
8 Marzo 2007 Roma |
Gianna Martinengo alla Festa della donna 2007 al Quirinale
Gianna Martinengo, Presidente Didael, è stata invitata a partecipare alla celebrazione della “Festa della Donna 2007” in programma al Palazzo del Quirinale giovedì 8 marzo dalle ore 11.00, dedicata quest’anno al tema “Donne per le donne”. 8 marzo 2007, ore 11.00 |
1 Marzo 2007 Milano |
VOCI,VOLTI,VISIONI di imprese etniche
IMPRESAETNICA, La voce degli imprenditori immigrati e FNSI, con il patrocinio della Camera di commercio di Milano; main partner Unar, Asiim, Associazione Impresa Etnica; media partner Metropoli- La Repubblica, Etnica.biz, Mujer Latina, |
29 Novembre 2006 Milano |
Il 29 novembre presso il Palazzo della Regione Lombardia il Presidente Roberto Formigoni ha conferito il premio “Rosa Camuna” per l’anno 2006. Il Premio, istituito dalla Giunta Regionale nel 1996, viene assegnato ogni anno a 5 donne che abbiano reso alto il prestigio della Lombardia nell’educazione, nel lavoro, nella cultura, nell’impegno civile e sociale, nella creatività, sia a favore della condizione femminile e delle pari opportunità che della collettività. Mercoledì 29 novembre 2006 – ore 17.00 |
28 Novembre 2006 Milano |
CHANCE, progetto della Regione Lazio (Assessorato all’Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione) per la promozione di un sistema integrato della formazione professionale e dell’istruzioneper la popolazione detenuta nelle Case Circondariali del Lazio, è stato presentato in una Conferenza Stampa con la partecipazione del Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, degli Assessori Silvia Costa e Regino Brachetti, dai Presidenti di Commissione Luigi Canali e Luisa Laurelli e del Garante Regionale dei Diritti dei Detenuti Angiolo Marroni. 28 novembre 2006 – ore 11.30 |
27 Novembre 2006 Milano |
Si è tenuto presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM il Convegno dal titolo “La virtualità nella comunicazione per la solidità dei patrimoni culturali: il lessico nell’era dell’elettronica”. Nell’ambito dell’evento il Prof. Stefano Cerri – Directeur Adjoint Laboratoire d’Informatique, Robotique et Microélectronique (LIRMM) di Montpellier – è intervenuto sul tema “Servizi di Informatica sociale: imparare come effetto laterale della interazione“. 27 novembre 2006 – Ore 9.30 |
22 – 24 Novembre 2006 Genova |
Lazio e-Citizen, progetto della Regione Lazio per l’inclusione sociale attraverso la formazione sulle competenze digitali (rivolto a donne, over 45, immigrati) è stato presentato il 22 novembre al TED (Salone delle Tecnologie Didattiche) organizzato dall’Ente Fiera di Genova per fare il punto sul livello raggiunto dalle nuove tecnologie per la didattica all’interno della scuola italiana, realizzare un ampio confronto sui bisogni dei formatori scolastici, consentire la realizzazione di incontri mirati tra operatori della scuola e aziende produttrici delle tecnologie per la verifica e l’aggiornamento delle soluzioni innovative disponibili. 22 novembre 2006 – ore 16.15 – 18.00 |
7 Novembre 2006 Bologna |
INAIL ha organizzato il convegno dal titolo “Un percorso per la valorizzazione delle differenze di genere“, per presentare tutte le iniziative e i progetti attivati dal Comitato Pari Opportunità dell’Istituto. Nell’ambito del convegno è stato presentato e distribuito ai partecipanti il Cd-Rom “Pari sarà lei!“, supporto multimediale per sostenere la cultura delle Pari Opportunità progettato e sviluppato da Didael per INAIL Formazione. |
25 Ottobre 2006 Pechino |
Nell’ambito della “VI settimana della lingua italiana nel mondo” Gianna Martinengo, Presidente Didael, ha partecipato al convegno di Pechino su “Insegnamento della lingua italiana e multimedialità” con un intervento dal titolo “Educazione linguistica e tecnologie digitali: il caso Leon@rdo online“. Il convegno è stato promosso da Direzione Generale per i Sistemi Informativi MPI-MUR, Università per Stranieri di Perugia, Communication University of China, Ministero degli Affari Esteri, Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Rai Educational, Federazione Italdidattica. |
20 Ottobre 2006 Roma |
Si è tenuto il 20 ottobre 2006 alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio (Via C. Colombo 212), l’evento di lancio del progetto sperimentale Lazio e-Citizen. Lazio e-Citizen, basato sul Programma Europeo e-Citizen, è un’iniziativa che mira a favorire l’inclusione sociale attraverso la formazione sulle competenze digitali necessarie per accedere a informazioni e servizi in rete; è rivolto a 1200 cittadini del Lazio, con priorità a immigrati, donne, persone over 45. Didael e la sua Presidente Gianna Martinengo hanno collaborato con Assessorato Scuola, Diritto allo Studio e Formazione Professionale della Regione Lazio e Filas Spa alla progettazione di questa iniziativa. |
19-20 Ottobre 2006 Torino |
Nell’ambito del convegno AIF “La Formazione nel Laboratorio delle Riforme della P.A.” ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del Premio Basile per la Formazione nella P.A.: “Pari sarà lei“, supporto multimediale per la promozione delle pari opportunità realizzato da Didael per INAIL Formazione, ha ricevuto la Segnalazione di Eccellenza per la sezione Progetti Formativi. |
5-6 Ottobre 2006 Policoro |
Il Liceo scientifico “E. Fermi” di Policoro ha organizzato per il 5-6 ottobre 2006 il convegno “Forme e Linguaggi della divulgazione nella didattica delle Scienze” per una riflessione e un confronto di esperienze sulla didattica della scienza e i suoi strumenti. Camillo Falcone, Direttore R&S di Didael, ha partecipato nella sezione “Il rapporto tra la Didattica e i Media” con un intervento dal titolo “Comunicazione interculturale e divulgazione scientifica: il ruolo delle tecnologie digitali e multimediali“. Nel corso dell’intervento ha illustrato la metodologia applicata nella webzine Leon@rdo, che Didael, in collaborazione con Federazione Italdidattica, ha realizzato per il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca in occasione dell’Anno dell’Italia in Cina (2006). |
20 Giugno 2006 Milano |
“Formare chi cura” il supporto multimediale rivolto alle assistenti familiari (badanti) e alle famiglie degli anziani autosufficienti, è stato presentato al pubblico in un Seminario presso lo Spazio Oberdan. Camillo Falcone, Direttore R&S di Didael, ha partecipato con un intervento dal titolo “Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione al servizio degli operatori e delle persone“. |
9 Maggio 2006 Roma |
Al Forum PA 2006 è stato presentato il portale PA@lfemminile, ideato e realizzato da Didael S.r.l. per futuro@lfemminile, un progetto per le pari opportunità avviato da Microsoft in collaborazione con Accenture e Hewlett Packard. PA@lfemminilevuole essere un luogo di incontro virtuale per lo scambio di esperienze e per la formazione on line sulle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, rivolto alle donne della Pubblica Amministrazione siano esse funzionarie o elette. |
30 Marzo 2006 Roma |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, è tra gli autori del volume “Anatomia di una riforma – La Legge Biagi“, recentemente pubblicato da Editori Riuniti. Il testo è stato presentato al pubblico presso la Casa Internazionale delle Donne. Sono intervenuti gli Assessori al Lavoro della Provincia di Roma e della Regione Lazio e rappresentanti dell’ente di ricerca ISAE e dei sindacati CGIL e CISL. |
30 Marzo 2006 Bolzano |
“Pari sarà lei!“, il supporto multimediale per sostenere la cultura delle Pari Opportunità realizzato da INAIL Formazione in collaborazione con Didael, è stato presentato al Workshop internazionale DaDa Didattica e Apprendimento degli Adulticon un intervento di Tiziana Gasperi, formatrice INAIL e responsabile del progetto. L’intervento ha avuto luogo nell’ambito del Workshop 3 “Strumenti e didattiche” che si è svolto il 30 marzo dalle 10.50 alle 16.00. |
28 Febbraio 2006 Milano |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, ha partecipato alla tavola rotonda Lavorare da anziani: le linee guida dell’Unione Europea per il prolungamento della vita attiva dei lavoratori nel corso del convegno Le politiche per il lavoro over 40: paesi europei a confronto, organizzato dalla Provincia di Milano nell’ambito del progetto Chance. |
24 Febbraio 2006 Milano |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, è intervenuta al convegno Cooperazione città, organizzato da LegaCoop Lombardia. |
4 Novembre 2005 Torino |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, è intervenuta come relatrice al talk show Donne & Leadership nell’ambito del GE Day 2005, l’evento annuale organizzato da General Electric dedicato ad approfondire il tema dell’innovazione. |
12 Ottobre 2005 Milano |
Il progetto “Verso la cittadinanza digitale: impariamo ad usare i servizi on line“, realizzato da Didael per lo “Spazio Rosa” del Servizio Politiche di Genere della Provincia di Milano, è tra i 15 selezionati come Best Practices a livello nazionale, nell’ambito del Forum P.A. 2005 (iniziativa Donne&Tecnologie). |
6 Ottobre 2005 Milano |
Il progetto [IM]migrati im[PRENDI]tori, per la formazione degli imprenditori stranieri delle PMI e delle Imprese Artigiane sui temi della cultura digitale e della cultura d’impresa, è stato presentato al pubblico in una conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Milano. |
5-7 Ottobre 2005 Udine |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, ha partecipato alla Tavola Rotonda “Problemi e prospettive dell’e-Learning” nell’ambito del “Congresso Annuale AICA 2005 – Comunità virtuale dalla ricerca all’impresa, dalla formazione al cittadino” organizzato da AICA e dall’Università degli Studi di Udine. |
11-13 Luglio 2005 Pechino |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, parteciperà alla “4th International Conference on Technology in Teaching and Learning in Higher Education“, che si svolgerà nei giorni 11-13 luglio 2005 presso il Conference Center dell’Università di Pechino. |
13-14 Maggio 2005 Lugano |
Didael è stata finalista con il Cd-Rom di Sesamo, progetto di accoglienza, orientamento e formazione linguistica per adolescenti immigrati, alla IX edizione del Premio Möbius Multimedia Città di Lugano, iniziativa promossa dalla Città di Lugano e dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. La presentazione alla Giuria e al pubblico è avvenuta al Palazzo dei Congressi di Lugano nei giorni 13-14 maggio 2005. |
17-19 Marzo 2005 Bolzano |
Didael è stata presente con un proprio stand a FieraLingue 2005, la manifestazione dedicata alla valorizzazione della dimensione multiculturale e multilingue nella nuova Europa. |
15 Marzo 2005 Lodi |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, ha contribuito con una propria testimonianza al convegno “LA QUALITA’ AL FEMMINILE. Promuovere il cambiamento, creare ben-essere: il ruolo delle donne nella PA” organizzato dal Club della Qualità nella P.A.. Il tema del dibattito è stato la valorizzazione dei talenti femminili al fine di impostare un nuovo rapporto tra individuo e organizzazione, con una particolare attenzione al tema del ben-essere della relazione della persona con l’esperienza del lavoro che vive. |
25 Gennaio 2005 Milano |
Gianna Martinengo, in qualità di Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano ha introdotto il workshop “The access to financial resources for women entrepreneurs: the Cyprus Experience“, svoltosi nell’ambito del progetto europeo “Women in Business and in Decision Making”. |
25/27 Novembre 2004 Genova |
Didael ha partecipato alla 4° ed. di TED – Fiera dedicata alle Tecnologie Didattiche |
21/22 Ottobre 2004 Roma |
Gianna Martinengo, Amministratore Delegato Didael, ha partecipato al Convegno “Scrittura e Nuovi Media“, organizzato dal Dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre, con un intervento dal titolo “I lavoratori della conoscenza: generare conoscenza attraverso la comunicazione in rete”. |
28 Settembre 2004 Cosenza |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, è intervenuta al Workshop “E-learning, formazione a distanza, formazione tecnologica ed apprendimento collaborativo in rete“, organizzato presso l’Università della Calabria, con una relazione dal titolo “Un approccio industriale al trattamento dei contenuti. Velocità, risparmio, qualità. Come progettare per la propria azienda un sistema di E-learning di successo”. |
20 Settembre 2004 Milano ore 9.15 – 13.30 |
Gianna Martinengo, in qualità di Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile di Milano, ha aperto il convegno “Una sottile linea rosa. La difficile conciliazione tra lavoro e famiglia per le lavoratrici madri“, nel quale sono stati presentati e discussi i risultati di un progetto sperimentale realizzato in collaborazione da Unioncamere Lombardia, Comitato Regionale Lombardo delle Associazioni Familiari, Università Bocconi, Federazione Lombarda Centri Assistenza alla Famiglia, Compagnia delle Opere Monza e Brianza, Consorzio Formazione e Lavoro in Brianza, St Pauls International S.r.l. |
30 Agosto – 3 Settembre 2004 Maceiò, Brasile |
Gianna Martinengo, Presidente Didael, ha partecipato con un intervento dal titolo “Professional design of e-learning solutions” alla Conferenza ITS 2004 (7th International Conference on Intelligent Tutoring Systems), una settimana di workshop, seminari, tavole rotonde con i più importanti esponenti della ricerca sulle nuove tecnologie di intelligenza artificiale applicate alla formazione e alla condivisione della conoscenza. |
20/21 Luglio 2004 Lucca, Castelvecchio Pascoli |
In occasione del “Meeting 2004 dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane nel mondo”, Didael ha presentato presso l’Internet Point soluzioni avanzate di e-learning e web communication per l’apprendimento della lingua italiana. |
18 Marzo 2004 Roma |
Gianna Martinengo Presidente Didael è intervenuta al seminario “La trasformazione è silenziosa: donne, ICT, innovazione“. |
8 Marzo 2004 Milano ore 11 |
Presentazione del volume: 40 e più donne per Milano. Alessandro Cecchi Paone ha intervistato le protagoniste tra cui Gianna Martinengo, Presidente e Amm. Delegato di Didael. Palazzo Isimbardi, Sala degli Affreschi – Corso Monforte 35, Milano. |
31 Gennaio 2004 Bollate (MI) dalle ore 10 alle ore 13 |
Gianna Martinengo, Consigliere Camera di Commercio di Milano, è intervenuta alla Tavola rotonda: Vivibilità, sicurezza e sviluppo nelle periferie milanesi e nell’area metropolitana. La risposta delle istituzioni. Sala conferenze, Biblioteca comunale, Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 30. |
20 Gennaio 2004 Milano |
Gianna Martinengo Presidente Didael e Componente del Consiglio Camerale CCIAA di Milano è intervenuta al convegno “Sostenere la mobilità sostenibile: mobility management, sicurezza stradale e nuove tecnologie“. Ore 14.30 – 20 gennaio 2004 – Sala Falck Assolombarda. |
4 Dicembre 2003 Milano |
Nell’ambito del seminario “Un software per la qualità” Didael ha presentato E-Quality la soluzione webfinalizzata alla gestione del Sistema Qualità Aziendale in contesto ISO 9000 o in aggiornamento a Vision 2000. Milano 4 dicembre 2003, dalle ore 9.00 presso l’Auditorium Assolombarda, via Pantano 9. |
||
19 Novembre 2003 Milano |
Conferenza stampa “Pink Card 2004”, la carta in rosa per tutte le donne della provincia di Milano. Più servizi e un nuovo portale internet. Mercoledì 19 Novembre 2003 alle ore 12,30 alla Sala Affreschi – Palazzo Isimbardi, via Vivaio 1 – Milano |
||
12 Novembre 2003 Milano |
Didael ha presentato il seminario: Velocità, risparmio, qualità: come progettare per la propria azienda un sistema di e-learning di successo. Case history: “Cestec – Design per le Imprese”, “Didael – Dentro l’italiano”.
|
||
10 Novembre 2003 Città di Chioggia |
Relazione della dott.ssa Marina Salvato su: |
||
29 – 31 Ottobre 2003 Salerno – Ravello |
Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione.
L’apertura dei lavori ha avuto luogo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno nella prima delle tre giornate dedicate al Convegno per poi proseguire presso il Complesso Monumentale S. Francesco a Ravello. Gianna Martinengo, Presidente Didael S.r.l. è intervenuta sul tema “E-learning: modelli ed esperienze a confronto”. |
||
20 – 25 Ottobre 2003 Belgrado |
Didael ha presentato la nuova versione in lingua serba di Dentro l’Italiano On line 3.0
durante la relazione “Nuove tecnologie e didattica dell’italiano” organizzata all’interno della: “TERZA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO ” Belgrado dal 20 – 25 ottobre 2003. |
||
10 Ottobre 2003 Milano |
Come accrescere la competitività delle PMI milanesi: le azioni della Provincia di Milano con la Camera di Commercio di Milano
Il Convegno si è tenuto presso la sede della Provincia di Milano a Palazzo Isimbardi in Via Vivaio 1. Gianna Martinengo, Presidente Didael S.r.l. ha partecipato al tema “Cooperazione istituzionale e sostegno alle imprese: il punto di vista e le richieste degli stakeholders”. |
||
10 Luglio 2003 Firenze |
Progetto “confronto-scambio” fra scuole che insegnano la lingua italiana ad albanesi in Italia e in Albania.
(Gruppo di ricerca: insegnamento dell’italiano L2) |
||
30 Giugno 2003 Milano |
Donne in proprio storie di 100 imprenditrici milanesi
Il progetto “Donne in Proprio – Centro Servizi per imprese con meno di 3 anni di attività” ha sperimentato un nuovo modello di intervento a favore delle imprese femminili, offrendo servizi reali per sostenere 100 imprenditrici nella delicata fase di lancio, sviluppo e crescita della loro attività. La presentazione dei risultati del progetto e delle storie professionali delle 100 protagoniste, è avvenuta il 30 giugno a Milano, Camera di Commercio, Sala Consiglio, via Meravigli 9/B. |
||
24 Giugno 2003 Milano |
Convegno: lavoro autonomo e Impresa al femminile: la prima “fotografia” della realtà economica lombarda.
Il Convegno ha avuto l’obiettivo di presentare la “fotografia” del lavoro autonomo e imprenditoriale femminile in Lombardia e nelle sue 11 province a partire dalle principali fonti statistiche disponibili, così come emerge dal Progetto di ricerca “Osservatorio LeI: Lavoro autonomo e Impresa al femminile”. |
||
22 Giugno 2003 Milano |
Didael riceve il Premio “Milano Produttiva”
Il premio “Milano Produttiva” della Camera di Commercio di Milano, giunto alla XIV edizione, è il riconoscimento ufficiale che la Camera di Commercio attribuisce a enti, organismi, imprese e lavoratori per il loro forte e significativo contributo alla crescita e allo sviluppo dell’economia locale e del Paese. Nell’ambito di una nuova sezione introdotta dall’edizione 2003 Didael ha ricevuto il premio per la “Qualità del lavoro”, per le iniziative a favore della formazione continua dei dipendenti e per l’implementazione del telelavoro, in particolare per agevolare le dipendenti donne (madri in gravidanza e/o con figli in tenera età). La cerimonia di premiazione si è svoltadomenica 22 giugno 2003 nella moderna e prestigiosa cornice del Teatro degli Arcimboldi. |
||
19 Giugno 2003 Milano |
Design Net per PMI e Imprese Artigiane
Il progetto, organizzato da CESTEC, Politecnico di Milano e Agenzia Sviluppo Nord Milano, è volto a costruire attraverso una serie di azioni integrate, un sistema di connessione tra le risorse progettuali del design e il mondo produttivo delle PMI e delle imprese artigiane lombarde. La presentazione dei risultati delle azioni intraprese è avvenuta il 19 giugno alle 09.30, al Politecnico di Milano, via Durando 38/A, Aula 5.1. |
||
4 Giugno 2003 Milano |
Premiazione della IX edizione del Concorso “Fausto Sartori”
Il concorso è stato indetto dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano (C.C.I.A.A.) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico di Milano. |
||
28 Maggio 2003 Milano |
Premiazione del Concorso Lombardia sicura – edizione 2003
Il giorno 28 maggio presso l’Auditorium della Tensostruttura di Via Restelli si è tenuta la premiazione del Concorso Lombardia Sicura che nell’edizione 2003 ha visto la partecipazione di 110 scuole per un totale di 4.500 studenti. La sala dell’Auditorium ha accolto 170 bambini delle scuole vincitrici provenienti dalla province di Como, Bergamo, Brescia, Sondrio, Milano e Lodi accompagnati da insegnanti e genitori. |
||
12 Maggio 2003 Milano |
Eureka “Donne, vita, lavoro. Come conciliare famiglia e figli con la dimensione professionale”
Programma di informazione sul mondo del lavoro, condotto da Walter Passerini in collaborazione con “Corriere Lavoro”. |
||
23 e 24 Aprile 2003 Milano |
Convegno nazionale di studio “Tesi sulla globalizzazione”
L’evento si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala Negri da Oleggio, Via Largo Gemelli, 1. Nella giornata del 23 aprile Gianna Martinengo, Presidente di Didael S.r.l., ha partecipato al tema “Le imprese e la globalizzazione”. |
||
7 Marzo 2003 Milano |
Conferenza stampa per la presentazione della seconda edizione del Concorso nelle scuole “Lombardia Sicura”
E’ intervenuta Gianna Martinengo, Presidente e Amministratore delegato di Didael S.r.l. |
||
26, 27 e 28 Febbraio 2003 Genova |
Didael alla 3° ed. di TED
Stand 47 Fiera di Genova |
12 e 13 Dicembre 2002 Milano |
“Sulla città, oggi”
Il lavoro e i suoi luoghi. |
11- 12 e 13 Dicembre 2002 Triuggio (MI) |
Seminario “Insegnamento della matematica e dell’italiano: strategie attuate nei bienni. Bilancio e prospettive”
Mercoledì 11 dicembre intervento del Dott. Carlo Sensi sul tema: “Atena – MSF (Matematica senza frontiere): una proposta di interazione per i docenti di matematica.” |
11 Dicembre 2002 Milano |
Convegno “Nuovi strumenti per l’impresa nuove opportunità di business”
L’evento, nell’ambito del Progetto Eco Artigiano, si è tenuto mercoledì 11 dicembre 2002 ore 14.30 – 17.30 presso il Palazzo Giureconsulti Via Mercanti, 2 Milano. |
9 e 10 Dicembre 2002 Roma |
Premiazione “LABEL EUROPEO per l’anno 2002”
Il progetto “Dentro l’Italiano w.l.e.” ha ricevuto il prestigioso riconoscimento LABEL EUROPEO per l’anno 2002. |
21 Novembre 2002 Milano |
Convegno Ceiil 2002 “L’e-learning per l’impresa moderna”
L’evento si è tenuto giovedì 21 novembre 2002 alle ore 9.30 presso la Sala Convegni IntesaBci, Piazzetta Bossi 2, Milano. |
13 e 14 Novembre 2002 Milano |
Didael alla 6° ed. Forum Formazione di Somedia
13 e 14 novembre 2002 a Milano pad. 17/3 stand 44 |
17 Settembre 2002 Milano |
Convegno “No Copy No Crime – Diritto d’autore e lotta alla contraffazione”.
L’evento si è tenuto martedì 17 settembre alle ore 15.00 presso l’Auditorium Assolombarda di via Pantano, 9 a Milano, |
9 Luglio 2002 Milano |
Dibattito “Donne in azienda …una vita di corsa”.
L’evento si è tenuto il 9 luglio alle ore 11.00 presso AssolombardaSala Flack – Via Chiaravalle 8 – Milano. |
25 – 26 Giugno 2002 Roma |
Conferenza T.I.P.I. Tecnologie Informatiche nella Promozione della lingua Italiana.
Nella giornata del 26 Giugno partecipazione e intervento di Gianna Martinengo alla Tavola Rotonda: Prospettive ed attività future |
29 Maggio 2002 Nizza |
Partecipazione di Didael al Festival des langues all’interno del 6° salone dell’edizione pedagogica del CDDP (Centre Regional de documentation Pedagogique) des Alpes-Maritimes che si è tenuto a Nizza. |
26 Gennaio 2002 Milano |
Le opportunità delle tecnologie informatiche nella scuola di base
Interscambio di esperienze sull’uso delle tecnologie informatiche nella scuola di oggi per docenti, non docenti, genitori alunni. |
19 Dicembre 2001 Milano |
Convegno ” Net 2002 – Reti virtuali per dati e voce su IP”
Per le aziende, sia grandi che medio-piccole, la rete interna ha un valore strategico sempre più importante. Le LAN sono ormai infrastrutture consolidata e presente nelle aziende. A queste si aggiungono le microreti e le reti geografiche. Le prime riguardano i dispositivi sulla scrivania degli utenti finali o nelle immediate vicinanze (tastiere, stampanti, scanner, masterizzatori condivisi, ecc.) e si basano sopratutto sullo standard Bluetooth. Le seconde si stanno evolvendo da reti realizzate con collegamenti affittati a reti “virtuali” che presentano numerosi vantaggi in termini economoci e funzionali |
5-6 Dicembre 2001 Milano |
Convegno ” Italiano e oltre: lingue europee online”
Risorse per l’insegnamento e apprendimento delle lingue in tutto l’arco della vita. |
27 Novembre 2001 Milano |
Invito “Navigando si impara”
Presentazione della convenzione tra l’Ufficio Scolastico di Milano e FastWeb per la connessione gratuita a Internet veloce delle scuole cablate di Milano e provincia |
23 Novembre 2001 Verona |
E-Learning: obiettivi e metodologie per l’apprendimento
Convegno ospitato nell’Auditorium Verdi, presso la Fiera di Verona. |
14 Novembre 2001 Milano |
Cosa vogliono le Donne. Cosa fanno le Donne per conciliare Lavoro & Famiglia
L’evento si è tenuto mercoledì 14 novembre alle ore 10.00 |
30-31 Ottobre 2001 Milano |
Le innovazioni nell’insegnamento delle lingue
GLI ORIENTAMENTI |
25-27 Ottobre 2001 Firenze |
Europa plurilingue. Progetti per la promozione delle lingue nazionali
Convegno- seminario internazionale. |
6-8 Agosto 2001 Madison (U.S.A.) |
Convegno “IEEE International Conference on Advanced Learning Technologies”
Durante il convegno è stato accettato e presentato un paper dal titolo “From Cd-Rom to Web-Served: reverse engineering if an interactive Multimedia Course” (Martinengo et al.). |
28 Giugno 2001 Milano |
Convegno “Occupazione e formazione nella Net Economy”
Federcomin in collaborazione con Assolombarda presenta nell’ambito della Fiera Expo Comm Italia 2001 il Rapporto Federcomin. Nell’ambito del Convegno, alcuni dei protagonisti hanno discusso delle opportunità offerte, in tema di occupazione, dalla Net Economy. |
22 Maggio 2001 Stuttgart |
Formazione e didattica: applicazioni delle nuove tecnologie alla didattica dell’Italiano come L2
In occasione dell’anno europeo delle Lingue l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda ha organizzato in collaborazione con Didael S.r.l. un seminario in cui sono stati approfonditi i temi legati alle tecnologie dell’informazione a supporto della didattica e le metodologie applicate all’apprendimento delle lingue straniere. |
11 Maggio 2001 Milano |
L’ingegnere gestionale del Politecnico di Milano: i nuovi profili del “3+2” all’esame delle imprese
Gianna Martinengo, presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda, ha partecipato alla tavola rotonda per capire quali sono le competenze e le nuove figure professionali connesse alla gestione d’impresa che il Politecnico di Milano propone nell’ambito della riforma dell’università. |
9 Maggio 2001 Milano |
La gestione consapevole della finanza nelle imprese del Terziario Innovativo
Gianna Martinengo, presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda, ha partecipato al seminario organizzato dal Consiglio del Gruppo Terziario Innovativo di Assolombarda, in collaborazione con l’Area Finanza e Confidi per discutere della finanza d’impresa. Lo scopo del seminario è di aiutare le aziende del Terziario Innovativo ad individuare gli strumenti finanziari più adatti alle proprie caratteristiche. In quest’ottica si analizzerà anche il ruolo e l’importanza del Confidi, Consorzio Fidi, come assistente, garante e consulente per l’impresa. |
24 Marzo 2001 Messina |
La Nuova Sfida: Costante aggiornamento delle nuove tecnologie – Aggiornarsi per essere preparati ad affrontare il mercato
Gianna Martinengo, Presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda, è intevenuta come relatore alla Tavola Rotonda “Il valore strategico della formazione come elemento trainante di sviluppo del territorio” organizzata all’interno del Convegno. |
22 Marzo 2001 Milano |
Milano per la New Economy
Gianna Martinengo, presidente DIDAEL, ha partecipato al workshop organizzato dalla Camera di Commercio e dall’Assessorato ai Servizi Civici New Economy e Cablatura del Comune di Milano. Si è affrontato il tema della “Nuova Economia”, un fenomeno che, grazie alle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni in termini di dinamica imprenditoriale ed occupazione, trova una collocazione ideale nell’area milanese. |
18-20 Febbraio 2001 Lund – Sweden |
The Challenge of Linguistic Diversity in Europe
Lund (Svezia) il 18 Febbraio si è aperto in Svezia l’Anno Europeo delle Lingue con un convegno di tre giornate dedicate ai temi legati all’apprendimento delle lingue ed al valore del plurilinguismo oggi. All’evento, organizzato dal Ministero dell’educazione e delle Scienze svedese, in collaborazione con il Consiglio d’Europa e con la Commissione Europea, alla presenza di Viviane Reding, commissario europeo per l’educazione e la cultura, ha partecipato anche Gianna Martinengo, presidente Didael. Il 19 Febbraio alle 11.00 si è svolta una Tavola rotonda a cui è stata invitata Gianna Martinengo, unica italiana, in qualità di esperta per le esperienze maturate nello sviluppo di soluzioni innovative per la didattica delle lingue straniere L’evento ha potuto essere seguito in diretta online sul sito ufficiale. |
13 Febbraio 2001 Genova |
Una tavola rotonda per capire in che direzione sta andando l’editoria per la scuola.
Il 13 febbraio alle ore 16.30 presso l’aula Liguria della Fiera di Genova ha avuto luogo la Tavola rotonda sul tema “Politiche editoriali” con la partecipazione di Antonio Santangelo (DIDAEL). Il TED è la prima edizione della fiera/convegno sulle tecnologie didattiche, è organizzata dalla Fiera di Genova, dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal CNR di Genova. I prodotti DIDAEL, ELSE e Archilab, sono stati inoltre visibili presso lo stand di Pointer Sistemi e del CNR di Genova. |
13 Novembre 2000 Milano |
Nuove tecnologie e opportunità di business per le donne.
Gianna Martinengo, Presidente DIDAEL, ha partecipato al Convegno organizzato dalla Commissione Europea-Direzione Generale V dell’Occupazione, delle Relazioni Industriali e degli Affari Sociali; dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale U.C.O.F.P.L.-Div IV; WWB Italia e da Formaper. |
16 Novembre 2000 Milano |
Capitale intellettuale e valore del management aziendale.
Gianna Martinengo, Presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda, ha partecipato al Convegno organizzato dal Settore Gruppi Merceologici – Gruppo Terziario Innovativo di Assolombarda. Assolombarda, Aula Falck, Via Chiaravalle 8. |
21 Ottobre 2000 Milano |
L’alfabetizzazione nella new economy.
Gianna Martinengo, Presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda, ha partecipato al seminario organizzato da SMAU 2000, Area Applicativa EduNET. |
20 Ottobre 2000 Milano |
Finanza e multimedialità.
Seminario organizzato da Anee nell’ambito di SMAU 2000. Intervento di Gianna Martinengo, Presidente DIDAEL, “Web e finanza: ricerca di informazioni, costruzione di conoscenza, workflow management”. |
12 Ottobre 2000 Milano |
Reti a banda larga. Imprese e contenuto a valore aggiunto
DIDAEL ha partecipato alla videoconferenza organizzata dalla Camera di Commercio di Milano/Promos e dalla Regione Lombardia con il coordinamento del Consorzio DIMMI nell’ambito di un accordo siglato nel 1998 tra Regione Lombardia e la Provincia dell’Ontario. |
5 – 6- 7 Ottobre 2000 Bolzano |
TRIBU’
UN VILLAGGIO MULTILINGUE E MULTIMEDIALE RASSEGNA DI MATERIALE MULTILINGUE E MULTIMEDIALE ORGANIZZATO DALL’UFFICIO BILINGUISMO E LINGUE STRANIERE, RIPARTIZIONE CULTURA ITALIANA |
27-30 Settembre 2000 Taormina |
XXXVIII Congresso Annuale AICA 2000 “Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione come motore di sviluppo del Paese”.
Palazzo dei Congressi – Taormina |
27 Settembre 2000 Milano |
DIDAEL ha partecipato all’incontro con le 173 scuole che hanno partecipato a ReMida21
Un progetto innovativo finalizzato all’alfabetizzazione multimediale dei giovani milanesi. |
17 Luglio 2000 Milano |
Le risorse umane nell’ICT: un problema che può diventare un’opportunità Paese.
Convegno sull’occupazione ICT in Italia organizzato da Assinform e da Assolombarda. Intervento di Gianna Martinengo, Presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda. |
16 Maggio 2000 Milano |
Mostra Forum “L’ingegno del fare”
Mostra Forum “L’ingegno del fare” realizzata dal Gruppo Piccola Industria di Assolombarda e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci. Relatore Gianna Martinengo Presidente del Gruppo Terziario Innovativo, Presidente Didael. |
8 Maggio 2000 Milano |
L’e-commerce: strumento per costruire un nuovo rapporto con il mercato
Organizzato dal Gruppo Piccola Industria e dal Gruppo Terziario Innovativo “L’e-commerce: strumento per costruire un nuovo rapporto con il mercato”. Seminario: L’imprenditore di fronte all’economia digitale. Relatore Gianna Martinengo Presidente del Gruppo Terziario Innovativo, Presidente Didael. |
11 Luglio 2000 Milano |
Università e impresa: la nuova concezione degli studi universitari.
Convegno sui rapporti università-impresa alla luce del disegno degli studi universitari organizzato da Assolombarda in collaborazione con la Confindustria e la Conferenza dei Rettori. Intervento di Gianna Martinengo, Presidente Gruppo Terziario Innovativo Assolombarda. |
27 Aprile 2000 Cagliari |
Workshop “La Biblioteca Virtuale: esperienze internazionali a confronto”
Introdotto e presieduto da Gianna Martinengo, Presidente DIDAEL e Presidente del Gruppo Terziario Innovativo di Assolombarda. |
14 Aprile 2000 Feltre |
DIDAEL ha partecipato al Convegno Annuale del New cambridge Institute di Feltre.
Sono stati presentati alcuni prodotti DIDAEL (Lingue) a dirigenti di scuole e università private e insegnanti. Circa 200-250 presenze |
5 Aprile 2000 Mentone |
FEDIT
FESTIVAL DES EDITEURS DE DIDACTIQUE DE L’ITALIEN QUARTA EDIZIONE DEL FEDIT ORGANIZZATA DAL CENTRO ITALO-FRANCESE DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA |
7 Marzo 2000 Milano |
“I HAVE AN E-DREAM”
LA COMUNITÀ INTERNET INCONTRA D’ALEMA” EVENTO ORGANIZZATO DA PUNTOIT, ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. |
28-29 Gennaio 2000 Napoli |
“LAVORARE E VIVERE CON PARI OPPORTUNITA”
FORUM ORGANIZZATO DAL MINISTERO PER LE PARI OPPORTUNITA’ |
15 Dicembre 1999 Milano |
Partecipazione di DIDAEL al convegno: “Formazione a distanza: modelli, qualità, costi”
Intervento di Antonio Fabiano, Direttore di Produzione DIDAEL |
30 – 2 Nov – Dic 1999 Napoli |
Partecipazione espositiva di DIDAEL a INFORSCUOLA ’99
XIV Mostra Convegno Nazionale di Informatica, Telematica e Multimedialità per la Scuola, la Formazione e l’Orientamento. |
13 Novembre 1999 Milano |
“PARI SARA’ LEI”
LE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ IN LOMBARDIA E LE PROSPETTIVE APERTE DAI RECENTI PROVVEDIMENTI NAZIONALI. |
8 Novembre 1999 Monza (MI) |
“RISPONDERE AI BISOGNI FORMATIVI E CULTURALI DEI DETENUTI: L’ESPERIENZA NEL CARCERE MASCHILE E FEMMINILE DI MONZA”
Intervento di Gianna Martinengo |
4-5-6 Novembre 1999 Bari |
6° Convegno Nazionale – Informatica, Didattica, Disabilità (IDD ’99)
DIDAEL è stata presente al convegno, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione. I temi riguardavano l’uso delle nuove tecnologie per la riabilitazione e l’inserimento didattico, lavorativo e sociale dei ragazzi con disabilità. |
29-30 Ottobre 1999 Macerata |
2° MOSTRA CD per la Didattica
c/o Istituto Tecnico Statale per attività sociali “MATTEO RICCI” Via Gramsci 39 – MACERATA. |
14 Ottobre 1999 Milano |
Convegno: “La Lombardia come polo di eccellenza: dalle potenzialità alla competizione internazionale”
Organizzato dalla Regione Lombardia e dal consorzio D.I.M.M.I. (Digital Interactive Multimedia Made in Italy). |
30-4 Sett.-Ott. 1999 Milano |
SMAU ’99 FIERA DI MILANO
Presenza espositiva. |
28-29 Settembre 1999 Milano |
TOP TRAINING ’99 CONVENTION D’AFFARI PER LA FORMAZIONE IN AZIENDA
Presenza espositiva. |
29 Luglio 1999 Perugia |
“MOSTRA DI MATERIALI DIDATTICO MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA DELL’ITALIANO COME L2”
Presenza espositiva. |
7-9 Giugno 1999 S.Margherita Ligure |
HR MEETING INCONTRI D’AFFARI NELLE RISORSE UMANE E FORMAZIONE
Intervento di Gianna Martinengo |
12 Maggio 1999 Milano |
XI° CONVEGNO DEGLI STUDENTI ESPERTI DI COMPUTER
Presenza espositiva |
9-11 Maggio 1999 Milano |
CERTAMEN CICERONIANO
Presenza espositiva. |
22 Aprile 1999 Milano |
INFORSCUOLA ’99
Intervento di O. Rivolta e S. Toselli |
17 Aprile 1999 Verona |
“INFORMATICA-DIDATTICA-HANDICAP: INTERAZIONI E APPLICAZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO”
Intervento di L. Bobbio. |
15 -18 Aprile 1999 Bari |
EXPOEDUCATION ’99 TECNORAMA, IL SALONE DELL’INFORMATICA
Presenza espositiva e intervento di Gianna Martinengo “Innovazione e sviluppo delle competenze nella società dell’informazione”. |
15 Aprile 1999 Milano |
LA DONNA MANAGER NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL 2000
Intervento di Gianna Martinengo “Donna e tecnologia: un’abbinata vincente per l’efficienza”. |
12-14 Aprile 1999 Milano |
I NUOVI STRUMENTI TECNOLOGICI E METODOLOGIE PER LA FORMAZIONE
Interventi di Gianna Martinengo “Dalla collaborazione a distanza ai sistemi cooperativi e collaborativi” e di S. Panzalis “Atena: una piattaforma per la formazione”. |
30 Marzo 1999 Castelnuovo di Porto (RM) |
Convegno Progetto “MEDIATECA 2000” II FASE modulo 1 Motivazionale
Centro Polifunzionale Protezione Civile |
25-27 Marzo 1999 Milano |
CAMPUS ORIENTA SALONE DELLO STUDENTE E DEL LAVORO GIOVANI
Presenza espositiva. |
26 Marzo 1999 Milano |
PRESENTAZIONE RAPPORTO EITO ’99
“ECONOMIA DIGITALE E BRAINWARE GENERATION” |
23-24 Marzo 1999 Genova |
I.R.R.S.A.E.
LIGURIA SUSSIDI MULTIMEDIALI PER L’INSEGNAMENTO |
19-20 Marzo 1999 Milano |
TASK-LAVORO E CARRIERE
Intervento di R. Martines “Multimedia Art Director”. |
17 Marzo 1999 Mentone |
FEDIT
FESTIVAL DES EDITEURS DE DIDACTIQUE DE L’ITALIEN |
13 Marzo 1999 Napoli |
Inaugurazione della debis Academy
Nel Teatro di Corte di Palazzo Reale viene inaugurata debis Academy, l’Accademia di Information Tecnology fondata da debis IT Services Italia in collaborazione con DIDAEL. |
8 Marzo 1999 Milano |
Convegno “LO ST@GE PER CRESCERE INSIEME”
Intervento di Gianna Martinengo: “Un progetto per avvicinare le imprese al tirocinio” |
5-6 Marzo 1999 Modica -RG- |
SALONE MEDITERRANEO DEL SOFTWARE DIDATTICO E DELLE TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO
Presenza espositiva. |
1-2 Marzo 1999 Povo -TN- |
IRST
SEMINARIO “L’APPRENDIMENTO E LE NUOVE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE” |
27-31 Gennaio 1999 Parigi |
EXPOLANGUES PARIS
Presenza espositiva c/o stand Istituto Italiano di Cultura di Parigi. |
29-30 Gennaio 1999 Macerata |
MOSTRA “PRODOTTI CD-ROM PER LA DIDATTICA”
ISTITUTO TECNICO STATALE PER ATTIVITÀ SOCIALI “M.RICCI” |
19 Dicembre 1998 |
CONFERENZA STAMPA PER L’AVVIO DI DEBIS ACADEMY
Intervento del Sindaco Bassolino e di Gianna Martinengo “Nuove Tecnologie della Connettività e Formazione Professionale”. |
12 Dicembre 1998 Rovereto |
IL SABATO D’ORO DEL MUSEO CIVICO
Presenza espositiva. |
2-5 Dicembre 1998 Perugia |
MULTICOM ’98 SEMINARIO DI STUDIO
Intervento di G. Acerboni “Integrazione delle soluzioni tecnologiche nella didattica dell’italiano come L2”. |
2-4 Dicembre 1998 Berlino |
INTERNATIONAL CONFERENCE ON TECHNOLOGY SUPPORTED LEARNING
Intervento di M. Giacomantonio “Web based Training Systems: Models, Methodology and Cases”. |
2 Dicembre 1998 Parma |
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA:
REALTÀ E PROSPETTIVE FORUM PARMA E UNIONE PARMENSE INDUSTRIALI |
24-27 Novembre 1998 Rio de Janeiro |
T@RGET EUROPE.
BRASIL TECHNOLOGIES APPLIED TO THE RENEWAL OF GLOBAL EDUCATION AND TRAINING |
18-20 Novembre 1998 Roma |
INFORSCUOLA
Intervento di M. Giacomantonio “Docenti e nuove tecnologie: problemi di prima formazione e aggiornamento”. |
18-19 Novembre 1998 Milano |
FORUM FORMAZIONE SOMEDIA 2° INCONTRO ANNUALE SULLA FORMAZIONE PER L’IMPRESA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Presenza espositiva di M. Giacomantonio “ATENA: un servizio di formazione a distanza”. |
27-28 Ottobre 1998 Roma |
FORMAZIONE A DISTANZA SEMINARIO DI STUDIO.
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE, CFI COORDINAMENTO DELLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI |
22-26 Ottobre 1998 Milano |
SMAU ’98 FIERA DI MILANO
Presenza espositiva di Gianna Martinengo. |
29 Luglio 1998 Perugia |
MOSTRA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
MOSTRA DI LIBRI E MATERIALI DIDATTICI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO |
9 Luglio 1998 Roma |
LABEL EUROPEO 1998 per il progetto “ATENA LINGUE”
Roma, Centro Congressi Cavour, 9 luglio 1998 |
17 Giugno 1998 Roma |
CHE IMPRESA FARE IMPRESA SUCCESSI E INSUCCESSI NELL’ESPERIENZA FEMMINILE DEL SELF EMPLOYEMENT
UN CONFRONTO TRA IMPRENDITRICI E ISTITUZIONI TAVOLA ROTONDA COL MINISTRO ANNA FINOCCHIARO |
27 Maggio 1998 Milano |
TELETRAINING: FUTURE SCENARIOS OF THE PROFESSIONAL MANAGEMENT TRAINING OF SMALL AND MEDIUM SIZED ENTERPRISES
Intervento di G. Forni. |
20 Maggio 1998 Roma |
TELEDIDATTICA E INTERNET ESPERIENZE IN CANADA E IN ITALIA
Intervento di Gianna Martinengo. |
18 Maggio 1998 Milano |
TELEMEDICINA I BISOGNI, I SERVIZI
Intervento di M. Giacomantonio. |
28-29-30 Aprile 1998 Genova |
BIBLIOTEXPO ’98
12A MOSTRA DI PRODOTTI, ATTREZZATURE E SERVIZI PER LE BIBLIOTECHE |
21-30 Aprile 1998 San Marino |
VENTIMILA LIBRI SOTTO IL LIBRO 4ª MOSTRA DEL LIBRO
Presenza espositiva. |
21-22-23 Aprile 1998 Milano |
INFORSCUOLA 98
Il Convegno Nazionale di Informatica, Telematica e Multimedialità per la Scuola, l’Educazione e la Formazione Professionale. Presentate tutte le novità di prodotto e servizi DIDAEL per la scuola e la formazione. |
7 Aprile 1998 Milano |
COME SI FA E COME SI FARÀ LA FORMAZIONE A DISTANZA IN LOMBARDIA SEMINARIO IREF
Intervento di M. Giacomantonio. |
4 Aprile 1998 Lipari |
EOLNET UNA RETE DI SERVIZI AL TERRITORIO
CONVEGNO DI STUDI SULL’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLE ISOLE MINORI |
3 Aprile 1998 Terni |
PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE 1997/2000:
ESITI FORMATIVI DEL CORSO PROV.LE E SVILUPPI FUTURI WORKSHOP PROMOSSO DAL CENTRO MULTIMEDIALE E DAL PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TERNI |
27 Marzo 1998 Milano |
PROCESSI DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE
Intervento di C. Sensi. |
27 Marzo 1998 Firenze |
DIDATTICA E MULTIMEDIALITÀ: DALLA SCUOLA ALL’AZIENDA MEDIARTECH
Intervento di G. Martinengo. |
26 Marzo 1998 Milano |
INTERNET E DIDATTICA: L’ESPERIENZA DEL QUÉBEC
Intervento di Luca Toselli. |
24-25 Marzo 1998 Mentone (Francia) |
SECONDO F.E.D.I.T. FESTIVAL DES EDITEURS DE DIDACTIQUE DE L’ITALIEN
Presenza espositiva. |
11 Marzo 1998 Milano |
SAPFORUM
APPUNTAMENTO SAP PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE |
6-7-8 Marzo 1998 Roma |
ESPOLINGUA
Presenza espositiva. |
26-28 Febbraio 1998 Bologna |
BRITISH COUNCIL NATIONAL CONFERENCE CONFERENZA NAZIONALE SULLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA INGLESE
Presenza espositiva. |
8-11 Febbraio 1998 Cannes |
MILIA ’98 THE INTERNATIONAL CONTENT MARKET FOR INTERACTIVE MEDIA
Presenza espositiva. |
6 Febbraio 1998 Innsbrück |
ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANA VOCE ITALIA
“SOLUZIONI MULTIMEDIALI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA. DAL CD-ROM A INTERNET” |
23 Gennaio 1998 Lerici |
FORMAZIONE CONTINUA NELLA PORTUALITÀ LIGURE
LINEA DI INTERVENTO 2: POSIZIONAMENTO COMPETITIVO E FORMAZIONE MANAGERIALE |
31/1 7/2 Gen/Feb 1998 Ferrara |
I^ EDIZIONE DI “KINDERGARTEN”
BAMBINI IN FIERA MANIFESTAZIONE INTERAMENTE DEDICATA AL BAMBINO |
19 Gennaio 1998 Milano |
MULTIMEDIA WORKSHOP UN ESAME DI CD-ROM A VALENZA DIDATTICO/FORMATIVA
Intervento di Gianna Martinengo, presentazione di “English Discoveries” integrato dalla piattaforma telematica “Dida*Tel” per l’apprendimento cooperativo on line. |
5 Dicembre 1997 Bologna |
NUOVE GENERAZIONI, NUOVE TECNOLOGIE E ACCESSO ALLA CULTURA
COMUNE DI BOLOGNA, MULTIMEDIA SOFTWARE, DIDA*EL E MODO |
5 Dicembre 1997 Torino |
EDITORIA, NUOVI MEDIA E SCUOLA 1^ EDIZIONE DEL SALON BIT
SALONE DEL MULTIMEDIA E DELLO SPETTACOLO DIGITALE |
1 Dicembre 1997 Milano |
MXM
MILANO PER LA MULTIMEDIALITÀ “CONTENUTI E SERVIZI PER LA MULTIMEDIALITÀ A MILANO” |
27-30 Novembre 1997 Milano |
ABACUS
Presenza espositiva. |
26 Novembre, 3 Dicembre, 10 Dicembre 1997 Milano |
C.E.S.E.S.
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE: SCUOLA E VIRTUALE |
5 Novembre 1997 Milano |
CORSO LINGUA – PCE “LOMBARDIA: AMICI, ARTE, AMBIENTE” IRRSAE LOMBARDIA
Intervento di M.J. Schütz “L’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e le nuove tecnologie”. |
31 Ottobre 1997 Pozzuoli |
THE INTERNET DEVELOPMENT IN ITALY AND EUROPE EUROPEAN CONFERENCE OF THE INTERNET SERVICE PROVIDERS
Intervento di Gianna Martinengo. |
30-2 Ottobre Novembre 1997 Firenze |
SESSO E DIAVOLO
ISTITUTO INTERNAZIONALE DI SESSUOLOGIA DI FIRENZE |
25 Ottobre 1997 Milano |
MILANO NETD@Y 1997 NETD@Y 1997: GLI STUDENTI IN RETE
Presenza espositiva. |
16-18 Ottobre 1997 Milano |
LEND LINGUA E NUOVA DIDATTICA
Presenza espositiva. |
10 Ottobre 1997 Repubblica di San Marino |
PIAZZA MULTIMEDIALE – COMPUTER E DIDATTICA IN BIBLIOTECA
Tavola rotonda con intervento di Gianna Martinengo. |
6 Ottobre 1997 Milano |
SMAU ’97
Intervento di Gianna Martinengo “Prodotti e servizi di formazione per l’estero”. |
1-7 Settembre 1997 Desenzano del Garda (Brescia) |
CUCCIOLI E MULTIMEDIALITÀ
Presenza espositiva. |
8 Settembre 1997 Eboli |
INFORMASCUOLA
RASSEGNA NAZIONALE DEL SOFTWARE DIDATTICO, DEL LIBRO MULTIMEDILAE E DI EDITORIA ELETTRONICA PER LA SCUOLA |
22-27 Maggio 1997 Torino |
SALONE DEL LIBRO
Presenza espositiva. |
22-23 Maggio 1997 Matera |
STRATEGIE DIDATTICHE E APPLICAZIONI TECNOLOGICHE NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO
Intervento di F. Battiston. |
16-20 Aprile 1997 Madrid |
EXPOLINGUA MADRID
Presenza espositiva, stand Agilit. |
17-18 Aprile 1997 Osnabrück |
DIDATTICA DELLA CULTURA/CIVILTÀ ITALIANA NELLE UNIVERSITÀ DI LINGUA TEDESCA
Intervento di M.J. Schutz “Landeskunde e tecniche didattiche multimediali: l’esempio di Dentro l’Italiano”. |
16-19 Aprile 1997 Milano |
MXM
MILANO PER LA MULTIMEDIALITÀ NEW JOBS |
9-13 1997 Aprile |
FUTURSHOW
Presenza espositiva. |
9-11 Aprile 1997 Milano |
INFORSCUOLA ’97
IX MOSTRA-CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATICA, TELEMATICA E MULTIMEDIALITÀ PER LA SCUOLA, L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE |
10-13 Aprile 1997 Bologna |
FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI
Presenza espositiva e Workshop di F. Battiston “Uso delle nuove tecnologie nella scuola dell’obbligo”. |
18 Marzo 1997 Milano |
MXM
MILANO PER LA MULTIMEDIALITÀ SEMINARIO “FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA: RETI E NUOVI PARADIGMI” |
1 Marzo 1997 Perugia |
SCUOLA LINGUE ESTERE DELL’ESERCITO SEMINARIO “LINGUE COMPUTER E TELELEZIONE”
Intervento di G. Martinengo. |
18 Febbraio 1997 Milano |
METID
METODI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA UN ANNO DEL CENTRO METID |
29-2 Gen. Feb. 1997 Parigi |
EXPOLANGUES
Presenza espositiva. |
29 Gennaio 1997 Roma |
USL ROMA C
Manifestazione di presentazione dei risultati del Progetto Innovativo 145, sperimentato presso la USL ROMA C per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Ministero della Sanità. |
14 Gennaio 1997 Roma |
MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, I.S.P.T., F.U.B., I.L.C., EUROMAP
CONFERENZA SUL TEMA: “TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE LINGUE NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE” |
21 Dicembre 1996 Roma |
ASSOCIAZIONE LETTORI DI ITALIANO (ASLI)
METODOLOGIE DELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO E CONTESTI DI APPRENDIMENTO |
20 Dicembre 1996 Roma |
SIVA DON GNOCCHI
Intervento di F. Battiston. nell’ambito delle giornate seminariali su impiego di programmi multimediali per disabili. |
17-19 Dicembre 1996 Palermo |
INFORSCUOLA ’96
VIII MOSTRA CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATICA, TELEMATICA E MULTIMEDIALITÀ PER LA SCUOLA, L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE |
6-8 Dicembre 1996 Roma |
ESPOLINGUA ’96
Intervento di F. Battiston “Insegnanti di lingue e metodologie didattiche multimediali: quali esigenze di riqualificazione e aggiornamento? |
4-6 Dicembre 1996 Perugia |
IRRSAE UMBRIA MULTICOM ’96
I LINGUAGGI MULTIMEDIALI ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO |
8 Novembre 1996 Milano |
I NUOVI MEDIA TRA INFORMAZIONE E SUGGESTIONE
Intervento di Gianna Martinengo. |
8-9 Novembre 1996 Milano |
FORMAZIONE, NUOVE TECNOLOGIE, MULTIMEDIALITÀ
4TH EUROPEAN STUDENT’S COMPUTER GRAPHICS FESTIVAL |
6 Novembre 1996 Milano |
AUSILII INFORMATICI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE
S.I.V.A. FONDAZIONE PRO JUVENTUTE DON CARLO GNOCCHI |
18 Ottobre 1996 Campobasso |
IRRSAE MOLISE
SEMINARIO “SCUOLA SENZA CONFINI” |
2 Ottobre 1996 Genova |
AIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA ANGLISTI CONFERENZA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE |
8-10 Novembre 1996 Montecatini |
BRITISH INSTITUTES, DEUTSCH INSTITUT
Convegno Nazionale |
2 Novembre 1996 Toronto |
C.S.I.S.
|
1-3 Novembre 1996 Berlino |
EXPOLINGUA BERLINO
|
24-26 Ottobre 1996 Pavia |
ANILS
Terzo Convegno Nazionale |
Ottobre 1996 Toronto |
Centro Scuola e Cultura Italiana/Columbus Centre
|
24-26 Ottobre 1996 Lisbona |
EXPOLINGUA PORTUGAL
|
18-22 Ottobre 1996 Milano |
SMAU 96
|
17-18 Ottobre 1996 Campobasso |
Scuola senza confini
Convegno internazionale |
14-16 Ottobre 1996 Potenza |
Convegno Progetto S.N.I.R.
Uso delle applicazioni tecnologiche nella scuola elementare |
7-8 Ottobre 1996 Torino |
G7 Tel*Lingua Consensus Conference
Transcultural Language Education and Training in the Information Society |
2-7 Ottobre 1996 Francoforte |
Frankfurt Book Fair
|
30-2 Sett Ott. 1996 Genova |
AIA Conferenza annuale Associazione
|
29-4 Set.-Ott. 1996 Adelaide |
LETA 96
Learning Environment Technology Australia |
23-27 Settembre 1996 Adelaide |
Corso di Formazione ed Aggiornamento del personale docente di lingua e cultura Italiana in South Australia
|
22-24 Luglio 1996 Siena |
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA SEMINARIO “SCUOLA SENZA CONFINI”
Presenza espositiva. |
25 Giugno 1996 Roma |
MINISTERO DELLE FINANZE
SCUOLA CENTRALE TRIBUTARIA “E. VANONI” SEMINARIO SULLA GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE: FORMAZIONE INFORMATICA, RAPPORTI MULTIMEDIALI, TELEDIDATTICA |
15 Giugno 1996 Friburgo |
COASCIT
GIORNATA DI FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI DI ITALIANO ALL’ESTERO |
29-3 Mag.-Giu. 1996 Firenze |
MEDIARTECH
MOSTRA INTERNAZIONALE DELLA MULTIMEDIALITÀ E TELEMATICA |
30 Maggio 1996 Roma |
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
INCONTRO CON I DIRETTORI DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA DELL’AREA DEL MEDITERRANEO |
20-24 Maggio 1996 Napoli |
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
I MULTIMEDIA A SOSTEGNO DELLA FORMAZIONE |
19 Maggio 1996 Torino |
FIERA DEL LIBRO DI TORINO
Presenza espositiva. |
13 Maggio 1996 Roma |
FORUM PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 96
Presentazione del progetto Funzione pubblica/USL Roma C presso lo stand del Ministero della Sanità. |
9-11 Maggio 1996 Cesena |
A.I.C.A. DIDAMATICA 96:
INFORMATICA PER LA DIDATTICA |
8-10 Maggio 1996 Napoli |
MASTER IN COMUNICAZIONE E TURISMO
“PER UN PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO FINALIZZATO ALLA SALVAGUARDIA E ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE” |
8-9-15 Maggio 1996 Milano |
ISTITUTO M. DUDOVICH MULTIMEDIALITÀ E DIDATTICA
Intervento di R. Piselli “La multimedialità nelle discipline. Progettazione di applicazioni didattiche”. |
2-3 Maggio 1996 Bruxelles |
CONSORZIO NET.T.UN.O.
WORKSHOP “INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE: FABBISOGNI E PROSPETTIVE” |
2-3 Maggio 1996 Lecco |
C.I.S.
CENTRO STUDI D’IMPRESA INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI , MULTIMEDIALITÀ: |
26-27 Aprile 1996 Monaco di Baviera |
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
L’EDITORIA ELETTRONICA IN ITALIA OGGI |
19 Aprile 1996 Codroipo (Udine) |
PRIMO CONVEGNO REGIONALE
“SCUOLE IN RELAZIONE” PER IL PERSONALE DIRETTIVO DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO: |
18-21 Aprile 1996 Madrid |
EXPOLINGUA MADRID
Presenza espositiva |
17-19 Aprile 1996 Milano |
INFORSCUOLA 96
Intervento di R. Piselli “I prodotti multimediali: un aiuto al docente di lingue nella fase di progettazione didattica. Il caso di English Discoveries”; |
12 Aprile 1996 Bologna |
PROGETTO RETE
Presenza espositiva. |
11-14 Aprile 1996 Bologna |
ESPOLINGUA
Presenza espositiva. |
27-30 Marzo 1996 Bruxelles |
EUROPEAN STUDENT FAIR
Presenza espositiva. |
26-28 Marzo 1996 Montecatini |
CONVEGNO SULLE INIZIATIVE PER L’INSEGNAMENTO E LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA
Presenza espositiva. |
21-23 Marzo 1996 Roma |
MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
EDIMEDIA PRIMA CONFERENZA NAZIONALE E LABORATORIO ESPOSITIVO SULL’EDITORIA ELETTRONICA E MULTIMEDIALE |
14-16 Marzo 1996 Milano |
THE BRITISH COUNCIL
Intervento di R. Piselli “I corsi multimediali per l’apprendimento delle lingue straniere, una nuova opportunità di utilizzo durante gli IDEI. Il caso di English Discoveries”; |
2 Marzo 1996 Milano |
OBIETTIVO MONDO
Presenza espositiva. |
29 Feb-2 Mar 1996 Modena |
LEND
Presenza espositiva. |
2 Marzo 1996 Milano |
BIT 96
Intervento di Gianna Martinengo sul tema: “Turismo, comunicazione, industria: un mercato globale”. |
23 Febbraio 1996 Parma |
BIBLIOTECHE LINGUE – SEMINARIO SULL’AUTOFORMAZIONE
Presenza espositiva. |
15-19 Febbraio 1996 Parigi |
EXPOLANGUES
Presenza espositiva. |
12-16 Febbraio 1996 Roma |
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI INCONTRO CON I DIRETTORI DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA DELL’AREA DEL MEDITERRANEO |
9-12 Febbraio 1996 Cannes |
MILIA 96
MARCHE INTERNATIONAL DE L’EDITION ET DES NOUVEAUX MEDIA |
29 Gennaio 1996 New York |
PROFESSIONAL DEVELOPMENT DAY
Presenza espositiva. |
18 Gennaio 1996 Torino |
INSTITUT FRANCAIS DE FLORENCE
CLIQUEZ POUR DÉCOUVRIR |
16-17 Dicembre 1995 Roma |
AGILIT ASSEMBLEA GENERALE CONSULTIVA
Intervento di F. Battiston. |
11-12 Dicembre 1995 Chianciano |
71° CONVEGNO AATI
Presenza espositiva. |
30 Nov-2 Dic 1995 Whashington |
PRESERVING AND PROMOTING THE ITALIAN LANGUAGE AND CULTURE IN THE U.S.
Presenza espositiva. |
30 Nov-4 Dic 1995 Milano |
ABACUS
Presenza espositiva. |
16-18 Novembre 1995 Torino |
LINGUA, LINGUAGGI E OLTRE
Presenza espositiva. |
27 Ottobre 1995 Napoli |
INFORSCUOLA NAPOLI
Intervento di F. Battiston “I corsi multimediali per l’apprendimento delle lingue straniere, una nuova opportunità di utilizzo nei corsi di recupero e sostegno. Il caso di English Discoveries”. |
9-10 Ottobre 1995 Venezia |
COMUNE DI VENEZIA NUOVE TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE NELLA SCUOLA ELEMENTARE
Presenza espositiva. |
6-8 Ottobre 1995 Roma |
ESPOLINGUA ’95
Presenza espositiva. |
18-20 Maggio 1995 Basilea |
IFCEB
Intervento di P. D’Alberti “Producing multimedia banking courseware: process-productivity tool and product”. |
9-11 Maggio 1995 Milano |
ITER “TEAM ’95”
Intervento di P. D’Alberti “Courseware multimediali: metodologia integrata con strumenti di sviluppo per non informatici”. |
7 Aprile 1995 Pompei |
ANILS TECNOLOGIA, LINGUA, ESPERIENZE
Presenza espositiva. |
28-30 Marzo 1995 Milano |
INFORSCUOLA ’95 “MULTIMEDIALITÀ:
NOVITÀ TECNOLOGICHE PER LA FORMAZIONE E LA DIDATTICA” |
23-25 Marzo 1995 Assago |
BRITISH COUNCIL
Presenza espositiva. |
22 Marzo 1995 Roma |
AISCRIS ’95
Intervento di C. De Sanctis “La multimedialità a distanza”. |
15 Marzo 1995 Milano |
SOMEDIA ’95
Intervento di C. De Sanctis “Nuovi paradigmi formativi basati su reti e basi di conoscenza dinamiche”. |
16-18 Febbraio 1995 Bologna |
A.I.A.
Presenza espositiva. Bologna, 16 – 18 febbraio 1995 |
31 Gennaio 1995 Orbassano (TO) |
ATA
Intervento di C. Sensi “Sistemi multimediali per la formazione: applicazioni e strumenti”. |
15-17 Gennaio 1995 Cannes |
MILIA ’95
Presenza espositiva. |
8-10 Gennaio 1995 Potenza |
IRRSAE BASILICATA LE NUOVE TECNOLOGIE IN CAMPO DIDATTICO
Presenza espositiva. |
21-23 Ottobre 1994 Roma |
ESPOLINGUA
Intervento di R. Piselli “L’impiego delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue: Prodotti ed esperienze”. |
23-25 Giugno 1994 Milano |
AIF ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI, REGIONE LOMBARDIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, MINISTERO DEGLI AFFARI ECONOMICI, UNIVERSITY DI TWENTE “LA FORMAZIONE PER IL LAVORO”
3° CONVEGNO INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE DEL NETWORK INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLA FORMAZIONE E LO SVILUPPO. Intervento di C. De Sanctis “Jitol – Just in time open learning”. |
18-20 Maggio 1994 Milano |
ITER “TEAM ’94”
Intervento di C. De Sanctis e C. Sensi “Multimedialità sì, ma a che prezzo?”. |
20-22 Aprile 1994 Milano |
INFORSCUOLA ’94
Presenza espositiva e intervento di R. Piselli “L’impiego delle nuove tecnologie nella didattica delle lingue”. |
Marzo 1994 |
A.I.C.A.
“DIDAMATICA 94” |
30 Sett 4 Ott 1993 Milano |
SMAU 93
Presenza espositiva. |
2-3 Giugno 1993 Milano |
ITER “TEAM ’93”
Interventi di C. Sensi “Realizzare applicazioni con il CD-I di Philips: tecnologia, strumenti e supporto, costi e tempi di sviluppo” e “Il caso Programma Italia, formazione finanziaria e rete di vendite: contenuti tecnologici e di progetto”. |
23-26 Marzo 1993 Milano |
INFORSCUOLA ’93
Intervento di C. Falcone “L’insegnamento della telematica e le nuove tecnologie”; |
13 Ottobre 1992 Londra |
TIME EUROPE ’92 CONFERENCE “TIME EUROPE ’92”
Intervento di C. Sensi “The CD-I Stop the noise!”. |
7 Settembre 1992 Sorrento |
UTENTI CBT
Intervento di C. Falcone “L’apprendimento mediato da ipertesti”. |
27 Marzo 1992 Verona |
ENAIP “MULTIMEDIA D’AUTORE”
Presenza espositiva. |
19 Marzo 1992 Milano |
CEPER “IL RIFIUTO DELLE NORME DI SICUREZZA”
Intervento di C. Sensi “La tecnologia CD-I per la formazione”. |
14 Febbraio 1992 Bari |
FTI
CONVEGNO: “LE NUOVE TECNOLOGIE EDUCATIVE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE PER LE PICCOLE MEDIE IMPRESE”. |
13 Ottobre 1992 Londra |
TIME EUROPE ’92 CONFERENCE “TIME EUROPE ’92”
Intervento di C. Sensi “The CD-I Stop the noise!”. |
28-29 Ottobre 1991 Napoli |
FNISM EDUCAZIONE LINGUISTICA ED INFORMATICA
Intervento di S.A. Cerri “Sistemi basati sulla conoscenza nella formazione”. |
4 Luglio 1991 Roma |
MURST GIORNATA DELTA
Intervento di S.A. Cerri “Il progetto Nat*Lab”. |
17-18 Maggio 1991 Treviso |
ASSOCIAZIONE FRA GLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVEGNO NAZIONALE: L’INFORMATICA PER LA QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE
Intervento di Gianna Martinengo “Sistemi multimediali e qualità dell’istruzione”. |
2-4 Maggio 1991 Cesena |
DIDAMATICA 91
Giornata di studio “Strumenti, metodologie e contenuti per l’aggiornamento a distanza dei docenti di sistemi educativi e formativi”. |
19-21 Aprile 1991 Castiglioncello (LI) |
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO IL BAMBINO FUORIGIOCO
Intervento di G. Magi “La scuola di tutti: esperienze didattiche e nuove tecnologie”. |
18 Aprile 1991 Milano |
CENTRO TRADUTTORI INTERPRETI INFORSCUOLA 91
Presenza espositiva. |
14-18 Febbraio 1991 Bari |
TECNORAMA UFFICIO FIERA DEL LEVANTE
Presenza espositiva. |
13-17 Febbraio 1991 Roma |
EXPO EDUCATION
Presenza espositiva. |
4-6 Dicembre 1990 Milano |
EUROTECNET-MEDA
Presenza espositiva. |
16-18 Ottobre 1990 Le Hague (ND) |
ETTE EUROPEAN TECHNOLOGY
Presenza espositiva. Intervento di J.A. Giampapa “Artificial Tutoring Systems for Industry”. |
4-8 Ottobre 1990 Milano |
SMAU 90
Convegno Forum Telematico Italiano DIDAFORUM |
19-21 Settembre 1990 Milano |
AIF
Corso di progettazione TBT (Technology Based Training) |
6-10 Agosto 1990 Stoccolma |
ECAI 90
9TH EUROPEAN CONFERENCE ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE |
2-4 Maggio 1990 Catania |
A.I.C.A. DIDAMATICA ’90
Interventi di Gianna Martinengo sui temi: “Le tecnologie informatiche come sussidio didattico”; “L’informatica per la Didattica nella scuola media inferiore”; “Riflessioni su interventi a supporto della didattica nel settore dei beni culturali”; “La valutazione del software didattico e dei sistemi formativi multimediali”; “Problemi, esperienze, progetti e dimostrazioni in teleinformatica nella didattica e nell’addestramento”. |
21-22 Aprile 1990 Trento |
AQV
ASSOCIAZIONE PER LA QUALITÀ DELLA VITA |
27-29 Marzo 1990 Cambridge UK |
EUROPAL 90
THE FIRST EUROPEAN CONFERENCE ON THE PRACTICAL APPLICATION OF LISP |
8-11 Marzo 1990 Milano |
CONSUL.T.A., MILANO EXPOLINGUE
Intervento di Gianna Martinengo “Le novità nell’industria delle lingue e dei supporti tecnologici nell’ambito della didattica”. |
7-9 Marzo 1990 Torino |
ASSOCIAZIONE UTENTI CBT
CONVEGNO NAZIONALE SUL COMPUTER-BASED TRAINING |
22-24 Febbraio 1990 Bologna |
REGIONE EMILIA ROMAGNA,ASSESSORATO SCUOLA, CULTURA E TEMPO LIBERO
L’INFORMATICA A SCUOLA |
14 Febbraio 1990 Modigliana (FO) |
G.A.D.
INCONTRI SUL TEMA: “EDUCARE UN BAMBINO HANDICAPPATO SI PUÒ, DIFENDIAMO IL SUO DIRITTO ALL’UGUAGLIANZA NELLA DIVERSITÀ” |
24 Gennaio 1990 Milano |
DIDA*EL TAVOLA ROTONDA: INCONTRO CON MARVIN MINSKI.
Presenza espositiva. |
4-5 Dicembre 1989 Taranto |
S.IN.CON “L’INNOVAZIONE INFORMATICA NEL SISTEMA FORMATIVO”
Intervento di Gianna Martinengo “Dimensione pedagogica del software didattico”. |
2 Dicembre 1989 Roma |
CNR, ISTITUTO DI PSICOLOGIE TECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI
Intervento di Gianna Martinengo “Tecnologie dell’informazione e tecnologie della conoscenza”. |
1 Dicembre 1989 Brussels |
DELTA THE FIRST DELTA SEMINAR
Presenza espositiva. |
27 Nov-1 Dic 1989 Brussels |
COMMISSION OF EUROPEAN COMMUNITIES 6th ESPRIT CONFERENCE
Presenza espositiva. |
20 Novembre 1989 Lugano |
IDSIA “COMPUTER E VIDEO NELLA FORMAZIONE AZIENDALE”
Interventi di Gianna Martinengo: “The value added by Knowledge-based Systems in industrial office automation: integrating information, training and design into communication systems” e “L’inserimento dell’informatica come cultura e strumento nella programmazione educativa e didattica della Scuola Elementare e Media”. |
15 Novembre 1989 Amsterdam |
PAO INFORMATICA
Intervento di S.A. Cerri: “New Information Technologies in Education and Training: new applications or an emerging discipline?”. |
17 Novembre 1989 Varese |
UNIONE INDUSTRIALI PROVINCIA DI VARESE GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI
SCUOLA IMPRESA PROFESSIONALITÀ. SPAZIO PER L’INNOVAZIONE |
8-10 Novembre 1989 Trento |
AI*IA
Primo congresso dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. |
2-5 Novembre 1989 Firenze |
CNR, ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE GIURIDICA LOGICA, INFORMATICA E DIRITTO
Intervento di Gianna Martinengo: “SRL, Sistemi per il Ragionamento Legale”. |
Ottobre 1989 Repubblica di S. Marino |
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI SEMIOTICI E COGNITIVI “CONNESSIONISMO E LINGUAGGIO”
Presenza espositiva. |
19 Ottobre 1989 Milano |
IBM “NUOVE TECNOLOGIE EDUCATIVE PER IL FUTURO DELLE PROFESSIONI”
Presenza espositiva. |
9-11 Ottobre 1989 Ferrara |
TECOM – CIME “MULTIMEDIALITÀ 89”
Intervento di Gianna Martinengo “Multimedialità e modalità a distanza applicate alla formazione linguistica”. |
3-5 Ottobre 1989 Salsomaggiore Terme |
OLIVETTI SEMINARIO SU:
“INSERIMENTO DEL SOFTWARE NEI CURRICULA DELLA SCUOLA MEDIA. |
13-15 Settembre 1989 Londra |
COMPUTER SCIENCES COMPANY EC-CSCW ’89
European Conference on Computer Supported Cooperative Work |
9-13 Settembre 1989 Venezia |
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “P. SARPI” DI VENEZIA
“TECNOLOGIA E DIDATTICA NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE” |
29-31 Agosto 1989 London |
IFAC/BME WORKSHOPARTIFICIAL
SECOND EUROPEAN CONFERENCE ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN MEDECINE |
27-28 Giugno 1989 Bologna |
IRFATA “NUOVI METODI DI FORMAZIONE IN AGRICOLTURA”
Open Learning e istruzione assistita dal calcolatore. |
12-13 Giugno 1989 Saint Vincent |
ISEO V° CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATICA SUL TEMA: “INFORMATICA E QUALITÀ”
Presenza espositiva. |
22-23 Giugno 1989 Repubblica di San Marino |
DAGLI ALGORITMI ALLA RISOLUZIONE COOPERATIVA DI PROBLEMI: COSA C’È DI NUOVO NELLA TECNOLOGIA DELAL COMUNICAZIONE
Intervento di Gianna Martinengo. |
7-9 Giugno 1989 Bologna |
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS)
DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA GULP 89 IV |
7 Giugno 1989 Roma |
CATTID
Seminario su “Technology and Education” |
31 Mag- 2 Giug 1989 Deventer |
ECC
Courseware for Technical Vocational Education |
24-27 Maggio 1989 Bologna |
SCIENTER “FORMAZIONE DOMANI”
MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE |
4-6 Maggio 1989 Bari |
A.I.C.A. “DIDAMATICA ’89”
Interventi di S.A. Cerri “Solve: un sistema di supporto per l’apprendimento della risoluzione dei problemi”; |
18-20 Aprile 1989 Padova |
FIERA DI PADOVA INFORMATICA COME PUBBLICO SERVIZIO: IL CITTADINO UTENTE
Intervento di Gianna Martinengo “Metodologia e strumenti di valutazione di sistemi multimediali per la formazione del personale”. |
29-31 Marzo 1989 Milano |
I.D.C. ITALIA IL MERCATO DEI SERVIZI A VALORE AGGIUNTO: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO
Presenza espositiva. |
9-12 Marzo 1989 Milano |
CONSULTA, MILANO – CIREEL, PARIGI EXPOLINGUE
Presenza espositiva. |
8-10 Marzo 1989 Treviso |
C.I.D.I. – TREVISO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SCIENZE COGNITIVE
Intervento di G. Martinengo “Maestro! e il laboratorio naturale”. |
1-4 Marzo 1989 Milano |
GRUPPO EDITORIALE JACKSON SCUOLA 2000.
Presenza espositiva. |
19-21 Gennaio 1989 Perugia |
CEDUIC – UNIVERSITÀ PER STRANIERI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE
Presenza espositiva. |
19 Gennaio 1989 Milano |
A.I.F. – ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI “TECNOLOGIE INTERATTIVE E MULTIMEDIALI PER LA FORMAZIONE”
Presenza espositiva. |
4-7 Gennaio 1989 Sofia, Bulgaria |
SECOND MEETING ON THE INTERNATIONAL PROGRAM COMMITTEE FOR THE THIRD INTERNATIONAL CONFERENCE
“CHILDREN IN THE INFORMATION AGE” |
15-16 Dicembre 1988 Ancona |
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
“INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: ATTUALE LIVELLO DI SVILUPPO E PROSPETTIVE A MEDIO TERMINE” |
14-16 Dicembre 1988 Firenze |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE “AUTONOMY IN FOREIGN LANGUAGE LEARNING”
Presenza espositiva. |
28-29 Novembre 1988 Trieste |
INTERNATIONAL WORKSHOP ON INTELLIGENT TUTORING SYSTEMS FOR SECOND LANGUAGE LEARNING.
Presenza espositiva. |
21-22 Novembre 1988 Bologna |
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA L’IPERCOMPLESSITÀ E LE NUOVE TECNOLOGIE: SOCIOSISTEMICA E CIBERNETICA A CONFRONTO.
SEMINARIO DI STUDIO “SOCIOLOGIA E INFORMATICA” |
3-5 Novembre 1988 Milano |
CONS. ISTR. E FORMAZIONE ARTIGIANA E PROF.LE GLI HANDICAPPATI E LA LORO INTEGRAZIONE PROFESSIONALE
Presenza espositiva. |
3-4 Novembre 1988 Torino |
UNIVERSITÀ DI TORINO INFORMATICA E SCIENZE UMANE: LO STATO DELL’ARTE
Presenza espositiva. |
27-28 Ottobre 1988 Parigi |
I.E.F.P.
DECIMO CONVEGNO EUROPEO “USO DELLA TECNOLOGIA NELL’INSEGNAMENTO” |
20 Ottobre 1988 Roma |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA FORMAZIONE
Presenza espositiva. |
3-6 Ottobre 1988 Bressanone |
C.N.R. – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA METODOLOGIE PER LA STRUTTURAZIONE DEL SAPERE BIOMEDICO.
Presenza espositiva. |
27-29 Settembre 1988 Parigi |
APPLE Partecipazione a: “THE APPLE EUROPEAN DEVELOPERS’ CONFERENCE”
Presenza espositiva. |
26-30 Settembre 1988 Milano |
INTERNATIONAL CONFERENCE AND EXHIBITION COMPUTATIONAL INTELLIGENCE ’88
Presenza espositiva. |
27 Settembre 1988 Cinisello Balsamo |
CONS. ISTR. E FORMAZIONE ARTIGIANA E PROF.LE
Partecipazione a: “Seminario Interaziendale di valutazione dei primi risultati del progetto N.I.T e della metodologia formativa utilizzata”. |
20-23 Settembre 1988 Varna, Bulgaria |
AIMSA ’88 “INTERNATIONAL CONFERENCE ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE METHODOLOGY, SYSTEMS, APPLICATIONS”
Presenza espositiva. |
7-8 Settembre 1988 San Marino |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI REPUBBLICA DI SAN MARINO
Partecipazione al Primo Workshop Internazionale – Incontro con Hilary Putnam |
13-14 Luglio 1988 Milano |
CAST WORKSHOP
“PROGETTAZIONE DI UN PACCHETTO DI SERVIZI E DELL’ORGANIZZAZIONE I.C.E. PER ASSISTERE LE AZIENDE ITALIANE AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO NELLA LORO ESPANSIONE SUL MERCATO STATUNITENSE” |
6 Luglio 1988 Roma |
ACRI
Interventi di Gianna Martinengo “Soluzioni informatiche per la Formazione nelle Banche”; |
20-21 Giugno 1988 Padova |
FIERA DI PADOVA SISTEMI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLE DECISIONI NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI
Intervento di G. Martinengo “Sistemi intelligenti e cooperativi”. |
16 Giugno 3 Luglio 1988 Ustica |
2° MEETING INTERNAZIONALE SU: METODOLOGIA CLINICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, A.I.D.S., TALASSEMIA, GRUPPI COOPERATORI
Interventi di G. Martinengo “Ambienti per Sistemi Intelligenti in Medicina: Astrazione e Generalizzazione”; |
6-10 Giugno 1988 Capri |
CRAI
OBJECT-ORIENTED PROGRAMMING AND OTHER ADVANCED DESIGN TECHNIQUES |
28 Maggio 1988 Casale Monferrato |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE FANCIULLI ADULTI SUBNORMALI SUSSIDI INFORMATICI PER L’APPRENDIMENTO
Presenza espositiva. |
5-7 Maggio 1988 Bad Homburg |
WERNER REIMERS FOUNDATION MODELLING DISTRIBUTED DECISION MAKING
Intervento di Gianna Martinengo “Computer tools for simulation of distributed decision making”. |
5-7 Maggio 1988 Parigi |
WORKSHOP SU: “NEW TECHNOLOGY, DISTRIBUTED DECISION MAKING AND RESPONSIBILITY”
Presenza espositiva. |
20-23 Aprile 1988 Milano |
A.I.C.A. DIDAMATICA ’88
Interventi di Gianna Martinengo “Il software didattico: opportunità e problematiche nella scuola e nell’azienda”; |
12 Aprile 1988 L’Aquila |
SCUOLA SUPERIORE GUGLIELMO REISS ROMOLI APPLICAZIONI DEI SISTEMI ESPERTI
Presenza espositiva. |
11-12 Aprile 1988 Firenze |
ISTITUTO DI RICERCA SULLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
C.N.R. – FIRENZE INFORMATICA, DIDATTICA E DISABILITÀ |
30 Mar-1 Apr 1988 Siena |
PROVINCIA DI SIENA
HANDICAP E TECNOLOGIE |
12 Marzo 1988 Padova |
ACI – MEIC – FUCI
TERZO CONVEGNO TRIVENETO “INFORMATICA E UOMO” SU “COSCIENZA, PROFESSIONALITÀ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE” |
11 Marzo 1988 Roma |
ISTP-FUB
EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI ACCESSO ALL’INFORMAZIONE |
28-29 Febbraio 1988 Napoli |
A.N.CO.S.
LE STRATEGIE EDUCATIVE PER L’INTEGRAZIONE DELL’ALUNNO CON HANDICAP |
11-12 Dicembre 1987 Parma |
II° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA MEDICA
ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE AI FINI DELL’APPRENDIMENTO |
14 Novembre 1987 Fossano (CN) |
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. VALLAURI”
di FOSSANO HANDICAP E SCUOLA |
5 Novembre 1987 Torino |
ISPER IX CONVEGNO NAZIONALE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Intervento di Gianna Martinengo “Formazione per l’innovazione”. |
27 Giugno 1987 Milano |
FONDAZIONE SMITH KLINE L’INFORMATICA PER LA DIDATTICA MEDICA
Intervento di Gianna Martinengo “L’hardware, il software e gli utenti dell’informatica per la didattica medica: quali i problemi e quali le strategie”. |
Giugno 1987 Torino |
UNIVERSITÀ DI TORINO CONVEGNO NAZIONALE SUL CAI
Presenza espositiva. |
16 Giugno 1987 Lugano |
ATED – I.S.S.C.O.
INCONTRO CON ROGER SCHANK: INTELLIGENZA ARTIFICIALI E APPLICAZIONI BANCARIE |
15 Maggio 1987 Torino |
GULP
GRUPPO RICERCATORI ED UTENTI PROGRAMMAZIONE LOGICA |
5-7 Maggio 1987 Padova |
REGIONE VENETO-ANCI-CISPEL
STANDARDIZZAZIONE TERRITORIO NUOVE TECNOLOGIE 6° CONVEGNO CON MOSTRA DELLE APPLICAZIONI DELL’INFORMATICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
Maggio 1987 Sofia |
STATE COMMITTEE FOR SCIENCE AND TECHNICAL PROGRESS
CHILDREN IN AN INFORMATION AGE: OPPORTUNITIES FOR CREATIVITY, INNOVATION AND NEW ACTIVITIES |
1-4 Aprile 1987 Milano |
IRCCS
POLICLINICO S. MATTEO PAVIA CONOSCENZA MEDICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE |
1-4 Aprile 1987 Milano |
SCUOLA 2000
COMPUSCUOLA L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO E COMPUTER |
11-14 Marzo 1987 Bolzano |
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
RASSEGNA DI MATERIALI DIDATTICI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO E DEL TEDESCO, SECONDA LINGUA |
Marzo 1987 Padova |
CIDI
DALL’ANTICO AL MODERNO |
Febbraio 1987 Milano |
AICA
DIDAMATICA ’87 Seminario sul tema: “Problemi relativi alla valutazione del software didattico”. |
30 Gennaio 1987 Roma |
THE BRITISH COUNCIL
ANGLO – ITALIAN SOFTWARE PUBLISHERS MEETING |
28-29 Novembre 1986 Tabiano (PR) |
AGORÀ
COMPUTER, PROTESI MENTALE? |
8 Novembre 1986 Nereto (TE) |
INFORMATICA E SCUOLA
Intervento di E. Avanzi “Il computer a sostegno dell’insegnamento individualizzato e dell’integrazione degli alunni con handicap: esperienze e programma didattici”. |
Ottobre 1986 Mantova |
CMIEB E COMMISSIONE DELLA COMUNITÀ EUROPEA LINGUE, TECNOLOGIE E UNIONE EUROPEA
Intervento di Gianna Martinengo “Sistemi autore per l’insegnamento delle lingue”; |
Settembre 1986 Bologna |
DIOIKEMA DIDATTRONICA ’86
Intervento di Gianna Martinengo “Criteri e modelli di produzione di courseware”. |
Settembre 1986 Venezia |
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
LE LINGUE STRANIERE E LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA FORMAZIONE |
Aprile 1986 Lecce |
UNIVERSITÀ DI LECCE DIVERSITÀ DA HANDICAP
Intervento di G. Magi “Utilizzo del computer nella didattica per soggetti portatori di handicap”. |
Aprile 1986 Bari |
UNIVERSITÀ DI BARI
INSERIMENTO DEL COMPUTER NELLA DIDATTICA PER SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP |
Aprile 1986 Belluno | CIDI-LEND LA TORRE DI BABELE
Intervento di Gianna Martinengo “Una proposta di software didattico per l’insegnamento della lingua inglese”; |
Aprile 1986 Bologna |
FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI
IL PUNTO SULL’INFORMATICA |
Maggio 1985 Camerino (MC) |
UNIVERSITÀ DI CAMERINO
PARADIGMA DIDAMATICO |
Aprile 1986 Torino |
COMUNE DI TORINO
Presenza espositiva. |
Aprile 1986 Brescia |
BRESCIA INFORMATICA
Presenza espositiva. |
Aprile 1986 Sorrento |
THE BRITISH COUNCIL
DIDATTICA DELL’INGLESE FIFTH NATIONAL CONFERENCE |
Aprile 1986 Torino |
SYSTEMS & MANAGEMENT SCUOLA D’AMMINISTRAZIONE AZIENDALE
UNIVERSITÀ DI TORINO CONVEGNO NAZIONALE SUL C.A.I. |
Marzo 1986 Torino |
REGIONE PIEMONTE
L’APPLICAZIONE DI STRUMENTI INFORMATICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO O HANDICAPPATI |
Febbraio 1986 Roma |
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
LE LINGUE STRANIERE E LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA FORMAZIONE |
Gennaio 1986 Pisa |
AICA
GRUPPO DI LAVORO A.E.D. APPLICAZIONE DELL’ELABORATORE NELLA DIDATTICA DELLE DISCIPLINE UMANISTICHE |
Novembre 1985 Venezia |
COMUNE DI VENEZIA SCUOLA ’85
MOSTRA DEL LIBRO DIDATTICO DELLE TECNOLOGIE EDUCATIVE E DEI SUSSIDI |
Dicembre 1985 Pisa |
APPLE COMPUTER MIND & BYTE
Intervento di Gianna Martinengo “Problematiche inerenti al rapporto computer ed apprendimento”. |
Novembre 1985 Napoli |
A.E.F.-AGORÀ COMPUTER ED EDUCAZIONE DELL’HANDICAPPATO
Interventi di Gianna Martinengo “Dida*Box sistema autore finalizzato ai prerequisiti della lettura e scrittura nei bambini portatori di handicap”; |
Novembre 1985 Torino |
SYSTEMS & MANAGEMENT SCUOLA D’AMMINISTRAZIONE AZIENDALE UNIVERSITÀ DI TORINO
CONVEGNO NAZIONALE SUL C.A.I. |
Ottobre 1985 Padova |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI LINGUE STRANIERE
2° CONVEGNO INTERREGIONALE VENETO-LOMBARDIA SULLA EDUCAZIONE LINGUISTICA “LINGUE STRANIERE E NUOVE TECNOLOGIE” |
Settembre 1985 Poitiers |
ORGANIZATION FRANCO-ALLEMANDE POUR LA JEUNNESSE-UNIVERSITE DE POITIERS
INFORMATIQUE ET ENSEIGNEMENT DES LANGUES VIVANTES |
Settembre 1985 San Marino |
REPUBBLICA DI SAN MARINO UNA CULTURA PER LA SCUOLA MEDIA
Intervento di Gianna Martinengo “Possibilità e limiti del computer nella scuola”. |
Agosto 1985 Cortona (AR) |
API ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI PROFESSORI DI ITALIANO
LA NARRATIVA ITALIANA E L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO ALL’ESTERO |
Luglio 1985 Helsinki |
FEDERATION INTERNATIONALE DES PROFESSEURS DES LANGUES VIVANTES
XVth CONFERENCE |
Luglio 1985 Dublino |
ITALIAN INSTITUTE OF CULTURE
Intervento di Gianna Martinengo “Approccio funzionale o insegnamento con il computer? Una falsa dicotomia”. |
Luglio 1985 Milano |
ASSOCIAZIONE FAES CENTRI SCOLASTICI E DI ORIENTAMENTO CONVEGNO
Intervento di Gianna Martinengo “Comunicazione di esperienze sull’uso dell’elaboratore nell’insegnamento dell’italiano”. |
Luglio 1985 Ariccia (Roma) |
FONDAZIONE ECAP SEMINARIO ESTIVO: ARICCIA
Intervento di Gianna Martinengo “Formazione di base nei corsi di formazione professionale”. |
Luglio 1985 Ustica (PA) |
ARCHIMEDE INFORMATIC IN PROGRESS
FESTIVAL DEL SOFTWARE |
Maggio 1985 Taranto |
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
GIORNATE DI STUDIO SULLE APPLICAZIONI DELL’INFORMATICA NELLA MEDICINA |
Maggio 1985 Varna |
STATE COMMITTEE FOR SCIENCE AND TECHNICAL PROGRESS
CHILDREN IN AN INFORMATION AGE: TOMORROW’S PROBLEMS TODAY |
Aprile 1985 Parma |
GRUPPO EDITORIALE JACKSON
COMPUSCUOLA SCUOLA 2000 COMPUTER SUL BANCO |
Aprile 1985 Bologna |
THE BRITISH COUNCIL
TECHNIQUES OF TEACHING: FROM THEORY TO PRACTICE FOURTH NATIONAL CONFERENCE |
Marzo 1985 Como |
A.F.A. ASSOCIAZIONE FAMIGLIA AUDIOLESI
MOSTRA CONVEGNO SU PROTESI ACUSTICHE E TECNOLOGIE EDUCATIVE |
Marzo 1985 Sesto San Giovanni (MI) |
CITTÀ DI SESTO SAN GIOVANNI
L’INFORMATICA E I PROCESSI FORMATIVI NELLA SCUOLA |
Marzo 1985 Roma |
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E FEDERLAZIO-CONFAPI
SEMINARIO FORMATIVO ALLARGATO: UN NUOVO SCENARIO PER L’ISTRUZIONE |
Gennaio 1985 Chieri (TO) |
BIBLIOTECA CIVICA DI CHIERI E DISTRETTO SCOLASTICO N° 30
TE LO DO IO IL COMPUTER DODICI INCONTRI PER DISCUTERE L’INFORMATICA |
Dicembre 1984 Roma |
ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI XII CONGRESSO NAZIONALE
Intervento di Gianna Martinengo. |
Dicembre 1984 Firenze |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE AGORÀ COMPUTER ED EDUCAZIONE DELL’HANDICAPPATO
Intervento di Gianna Martinengo “Come l’elaboratore può essere utilizzato a sostegno dell’handicap”. |
Giugno 1984 Bosisio Parini (LC) |
COMUNE E CIRCOLO DIDATTICO DI BOSISIO PARINI
IL BAMBINO È GIÀ CAMBIATO: CAMBIA LA SCUOLA ELEMENTARE? |
Maggio 1984 Susa (TO) |
AIICE
COMPUTER NELLA SCUOLA: POTENZIALITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE DEL MEZZO INFORMATICO |
Marzo 1984 Belluno |
COMITATO D’INTESA DI BELLUNO
HANDICAP E AUSILII – IDEE E TECNOLOGIE PER L’AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE |
Febbraio 1984 Castiglioncello (LI) |
COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO
IL BAMBINO TECNOLOGICO |
Dicembre 1983 Siena |
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Intervento di Gianna Martinengo “Criteri di valutazione di software didattico”. |
Dicembre 1983 Milano |
AICA COMPUTER PLAY
Intervento di Gianna Martinengo “Esperienze su didattica, gioco e attenzione”. |