Marco De Masi ha inserito la testimonianza di Gianna Martinengo tra gli imprenditori e manager italiani che, attraverso l’eredità umanistica, cercano di portare beneficio alla comunità.
Consigliamo la lettura di “Il mestiere dell’uomo – Perché la cultura umanistica fa bene all’impresa italiana” (ed. LUISS). L’idea alla base di questo libro è semplice: i valori dell’umanesimo oggi rendono le imprese più forti, le persone più felici.
Per raccontarla, dice Marco De Masi, sono state necessarie tre cose:
- “le testimonianze di 12 fuoriclasse che ogni giorno maneggiano le complessità della cultura d’impresa – perpetuando la lezione degli umanisti”;
- “il confronto continuo con un manipolo di persone care, alle quali devo gli spunti migliori di questo libro”;
- “la professionalità dello straordinario team di LUISS University Press.
Il capitolo “Falsamente creduta”, curato da Gianna Martinengo, è l’ottavo del libro.