
Fare impresa è il mio mestiere
Ho concentrato attenzione ed investimenti sulla convinzione che per generare valore e soddisfare i clienti la centralità della persona (persona – cliente – utente) è la chiave vincente del FARE IMPRESA.
Dialogo ed interazione, oggi più che mai modelli alla base del processo di trasformazione digitale, hanno permeato il mio percorso professionale con la consapevolezza e la forza che mettere in relazione persone ed ecosistemi è una grande sfida, ma anche una straordinaria opportunità di crescita della società e delle imprese, nel presente e nel futuro. In un mondo che cambia con la rapidità che conosciamo, la professionalità richiesta è quella relazionale, non solo quella tecnica; flessibile ed adattabile, non rigida; intuitiva e creativa, non solo logico-razionale; tenace, non volatile; integrata, non settoriale.
Mettere le persone al centro delle organizzazioni, siano esse imprese o la società civile, significa oggi favorire l’evoluzione di questi “luoghi” verso “communities” cioè aggregazioni di persone, obiettivi e risorse in collaborazione e competizione: i fondamenti dello sviluppo umano.
Ho rivisto e plasmato il “modello di business” alle esigenze degli interlocutori e dei tempi. Il passaggio dall’e-learning all’evolving knowledge di oggi nella proposizione d’offerta della mia impresa è la dimostrazione che l’apertura al cambiamento, la capacità di costruire conoscenza e di cogliere il valore che l’innovazione porta con sé sono “compagni di viaggio” leali e positivi per FARE IMPRESA. Vanno ascoltati, compresi e coltivati.


Ho fondato numerose start-up in Italia ed all’estero; ho sviluppato 800 progetti nei settori di mia competenza: impresa, internazionalizzazione, innovazione tecnologica e sociale. Le attività di ricerca e sviluppo mi hanno consentito di entrare in contatto e lavorare con circa 400 realtà imprenditoriali, centri di ricerca ed università in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, Cina e Brasile. Pioniera nel mio settore, ho lottato spianando la strada anche a molti colleghi che sono arrivati dopo di me.
Dicono di me:
- Il suo principio attivo: fare conta più che parlare.
- Lo stile: un esempio convincente di leadership al femminile.
- Il metodo: riflessione, azione, coinvolgimento, interazione.
- Tratti della personalità: affidabile, idealista, curiosa, generosa.